• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 7 Giugno 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Le interviste

Marino Micich: “Un senatore a vita per gli esuli istriano-dalmati e fiumani. Per ricordare”

Il dialogo di Barbadillo.it con lostorico e direttore dell’Archivio-Museo storico di Fiume, della Società Studi Fiumani

by Michele Salomone
2 Maggio 2023
in Le interviste
1
Marino Micich

In occasione del Giorno del Ricordo 2023, Barbadillo.it ha lanciato una proposta per superare le ferite del novecento nel confine orientale: “È tempo che l’Italia abbia un senatore a vita esule istriano-dalmata”. L’iniziativa nasce per dare finalmente voce, cittadinanza e rappresentanza nelle Istituzioni, ad un mondo che ha subito atrocità di ogni genere e per porre un rigido argine ai veleni dei negazionisti. 

Di qui la necessità di coinvolgere prioritariamente le associazioni che, da decenni, a presidio della Memoria, si battono per i diritti dei tanti nostri connazionali. Qui il dialogo con Marino Micich, storico e direttore dell’Archivio-Museo storico di Fiume, della Società Studi Fiumani.

Micich, ci descrive la Società Studi Fiumani ed il ruolo che svolge l’Archivio-Museo storico di Fiume?

 “La Società di Studi Fiumani con il suo Archivio Museo storico di Fiume compie quest’anno 100 anni di vita e il 10 febbraio 2023 c’è stata da noi la visita del Ministro della Cultura Sangiuliano, che ha parlato anche di voler promuovere la costituzione di un Museo nazionale dell’Esodo giuliano dalmata e delle foibe. La Società di Studi Fiumani fu costituita a Fiume nel 1923 e poi risorse nel 1960 a Roma, dopo l’esodo dalla città di circa 38.000 fiumani provocato dalle autorità comuniste jugoslave a guerra finita. Invece, l’Archivio Museo storico di Fiume fu rifondato nel 1963 dalla Società di Studi Fiumani sempre a Roma, nell’ambito del quartiere giuliano-dalmata e quest’anno la struttura compie i suoi primi sessant’anni. Il ruolo svolto dalle due istituzioni riconosciute dalla legge 92/2004 che ha istituito «Il Giorno del Ricordo», è quello di promuovere studi e ricerche sulla storia fiumana, istriana e dalmata con particolare riferimento alla tragica vicenda del lungo esodo dei fiumani, istriani e dalmati iniziato dopo il 1945 e protrattosi fino al 1958. Un altro filone di ricerca sono le vittime italiane delle foibe e dei campi di concentramento jugoslavi a guerra finita. Il nostro ente culturale promuove anche il dialogo culturale con la città di origine Fiume (Rijeka-Croazia) sin dal 1990, dopo il crollo del Muro di Berlino e l’inizio della crisi in ex Jugoslavia. Molto importante è anche l’attività di divulgazione storica presso le scuole di ogni ordine e grado, che visitano l’Archivio Museo di Fiume regolarmente”.

Che ne che pensa della iniziativa promossa da Barbadillo affinché a Palazzo Madama ci sia un senatore a vita indicato da Sergio Mattarella tra gli esuli istriano-dalmati?

“Si tratta senza dubbio di una nobile iniziativa che spero venga promossa dal nuovo governo presieduto da Giorgia Meloni e caldeggiata al presidente della Repubblica Sergio Mattarella”.

Come sostenere questa proposta?

“L’iniziativa va portata avanti con la partecipazione e il consenso del mondo associativo dell’esodo giuliano dalmata presente in Italia. Ci sono almeno quindici associazioni ancora molto attive: da Trieste a Roma e in altre parti d’Italia. Gli esuli vogliono un atto di giustizia morale e non rivendicano le proprie terre, ma il diritto di non essere dimenticati e le loro memorie tutelate. Questo sì!”.

A suo parere il mondo giuliano e dalmata rappresentato dalle varie associazioni potrà all’unanimità sottoporre un nome o una rosa di nomi all’attenzione del Capo dello Stato cui spetta la decisione della nomina?

“Sono sicuro che le associazioni degli esuli saranno in grado di proporre una rosa di candidati a tale nomina. In questo clima politico mutato e più sensibile alla vicenda tragica degli oltre 300.000 esuli istriani, fiumani e dalmati, credo sia realmente possibile che ci sia la nomina di un senatore a vita anche per la nostra comunità, testimone di tragedie molto gravi e spesso ancora oggi negate”.

@barbadilloit

Michele Salomone

Michele Salomone

Michele Salomone su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Marino Micichmichele salomone

Related Posts

“La storia dei ragazzi della Rsi nata con le note di Bob Dylan”

“La storia dei ragazzi della Rsi nata con le note di Bob Dylan”

31 Maggio 2023
“Il lavoro della diplomazia vaticana per la pace in Ucraina”

“Il lavoro della diplomazia vaticana per la pace in Ucraina”

27 Maggio 2023

Per il politologo Vassallo “Fratelli di Giorgia è una forza nazional-conservatrice”

Tarchi e i 40 anni de La voce della Fogna: “La nostra rottura nei confronti di consumismo, nazionalismo e atlantismo”

Il ricordo/5. Besana: “In viaggio con uno zaino (vuoto) da riempire con libri, musiche, visioni e film nuovi”

Marco Tarchi: “Meloni-Schlein scontro tra conservatorismo e progressismo”

Marcello Veneziani: “La destra è da sempre tradizione”

Scopelliti: “Il carcere insegna tanto. Sono un uomo delle istituzioni. E la giustizia va riformata”

Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

Comments 1

  1. Guidobono says:
    1 mese ago

    Ebbi per Ambasciatori Tomaso de Vergottini e, anni dopo Egone Ratzenberger, entrambi assai legati alla Dalmazia e Fiume native. Entrambi decebuti. Ma adesso chi è una personalità di spicco, possibilmente non centenaria?

Più letti

  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. Gli antichi Romani sotto la gogna della cancel culture

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “La storia dei ragazzi della Rsi nata con le note di Bob Dylan”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Forza della Poesia. Il male di vivere secondo Eugenio Montale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

“La tirannia dell’emergenza” patologia del potere nel  nostro tempo

“La tirannia dell’emergenza” patologia del potere nel nostro tempo

7 Giugno 2023
“Il G.R.E.C.E. Italia e l’opzione metapolitica tra Europa, identità e ethnos”

Il sindacalista rivoluzionario Edouard Berth visto da Alain de Benoist

7 Giugno 2023
Londra. La crisi di consensi per i conservatori in Inghilterra

Londra. La crisi di consensi per i conservatori in Inghilterra

6 Giugno 2023

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su Focus. Diciassette momenti di (controffensiva) di primavera
  • Guidobono su Focus. Diciassette momenti di (controffensiva) di primavera
  • Guidobono su Focus. Diciassette momenti di (controffensiva) di primavera
  • Guidobono su La polemica. L’ecoestremismo come nuova religione
  • Sandro su La polemica. L’ecoestremismo come nuova religione
  • Mario su Storie. Andrea Chiarini, un avanguardista della chitarra classica
  • Guidobono su 2Giugno. Perché ci vorrebbe un museo dell’identità nazionale

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più