• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 1 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Televisionando

La provocazione. La tv dei Santoro e Bignardi muore. C’è spazio per chi ha coraggio

by Augusto Grandi
5 Febbraio 2014
in Televisionando
0

invasioni“Sono morti”, tuona Beppe Grillo in riferimento ai partiti. Ma non è che le trasmissioni di dis informazione televisiva stiano molto meglio. Santoro, chi era costui? Sparito il suo nemico numero 1, Berlu, il suo Servizio Pubblico ha perso ogni interesse. Soliti ospiti, solite banalità, ore di vuoto pneumatico per arrivare a gustare qualche vignetta di Vauro. Davvero poco. E il post sovietico Floris? Vive sul traino di Crozza, su servizi a volte intelligenti, e poi crolla nelle banalità da studio, di nuovo con la compagnia di giro dei soliti noti ed insopportabili, per arrivare alle comiche finali degli sbarellamenti di Pagnoncelli con dati a cui crede solo lui. E le Invasioni barbariche della Bignardi in Sofri? La nuora di Adriano Sofri, condannato come mandante dell’omicidio Calabresi (condannato in via definitiva, come amano ricordare i politicamente corretti a proposito di Berlu), si permette di chiedere ad un parlamentare grillino come ci si senta ad essere figlio di un fascista (nato alla fine della guerra, dunque in realtà missino e non certo un combattente della Rsi), e tutto va bene.

Ma quando sul blog grillino qualcuno chiede a Bignardi come ci si senta ad essere la nuora di uno condannato in relazione ad un omicidio, i difensori della comunicazione a senso unico insorgono: “aggressione intollerabile”, “attacco inaudito”, “fascisti”, “picchiatori mediatici”, “squadristi”. Il solito ricorso ai due pesi e due misure. Ma, al di là delle polemiche, che ascolto ha la Bignardi? Ed i suoi numi tutelari? Ascolti complessivi in continuo e drammatico calo. Certo, gli investitori pubblicitari continuano a pagare per gli spot che accompagnano queste trasmissioni. Perché i responsabili della comunicazione fanno parte dello stesso mondo radical chic e non si rendono conto di quanto stia succedendo. D’altronde i consumi calano ed i prodotti che compaiono negli spot si acquistano sempre meno, ma gli esperti proseguono a regalar denaro a trasmissioni senza pubblico. Sino a quando? Probabilmente sino a quando gli altri, gli esclusi, non capiranno a loro volta che un vecchio mondo è finito, è cambiato il mondo ed è cambiato il modo di comunicarlo.

E’ il momento di nuove iniziative, di nuovi progetti. Realizzare una tv, sul web o con il digitale, costa sempre meno. Costa la frequenza, per il digitale. Ma ci sono moltissime emittenti locali sull’orlo del fallimento. Prive di soldi perché, in precedenza, prive di idee. Con padroni ottusi che, di fronte al disastro, non cercano partner per ripartire sulla base di nuovi progetti, ma cercano polli da spennare a cui affittare a caro prezzo un canale che nessuno vede. Quanto potranno resistere in questa situazione? Possibile che nessuno abbia il coraggio di investire per rilanciare l’emittente? Eppure gli spazi ci sono, e tanti. La Rai sopprime il programma di informazione sulle montagne e nessun privato raccoglie la sfida?

Una sfida che potrebbe essere raccolta anche dalle tv sul web. Sempre più viste, sempre più importanti, ma frammentate. Occorre passare dalla trasmissione vista da un ristretto numero di appassionati ad una emittente che faccia opinione, che diventi sede di confronto al di là dei confini provinciali o regionali. Il momento è quello giusto, le chiacchiere dei soliti noti sulle solite tv hanno stufato, i costi per nuove iniziative si sono ridotti, un pubblico sempre più vasto si sente privo di una informazione credibile e di riferimento. C’è un vuoto, ma tutti i vuoti vengono, inevitabilmente, riempiti. Si può lasciare che a riempirli siano gli stessi che li hanno provocati. Oppure si può scegliere di avere coraggio.

@barbadilloit

Augusto Grandi

Augusto Grandi

Augusto Grandi su Barbadillo.it

Related Posts

Vitalia e la riscoperta della festa

Vitalia e la riscoperta della festa

9 Maggio 2022
Gli Anelli del Potere: Tolkien alla prova di Amazon prime

Gli Anelli del Potere: Tolkien alla prova di Amazon prime

21 Aprile 2022

Icona Tv. Addio a Tito Stagno: dalla sbarco sulla Luna alla Domenica Sportiva

“Incastrati” di Ficarra&Picone ovvero come sfottere le serie-tv e far riflettere sulla Sicilia

Serie-tv. Alice Arcuri sarà l’infettivologa in “Doc Nelle tue mani”

Perché vedere su Netflix “Sex Education”

«Squid game», perversa utopia progressista

Squid Game, l’orrore già visto che adesso fa (più) paura

Arriva su Rai2 “Vitalia Alle origini della festa”” la nuova trasmissione di Alessandro Giuli

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Addio a Piero Vassallo intellettuale (cattolico) fuori dal coro

Addio a Piero Vassallo intellettuale (cattolico) fuori dal coro

1 Luglio 2022
L’intervento (di C.Fidanza). Fratelli d’Italia in Parlamento come opposizione dannunziana

Giornale di Bordo. L’ingiusta persecuzione di Carlo Fidanza

1 Luglio 2022
Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani

Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani

1 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci
  • Guidobono su Segnalibro. La Corsica, isola senza frontiere e senza alcuna autonomia e libertà
  • Guidobono su La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)
  • Guidobono su L’Ucraina e il fuoco sotto “le Braci”
  • Fernando su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Guidobono su Focus. Da “Arkanovi Tigrovi” a “Azov”: nell’Est il fattore etnico conta più dell’ideologia

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più