• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 7 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Il raccattapalle

Il raccattapalle. Djokovic un numero con il carattere forgiato dalla guerra in Serbia

by Michele Fronterrè
23 Novembre 2013
in Il raccattapalle
0

DjokovicSerbo, classe 87, fa parte del trio che domina da anni il tennis mondiale. Rimarrà nella storia del tennis, anche se è ancora lontano dai numeri di Nadal e Federer.

Ha iniziato a giocare a tennis da piccolissimo. E la guerra, quella brutta guerra, non ha fatto che cementare un carattere pronto per essere un numero 1. – Si guardava dove avrebbero bombardato e si andava ad allenarsi dall’altra parte della città – . Ecco. Più forte della storia, più forte delle difficoltà economiche – Non è facile finanziare la crescita di un tennista professionista se non si è figli di papà o c’è la federazione che ti aiuta –.

Il suo tennis è l’esasperazione del tennis globale. Che, a dirla tutta, non è il miglior tennis della storia del tennis. Ma uno che a undici anni ti risponde con la sicurezza di chi ha già la tenacia e la costanza di un giocatore “pro” consumato, e che costruisce sul suo fisico, non certamente fatto e finito per essere un atleta, il campione che è oggi, capace di giocare tutti i colpi al massimo delle sue possibilità migliorandosi continuamente, non può non essere un campione, un numero 1.

Dei grandissimi ha la stoffa del vincente cui non piace perdere, mai. Sono tutte balle gli adagi secondo cui prima di tutto conta partecipare. E Novak Djokovic aveva talmente voglia di non perdere che molte volte si è accontentato di fare la figuraccia di ritirarsi nel bel mezzo d’incontri che stavano per volgere al peggio. Non certo un buon esempio, ovvio, ma se uno poi a Wimbledon batte Nadal e sale numero 1, si riprende la ragione con gli interessi.

In quanto a titoli e tornei dello Slam è ancora indietro rispetto agli altri due extraterrestri del tennis. Ma con un Federer che ha superato i 30 anni e che quindi difficilmente potrà tornare competitivo, Novak è l’unico anti Nadal in circolazione e ha ancora 3, 4 stagioni per mettersi in scia dei due illustri rivali.

@barbadilloit

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=kLONaHKDMbI[/youtube]

 

Michele Fronterrè

Michele Fronterrè

Michele Fronterrè su Barbadillo.it

Related Posts

Il raccattapalle. Roger Federer tra il manuale del tennis e la folgorazione di Salvator Dalì

Focus Tennis. Chi vincerà gli Australian Open tra il ritorno di Federer e la forma di Wawrinka?

22 Gennaio 2017
Il raccattapalle. Djokovic un numero con il carattere forgiato dalla guerra in Serbia

Wimbledon. Vincono Murray e la Williams ma quanto ci mancano Becker e Stitch

11 Luglio 2016

Il Raccattapalle. Viva la Muguruza che insegna ai cinesi (e al mondo) la bellezza del tennis

Il raccattapalle. Eja eja per Pennetta e Vinci: il tennis contro il provincialismo d’Italia

Tennis. Foro Italico, la bellezza vince a metà: Sharapova riscatta la sfiga di Federer

Tennis. Due marziani in California, Djokovic e Federer incantano Indian Wells

Davis. L’Italia ko dal Kazakhistan: Borat ha più cattiveria agonistica degli azzurri

ilRaccattapalle. Federer trionfa a Dubai, artista della racchetta in un mondo di replicanti

Tennis. Quando il talento (di Bolelli) rimane frenato dalla grinta insufficiente

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La sovrappopolazione: urge un’ecologia della vivibilità

La sovrappopolazione: urge un’ecologia della vivibilità

7 Luglio 2022
Roma. Mio Italia torna in piazza il 14 luglio per difendere la libertà d’impresa

Roma. Mio Italia torna in piazza il 14 luglio per difendere la libertà d’impresa

7 Luglio 2022
L’equazione di Anna: scoprirsi (o meno) in un eterno nascondino

L’equazione di Anna: scoprirsi (o meno) in un eterno nascondino

6 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • Luca su Addio a Piero Vassallo intellettuale (cattolico) fuori dal coro
  • enrico su Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Roberto Alfatti Appetiti su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più