• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 22 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Reportage non conformi

Reportage. In Arzebaijan dove Agdam ricorda l’antica Pompei

by Edoardo Fiore
28 Marzo 2014
in Reportage non conformi
0

C’eravamo spinti sino all’ultimo centro abitato, poi  veniva la zona interdetta:  territorio dell’Arzebaijan conquistato ed occupato dalle truppe dell’Esercito di difesa del Nagorno Karabakh  nella controffensiva dell’estate del 1993. Più in là la linea del cessate il fuoco, ove dal 1994 si fronteggiano, trincerate, le truppe dell’esercito azerbaijano e quelle degli armeni della autoproclamata, ma non riconosciuta dalla comunità internazionale,  Repubblica del Nagorno Karabakh (all’epoca dell’Urss, pur se storicamente e di popolazione a maggioranza armena armena,  fu assegnata all’Azerbaijan come provincia autonoma). In quel momento la tensione era alta con frequenti schermaglie di confine e tentativi di infiltrazione da parte degli azeri. Questo però lo abbiamo saputo dopo.

Allora l’idea era quella di visitare Agdam, la città fantasma, conquistata dopo una furiosa battaglia nel giugno-luglio del 1993 dalle truppe armene e del Karabak, abbandonata dagli abitanti azeri, messa a ferro e fuoco, saccheggiata e completamente depredata negli anni successivi. Ora una specie di moderna Pompei.

I miei compagni di viaggio, mio figlio Ettore e l’amico dott. Renato Greco, mi spingevano a proseguire. Non è che avessi particolari preoccupazioni per la nostra sorte, perché  presumibilmente ci avrebbero rilasciato in tempi ragionevoli, né ancora sapevamo che  qualche chilometro più avanti c’erano problemi sulla linea di cessate il fuoco.  Il fatto era che avevo  noleggiato io la vecchia Lada 4×4,  dando in  garanzia la mia carta di credito,  e temevo potessero sequestrarci l’auto. Per verificare la situazione decisi di chiedere notizie in paese. Ci fermammo al primo negozietto che  incontrammo e lì  chiesi  ad un vecchietto se, andando  avanti, ci sarebbero stati problemi con i  militari e se c’era pericolo che ci arrestassero.  Il  simpatico vecchietto mi assicurò  che potevamo andare tranquillamente perché non c’era alcun  problema.   Il tutto, ovviamente, senza che nessuno dei due capisse una sola parola della lingua dell’altro.

Rassicurati, proseguimmo. Il paesaggio, che sino a quel punto, e come per tutto il Karabakh, era prevalentemente montuoso, si fece piatto. Non c’era alcuna indicazione stradale se non un cartello piuttosto artigianale con il chiaro avvertimento di  fare attenzione al passaggio di carrarmati. Più avanti un carro sovietico T-72, installato a mo’ di monumento in una piazzola al lato della strada,  ci testimoniava che in quei posti s’era combattuto e vinto.

Ora non saprei dire come, ma ad un certo punto ci trovammo in quelli che erano i sobborghi della città,  un tempo abitata da  quasi 60.000 azeri. Una città viva, vitale e allegra.   Nonostante la  vegetazione avesse oramai preso il sopravvento, ci si poteva render conto che  lì c’era stata una  città abbastanza estesa. Gli  scheletri di quelli che un tempo, nemmeno tanto remoto  erano grandi e begli edifici. Ad un certo punto ci trovammo di fronte una  moschea, cumuli di rovine intorno con residui di maioliche multicolori strappate dalla facciata. L’edificio sacro, con i   caratteristici minareti ancora integri e svettanti su quel deserto,  era stata risparmiata dalla  distruzione ma non dalla profanazione, come potemmo constatare subito dopo: svuotata di tutto era stata utilizzata come stalla. Le prove erano lì, evidenti e puzzolenti.

Proseguendo,  svoltato un angolo,  ci trovammo davanti, a meno di una cinquantina di metri, dei militari. Accidenti siamo fregati! Pensammo. E per non destare troppi sospetti facemmo quello che in genere in questi casi si fa: gli indifferenti. Proseguimmo lentamente, e passando loro vicino salutammo. Ci andò bene. Vuoi  la faccia di armeni ce l’avevamo, vuoi la vecchia Lada che  ricordava i tempi di Ceausescu, vuoi perché loro, sbracatissimi ed accaldati,  erano impegnati a caricare residui ferrosi su un camion (a distanza di vent’anni la  città era ancora una inesauribile miniera a cielo aperto), ma i militari continuarono nelle loro faccende affaccendati senza curarsi di noi.

Ci rendemmo conto della vastità della città e di quanto meticolosa e sistematica era stata la spoliazione. Tutto, ma davvero tutto  ciò che era asportabile era stato portato via: dalle ringhiere di ferro agli infissi, dalle tubazioni ai bagni. Anche i mattoni degli edifici erano stati in buona parte  asportati e riutilizzati  altrove come materiali da costruzione. Sapemmo che dopo la guerra gli abitanti della capitale, se così si può dire, Stepanakert,  si riversarono in massa  sulla città agonizzante per un forsennato shopping. Girando per le strade deserte ci accorgemmo, fortunatamente appena in tempo, che anche i tombini per le strade non c’erano più. Una situazione assolutamente surreale, non un rumore. Nemmeno il cinguettio di un uccello. Eppure  lì c’era stata una piazza con una bella fontana. Dall’atra parte il mercato. All’angolo il cinema. Tracce di quello che era stato un quartiere residenziale con schiere di  villette  che testimoniavano l’agiatezza di chi le abitava. Sembrava di vedere ancora il via vai della gente che affollava le strade.  Ora più niente. Se curiosate da quelle parti col satellitare di Google vedrete una situazione che ricorda  Hiroshima dopo l’esplosione nucleare.

[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=xChNPGmYErA[/youtube]

Fa un certo effetto vedere in faccia   la  Storia ed i sui tragici effetti. La storia non ancora compiuta. Ed anche qui  ognuno ha le proprie buone ragioni ed i propri torti con i rispettivi carichi di efferatezze  che accompagnano tutte le  guerre. Hanno ragione le centinaia di migliaia di armeni, che, scacciati,  hanno dovuto lasciare le loro case in Azebarjian, ove abitavano da generazioni e generazioni. Ed hanno ragione gli azeri, che pure loro, scacciati, hanno dovuto lasciare, a centinaia di migliaia,  i loro villaggi e le città ove vivevano in Armenia e Nagorno Karabakh,  per trovare rifugio dai loro fratelli.  E la ragione da che parte sta? Con gli ucraini o i russi che si vedranno  privati rispettivamente della loro patria a seconda di chi prevarrà?  O i tartari di Crimea, che erano stati privati della  loro terra da russi e ucraini ed esiliati poi da Stalin? Ma che a loro volta nel corso dei secoli avevano tolto quella terra a chi l’abitava prima di loro?

E’ la  Storia. Che conosce solo le proprie ragioni  e travolge nel sangue nelle sofferenze e nelle distruzioni le ragioni  delle persone, delle famiglie e spesso anche quelle dei popoli.  E che col tempo  poi quelle ragioni cancella.

@barbadilloit

 Edoardo Fiore

Edoardo Fiore

Edoardo Fiore su Barbadillo.it

Related Posts

Alla ricerca di un nuovo ecologismo tra i boschi e i monti innevati della Puglia

2 Marzo 2021
Giappone. Arashiyama, la magia della foresta di bambù e l’uomo che cerca la sua via

Giappone. Arashiyama, la magia della foresta di bambù e l’uomo che cerca la sua via

7 Gennaio 2020

Il punto. La destra siciliana: un modello di governo che supera i confini dell’Isola

Calcio. A Bergamo, se una città chiede di togliere il Daspo al Bocia

Cultura. Fabiano Lioi: “La forza della disabilità (raccontata senza pietismi)

Strade d’Europa. Santo Stefano I re d’Ungheria e la corona sacra: il cuore della nazione magiara

Reportage. Dall’inferno a cottimo in spiaggia al Paradiso trentino, tra Austria e Carlo Magno

Parigi. Un fiore per Edith Piaf, la dea terribile che cantò l’anima di Francia (e d’Europa)

Reportage non conformi. Fabiano Lioi: colorare per nascondere e svelare per comunicare

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Der Arbeiter 4.0. L’esempio Danimarca: “diluire” le nuove tecnologie per cogestire l’innovazione

Der Arbeiter 4.0. L’esempio Danimarca: “diluire” le nuove tecnologie per cogestire l’innovazione

22 Aprile 2021
La Bandiera di Genova: festa di un’identità millenaria

La Bandiera di Genova: festa di un’identità millenaria

22 Aprile 2021
Elisabetta II, il principe Filippo e l’idea moderna della monarchia

Elisabetta II, il principe Filippo e l’idea moderna della monarchia

21 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Enrico Nistri su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)
  • Guidobono su Neville (ex McUnited): “La Super League? Mi disgusta. Una scelta di avarizia”
  • Guidobono su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)
  • Guidobono su Formula 1. Al gran premio di Imola trionfano Max Verstappen e la Red Bull
  • Marco su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)
  • Gallarò su L’eredità culturale e politica della Rivista di studi corporativi
  • Guidobono su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più