• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 6 Dicembre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Le interviste

Malgieri: “Nei miei colloqui le radici dell’opposizione a pensiero unico e decadenza”

L'intervista all'intellettuale e scrittore che ha curato un prezioso volume nel quale sono raccolti i dialoghi con autori come Massimo Fini, Maurice Bardeche, Alain de Benoist e Ernst Junger

by Michele Salomone
2 Novembre 2023
in Le interviste
5
Gennaro Malgieri, scrittore e giornalista, già direttore del Secolo d’Italia e de L’Indipendente, fondatore della rivista di cultura Percorsi

Gennaro Malgieri è un intellettuale e scrittore che non certo ha bisogno di presentazioni. Ha scritto numerosi saggi e  libri, ha diretto riviste (Percorsi) e quotidiani come il Secolo d’Italia e l’Indipendente. Qui dialogheremo sulla pubblicazione “Colloqui (1974-1991). Attraversando il bosco”, curata per Solfanelli. 

Il volume riporta veri e propri dialoghi fra Malgieri e varie personalità della cultura anticonformista  come de Tejada, Vettori, Gregor, Horia, Freund, Bardéche, Paratore, padre Raimondo Spiazzi, Jünger, Massimo Fini, Sinjavskij, De Benoist, Stefano Zecchi.

Confinati nel recinto dei reprobi perché portatori di un pensiero scomodo e di un’etica anticonformista, i battitori liberi  intervistati da Malgieri, sebbene silenziati dalla “cultura ufficiale”, nel condannarla, hanno anticipato l’approdo della modernità: politicamente corretto, pensiero unico, cancel culture.  

Direttore Malgieri, in base a quali criteri scelse, a partire dal 1974, i personaggi dei  Colloqui?

“Sono quelli che reputavo più significativi al momento ed erano alla mia portata, nel senso che potevo intervistarli senza particolari difficoltà. Rispondevano al quesito che mi ero posto e che attraversa tutto il libro: dove ci porterà la modernità? Le risposte le considero ancora oggi soddisfacenti e preveggenti”.

Buona parte dei protagonisti del suo libro sono intellettuali collocati culturalmente a destra, ma non organici. Quanto ha inciso tale peculiarità nella emarginazione della cultura di destra, da sempre combattuta dall’establishment?  

“Niente, assolutamente. La Destra non è o non è mai stata una caserma. Arruolare gli intellettuali come faceva il PCI lo considerava detestabile. Naturalmente gli uomini di cultura erano vicini al Msi, ed erano tanti, ma la maggior parte non organici alle strutture di partito. La cultura di destra non è stata emarginata per questo ma per un pregiudizio totalitario, orchestrato dalla sinistra, che arrivò ad immaginare la realizzazione di un ‘cordone sanitario’ intorno alla destra intellettuale. I tempi non erano propizi, eppure, come dimostro nel mio libro, molto si faceva in ambiti di altissimo livello culturale. Che poi il tutto non avesse rispondenza sui mezzi di informazione faceva parte di quella congiura del silenzio che un becero antifascismo aveva messo in piedi conformandosi alle logiche comuniste ed azioniste”.

Provò soggezione nel colloquiare con personaggi di un certo calibro culturale?

“Nessuna soggezione. Avevo molto rispetto per i miei interlocutori, ma non m’intimidivano. Provavo ammirazione per i vari Sinjavskij, Horia, de Tejada, Bardéche, Paratore, de Benoist ed altri, ma nessuna soggezione. Il merito era loro: capaci, da galantuomini umili e straordinariamente colti, di mettere a suo agio chi gli poneva domande come gliele ponevo io”.

Nel 1986 e nel 1991, incontrò due personaggi all’epoca poco noti, ma successivamente detentori di un vasto pubblico, per di più trasversale: Massimo Fini e Stefano Zecchi. 

“Avevo letto i loro libri. Ne ero rimasto affascinato. Avvertivo una sintonia con entrambi, per quanto provenienti da ambienti diversi ed appartenenti a mondi tutt’altro che affini. Le dissacrazioni dell’illuminismo e del razionalismo giacobino da parte di Fini m’incantarono, tanto che il suo libro La ragione aveva torto, non solo lo recensii, ma lo presentai in molte città. Il culto della Bellezza ispiratomi da Zecchi resta ancora oggi, a tanti anni di distanza, un riferimento culturale e spirituale”.

Non poche intellettualità della cultura di destra da sempre muovono critiche alla Destra politica, incapace di un progetto culturale alternativo alla sinistra. Come stanno le cose?

“Non parlerei di timore, ma di indifferenza politico-culturale. Il mutamento tattico e strategico del Msi in An avrebbe dovuto favorire un maggiore avvicinamento, soprattutto istituzionale, laddove era possibile, al mondo intellettuale. Invece, come sappiamo si scelse un’altra strada che portò al nulla. Da qualche tempo fioriscono iniziative intellettuali ‘fai da te’, avendo soprattutto le giovani generazioni acquisito la consapevolezza che il primato della cultura è prodromico all’affermazione della soggettività politica, riviste, centri culturali, piccole case editrici fioriscono a dimostrazione che dal pensiero e dalle idee nasce non tanto un partito, ma una visione del mondo e della vita che è il fondamento di tutto, a cominciare proprio dalla militanza politica. Il Msi non va assolto, seppure in maniera non organica nel suo ambito nacquero strepitose iniziative che soltanto grazie ad esse si è potuto parlare della cultura di destra, per quanto demonizzata dalla sinistra. Nel mio libro Colloqui, tutto questo, nella prima e nella terza parte è accuratamente ricordato”.

Essere liberi è arduo, proclamarsi democratici è facile. Visto l’attuale contesto, che messaggio dei protagonisti del suo libro resta di maggiore attualità?

“Il dovere di opporsi al pensiero unico ed al politicamente corretto, alla cancel culture e a quello strambo pasticcio chiamato cultura woke. Alla decadenza, insomma. E alla salvaguardia dell’identità europea ed occidentale di fronte alla colonizzazione di potenze che portatrici di un altro verbo”.

@barbadilloit

Michele Salomone

Michele Salomone

Michele Salomone su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Gennaro Malgierimichele salomone

Related Posts

Valle: “In Francia forte crisi economica e sociale. E la Le Pen cresce ancora”

Valle: “In Francia forte crisi economica e sociale. E la Le Pen cresce ancora”

5 Dicembre 2023
Il ricordo. Cabona: “Karl Evver, un genio “svizzero” tra noi”

Il ricordo. Cabona: “Karl Evver, un genio “svizzero” tra noi”

8 Novembre 2023

La strage di Gorla. Ragazzoni: “Crimine di guerra tra i più odiosi”

Massimo Cimaglia: “Vi racconto perché il mio teatro è una sciabolata”

L’intervista. Cabona: “Giuliano Montaldo, il regista comunista capace di raccontare i fascisti della Rsi”

Alain de Benoist: “Fascismo e antifascismo? Temi da dinosauri”

Teatro Greco. Francesco Morosi e l’opera a Siracusa: “La mia traduzione dell’Odissea è una totalizzante eresia”

“La storia dei ragazzi della Rsi nata con le note di Bob Dylan”

“Il lavoro della diplomazia vaticana per la pace in Ucraina”

Comments 5

  1. Sandro says:
    1 mese ago

    Complimenti, bella intervista

  2. Guidobono says:
    1 mese ago

    Il giacobinismo, come più tardi il marxismo ed il leninismo, saranno solo radicalizzazioni, immerse in pericolosi bagni utopistici, non solo rousseauviani, del pensiero razionalista, non certo le uniche possibili, anzi. Il vero razionalismo è nemico delle utopie, le cui teorizzazioni precedono del resto l’affermarsi del razionalismo filosofico. Poi, Woke e Cancel Culture ecc. son solo sostanze escrementizie, da non collegare in alcun modo all’illuminismo…

  3. Francesco says:
    4 settimane ago

    L’illuminismo non è collegabile a Wokeismo e Cancel Culture, ma possiamo ben dire che ha dato il La a gran parte del sozzume politico successivo. Almeno a me così pare.

  4. Guidobono says:
    3 settimane ago

    Francesco. Non è così. L’illuminismo è quell’idea di progresso civile e sociale che, ad esempio, fa adottare a Federico II di Prussia, nella seconda metà del ‘700, la legge (applicata, non declamata) sull’istruzione universale obbligatoria… Quell’idea che i preti han sempre osteggiato… Altro che Cancel Culture!!!

  5. Francesco says:
    3 settimane ago

    Eterogenesi dei fini, Guidobono. Da progresso civile e sociale a transumanesimo il passo, purtroppo, è breve. Una manciata di secoli è nulla, storicamente parlando. Come da liberale a liberal, del resto. Piaccia o no. Quanto all’istruzione, certo va bene, ma non dimentichiamo che un contadino fedele alla sua terra, che assolve bene la sua funzione sarà sempre preferibile ad un Re che invece non assolve bene la sua.

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dopo la Fiat (diventata apolide) arriva la svendita di Magneti Marelli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

“Un Colpo di fortuna” di Woody Allen e i rischi di una moglie come trofeo

“Un Colpo di fortuna” di Woody Allen e i rischi di una moglie come trofeo

6 Dicembre 2023
Una testimonianza di militanza tra FdG e Lotta Popolare (a Palermo)

Una testimonianza di militanza tra FdG e Lotta Popolare (a Palermo)

6 Dicembre 2023
Valle: “In Francia forte crisi economica e sociale. E la Le Pen cresce ancora”

Valle: “In Francia forte crisi economica e sociale. E la Le Pen cresce ancora”

5 Dicembre 2023

Ultimi commenti

  • Mauro Colombo su Dopo la Fiat (diventata apolide) arriva la svendita di Magneti Marelli
  • Francesco su A destra ci sono cultura e intellettuali (con radici profonde)
  • RoberTTo su A destra ci sono cultura e intellettuali (con radici profonde)
  • Guidobono su A destra ci sono cultura e intellettuali (con radici profonde)
  • Sandro su A destra ci sono cultura e intellettuali (con radici profonde)
  • Primula Nera su A destra ci sono cultura e intellettuali (con radici profonde)
  • Guidobono su A destra ci sono cultura e intellettuali (con radici profonde)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più