• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 23 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Reportage non conformi

Parigi, identità e popolo a Montmartre: le rivolte non nasceranno mai in uno Starbucks

by Mario Marchal
11 Gennaio 2013
in Reportage non conformi
0

Parigi, dal nostro corrispondente – “Paris sera toujours Paris” o forse no. Perché al di là delle immagini da cartolina e della melassa di Amélie Poulain, Parigi è sempre stata ben altro: una città popolare e popolaresca, dove la lingua (l’argot) i costumi e le tradizioni nascevano nei mercati, nelle bettole malfamate e persino nelle case chiuse. Una città con un’identità forte e forse ingombrante come hanno dovuto pensare gli amministratori pubblici e gli speculatori edilizi che da qualche decennio cercano di sterilizzare il germe popolare che infesta le antiche strade, con un obiettivo chiaro: trasformare Parigi nel museo di se stessa.

Montmartre è uno dei luoghi simbolo di questa tendenza e contemporaneamente della strenua resistenza di un quartiere che vuole restare popolare e autentico; la place du Tertre ne è il cuore pulsante, con i suoi artisti di strada che imbrattano croste raffiguranti il Sacré Coeur che si erge come una meringa incastonata sulla collina dei martiri per la gioia dei turisti paganti, ma che ti mostrano volentieri le tele avanguardiste che conservano nei loro poveri atelier se li avvicini al bancone e bevi con loro un buon bicchiere di bianco.

Il bancone (le zinc per noi) è ancora l’arteria che pompa sangue dentro il cuore malato di Montmartre.

Nei bistrot nascono tutte le cattive abitudini, tutte le idee, tutte le rivolte.

E la place du Tertre è ancora piena di bistrot. Tranne uno, le Pichet du Tertre chiude i battenti e viene ricomprato dalla multinazionale Starbucks, quella del caffè “all’americana“ standardizzato e inscatolato nei suoi bicchieroni di cartone.

Ed è sempre al bancone che gli abitanti e i commercianti del quartiere vacillano fra l’incredulità e l’impotenza: «La gente non viene mica fin qui per vedere una catena di ristorazione straniera prendere il posto dei nostri bar tipici!», lancia un barman inviperito, «beh, in fin dei conti meglio questo che un McDonalds, tanto questi hanno troppi soldi, ci comprano tutti se vogliono» risponde il negoziante di souvenir. «Ma se gli lasciamo passare questa, credimi che tra un anno nel tuo negozio ci fanno un fast food» grida da un tavolo in fondo la vecchia signora nata e cresciuta a Montmartre.

Ma c’è chi prova ancora a difendere l’identità e lo spirito popolare del quartiere, in tutti i bistrot e brasserie del quartiere sono affissi i manifesti dell’associazione ParisFierté che si batte da anni contro il genocidio culturale inferto alla loro città. Contro l’apertura di uno Starbucks in questo luogo simbolo hanno manifestato, mobilitato, coinvolto la stampa, interrogato il sindaco e lanciato una petizione che ha raccolto qualche migliaio di firme da tutto il mondo.

Perché se è vero che nei bistrot di Montmartre possono nascere tutte le cattive abitudini, tutte le idee, tutte le rivolte, per noi parigini rimane ancora difficile immaginarle nascere in uno Starbucks.

Mario Marchal

Mario Marchal

Mario Marchal su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Alla ricerca di un nuovo ecologismo tra i boschi e i monti innevati della Puglia

2 Marzo 2021
Giappone. Arashiyama, la magia della foresta di bambù e l’uomo che cerca la sua via

Giappone. Arashiyama, la magia della foresta di bambù e l’uomo che cerca la sua via

7 Gennaio 2020

Il punto. La destra siciliana: un modello di governo che supera i confini dell’Isola

Calcio. A Bergamo, se una città chiede di togliere il Daspo al Bocia

Cultura. Fabiano Lioi: “La forza della disabilità (raccontata senza pietismi)

Strade d’Europa. Santo Stefano I re d’Ungheria e la corona sacra: il cuore della nazione magiara

Reportage. Dall’inferno a cottimo in spiaggia al Paradiso trentino, tra Austria e Carlo Magno

Parigi. Un fiore per Edith Piaf, la dea terribile che cantò l’anima di Francia (e d’Europa)

Reportage non conformi. Fabiano Lioi: colorare per nascondere e svelare per comunicare

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023
Giorgia Meloni e la sfida della Realpolitik

Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud

23 Marzo 2023
La storia come arte secondo Marcelino Menéndez Pelayo

La storia come arte secondo Marcelino Menéndez Pelayo

23 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Pruzzo su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • giovanni su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • Valter Ameglio su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Francesco su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa
  • Francesco Predelli su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Luigi Roberti su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Carlo su Aspide. “I miei giorni nel Caucaso” di Banine, amante di Ernst Junger

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più