• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 30 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Reportage non conformi

Contro le antenne Muos a Niscemi un fronte trasversale di popolo a difesa della salute

by Fernando M. Adonia
12 Gennaio 2013
in Reportage non conformi
1

Ormai tutto è deciso. Stando agli impegni presi dal governo italiano con l’amministrazione Usa sin dal 2005, sarà nel comune di Niscemi (Cl) una delle quattro aree che dovrà ospitare il Muos, la mega antenna che guiderà la rotta, durante le azioni di guerra, dei fantascientifici droni, gli aerei senza pilota in dotazione alle forze armate americane. I lavori d’installazione del Mobile User Objective System dovranno essere ultimati entro e non oltre il 2013. Sono però in pochi, fra gli oltre venticinquemila abitanti del comune a metà strada tra Caltanissetta e Gela, a volere vedere sopra le proprie teste le tre antenne circolari alte fino a 150 metri.

I rischi per la salute sarebbero“altissimi i rischi ”. L’allarme è di due ricercatori del Politecnico di Torino: “L’entrata in funzione dei trasmettitori del Muos – secondo le rilevazioni di Zucchetti e Coraddu- avrà come conseguenza un incremento del rischio di contrarre vari tipi di disturbi e malattie, tra cui alcuni tumori del sistema emolinfatico, come evidenziato in numerosi studi epidemiologici”.

Ad unirsi a questo allarme, ultimo in ordine di tempo, è il neo-presidente della Regione siciliana Rosario Crocetta, che ha annunciato la revoca delle autorizzazioni per i lavori d’installazione delle mega antenne, facendo esplodere il caso a livello nazionale: “Vogliamo tutte le garanzie per la tutela della salute dei cittadini”, ha fatto sapere il titolare di Palazzo d’Orleans, sede della presidenza regionale. Una decisione presa senza avvertire il Presidente del Consiglio Mario Monti, in piena adesione con quello spirito “rivoluzionario” che, a detta dello stesso Crocetta, dovrebbe contraddistinguere la sua azione amministrativa.

La questione stavolta è davvero seria. Se non è esplosa la “crisi diplomatica”, poco ci manca. Infatti, l’ambasciata americana a Roma ha espresso immediatamente il proprio dissenso. Con linguaggio asciutto, il governo Obama ha fatto arrivare un monito lapidario: “L’Italia trarrà un beneficio dal Muos”. Una tirata d’orecchio che non ammette fraintendimenti: un salto nel passato che rammenta le logiche dello scontro glaciale tra Usa e Urss.

La storia delle proteste anti Muos non nasce però oggi. I dissapori contro l’installazione delle mega antenne vengono da lontano. Un fronte assolutamente vario e popolare, ma nella sua dialettica trasversale. Il comitato “No Muos”, vicino all’area della sinistra antagonista, è infatti nato già nel febbraio del 2009. Ma l’ultima iniziativa in ordine di tempo è soltanto di pochi giorni fa. Nella notte tra giovedì e venerdì, infatti, gli aderenti al “No Muos” hanno tentato di bloccare quattro camion e due gru, scortati dalle forze dell’ordine, diretti a Niscemi per i lavori di costruzione delle antenne. Stando alla testimonianza degli attivisti, a margine dei blocchi ci sarebbero stati dei tafferugli con i militari dell’Arma dei Carabinieri. Ma a prendere parte al fronte delle proteste ci sono pure gli attivisti dell’area non-conforme che nel settembre del 2012 ha fondato il comitato TerraNostra, sigla che riunisce attorno a sé alcune realtà del panorama identitario siciliano. Fra queste lo Spazio Libero Cervantes di Catania, la sezione palermitana di CasaPound, la Tana dei lupi di Vittoria, ma anche la Giovane Italia, l’organizzazione giovanile del Pdl. Convergenza che di per sé rappresenta già una novità politica a destra, luogo politico dove l’opportunità di “fare rete” ha suscitato sempre parecchi distinguo.

Esiste pure una notizia nella notizia. Infatti, è a margine della giornata di mobilitazione indetta contro il Muos nella città di Niscemi per giorno 5 di ottobre dello scorso anno, che sarebbe esploso un piccolo “giallo”. A rendersene protagonista è la Questura di Caltanissetta, che, a poche ore dal corteo cittadino, ha fatto recapitare un provvedimento di “diffida” ai responsabili del comitato TerraNostra” per presunti motivi di “ordine pubblico”. Iniziativa che ha suscitato uno vasto fronte di polemiche. In primo luogo quelle degli aderenti al Comitato, che si sono dati appuntamento a Caltanissetta, in contemporanea alla manifestazione di Niscemi, per protestare contro l’atto a firma del Questore nisseno. Una iniziativa choc che ha visto gli attivisti di Terra Nostra sfilare imbavagliati lungo le vie del centro di Caltanissetta, per denunciare quella che – ha detto loro- ha avuto tutto il sapore di un “provvedimento liberticida”.

In difesa del Comitato è arrivata pure l’iniziativa del parlamentare Pdl Basilio Catanoso, che ha presentato alla Camera dei Deputati una interrogazione a risposta scritta al Ministro dell’Interno Cancellieri, per verificare se dietro all’iniziativa del Questore nisseno sia ravvisabile una qualche “violazione dell’articolo 17 della Costituzione italiana”, articolo dove viene sancito a chiare lettere il diritto inalienabile per tutti i “cittadini di riunirsi pacificamente e senz’armi”.

Fernando M. Adonia

Fernando M. Adonia

Fernando M. Adonia su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Alla ricerca di un nuovo ecologismo tra i boschi e i monti innevati della Puglia

2 Marzo 2021
Giappone. Arashiyama, la magia della foresta di bambù e l’uomo che cerca la sua via

Giappone. Arashiyama, la magia della foresta di bambù e l’uomo che cerca la sua via

7 Gennaio 2020

Il punto. La destra siciliana: un modello di governo che supera i confini dell’Isola

Calcio. A Bergamo, se una città chiede di togliere il Daspo al Bocia

Cultura. Fabiano Lioi: “La forza della disabilità (raccontata senza pietismi)

Strade d’Europa. Santo Stefano I re d’Ungheria e la corona sacra: il cuore della nazione magiara

Reportage. Dall’inferno a cottimo in spiaggia al Paradiso trentino, tra Austria e Carlo Magno

Parigi. Un fiore per Edith Piaf, la dea terribile che cantò l’anima di Francia (e d’Europa)

Reportage non conformi. Fabiano Lioi: colorare per nascondere e svelare per comunicare

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

29 Marzo 2023
“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Il pensiero unico contro i classici: e ora, un James Bond woke?

29 Marzo 2023
F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

29 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon
  • Guidobono su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Luca su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Redazione su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più