• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 6 Febbraio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Le interviste

Comitato10Febbraio. Il neopresidente Olmi: “Quest’anno ricorre l’80esimo anniversario di Norma Cossetto”

Il 29 dicembre scorso, l’assemblea degli iscritti all’unanimità ha eletto il nuovo leader nazionale del Comitato 10 Febbraio

by Michele Salomone
18 Gennaio 2023
in Le interviste
1
10 Febbraio

Il 29 dicembre scorso, l’assemblea degli iscritti all’unanimità ha eletto Silvano Olmi nuovo presidente nazionale del Comitato 10 Febbraio, succeduto ad Emanuele Merlino.

La tragedia delle foibe e l’esodo forzato di tanti nostri connazionali cacciati dalle italianissime terre istriane, giuliane e dalmate sono stati per decenni occultati dall’Italia ufficiale tenendo all’oscuro la stragrande maggioranza del popolo italiano. Eppure, grazie ad alcuni italiani che non ebbero paura di testimoniare i fatti accaduti durante e dopo il secondo conflitto mondiale, la verità è emersa solo nel recente passato anche con la incalzante opera delle varie Associazioni che hanno tenuto vivo il Ricordo di quelle immani tragedie. 

Nato nel 2007, il Comitato 10 febbraio mantiene viva la storia del confine e delle terre orientali d’Italia promuovendo, inoltre, la celebrazione del Giorno del Ricordo in memoria di quelle tragiche vicende, così come previsto dalla Legge 92 del 30 marzo 2004.

Barbadillo ha rivolto alcune domande al neo presidente del Comitato 10 febbraio.

Presidente Olmi si aspettava la elezione all’unanimità?

“Confesso di essere stato preso un poco di sorpresa. L’amico Emanuele Merlino, presidente uscente, mi aveva annunciato di voler lasciare la carica per importanti impegni personali e lavorativi. Poi, durante l’assemblea, ha fatto il mio nome e tutti hanno concordato. A questo punto non potevo tirarmi indietro”.

Cosa vi siete detti, al momento del passaggio di consegne, lei ed il presidente uscente, Emanuele Merlino?

“Con Emanuele c’è un’amicizia di lunga data, è una persona di grande cultura. Ha lasciato la presidenza a malincuore. Mi ha assicurato che sarà al mio fianco per aiutarmi, assieme al consiglio direttivo ed ai precedenti presidenti, Fonda e Pigliucci”.

Qual è stato il maggior successo conseguito dal Comitato 10 febbraio?

“I successi sono tanti, ad esempio l’intensa opera del Comitato per intitolare vie, piazze e luoghi pubblici ai Martiri delle foibe ed agli Esuli. Il più importante è la manifestazione “Una Rosa per Norma Cossetto”, che nel 2022 ha coinvolto 240 città italiane e straniere”. 

Com’è nata l’iniziativa?

 

“Un evento ideato a Viterbo dall’amico Maurizio Federici e che ben presto si è diffuso ovunque. Ma questo successo è dovuto principalmente all’impegno, disinteressato, dei tanti volontari sparsi per l’Italia e nel mondo”.

Quali iniziative intende avviare in vista del Giorno del Ricordo, il prossimo 10 febbraio?

“Quest’anno il Giorno del Ricordo assume un’importanza particolare. Infatti, ricorre l’80° anniversario dell’inizio degli infoibamenti avvenuti nel settembre-ottobre 1943 e dove trovò la morte anche Norma Cossetto. Abbiamo già pronta la grafica da pubblicare sui social ed una guida per organizzare l’evento del 10 febbraio 2023. Inoltre, vogliamo stimolare le amministrazioni locali a celebrarlo adeguatamente, perché non tutte hanno questa sensibilità”.

 

Per il futuro come intende muoversi?

“In collaborazione con gli amici del consiglio direttivo stiamo riorganizzando il Comitato. Presto avremo un sito web rinnovato ed un nuovo sistema per il tesseramento. Proseguiremo, ovviamente, ad organizzare eventi, presentazioni di libri, manifestazioni, incontri nelle scuole. Guardando all’esterno del Comitato voglio rafforzare la sinergia con l’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia e l’Associazione Cultura e Identità, oltre che con i sodalizi degli Esuli, le associazioni d’Arma e quelle degli italiani all’estero”.

@barbadilloit

Michele Salomone

Michele Salomone

Michele Salomone su Barbadillo.it

Tags: comitato 10 febbraiomichele salomoneNorma Cossettosilvano olmi

Related Posts

L’intervista. Alain de Benoist: “Un’altra Europa è possibile se si rompe l’ordine egemone”

Alain de Benoist: “Vi racconto il mio esilio interiore”

17 Gennaio 2023
La pace in Ucraina secondo Henry Kissinger

Peroncini: “La Merkel, l’Ucraina e il conflitto nell’Est Europa”

5 Gennaio 2023

Tarchi al Manifesto: “Il governo Meloni e la nuova dicotomia italiana”

AssaltoAlCielo/1. Scatarzi (Passaggio al Bosco): “Governo Meloni e la sfida contro il Pensiero unico”

Malgieri: “Ora una rivoluzione culturale per la Repubblica degli italiani”

Grandi: “Le destre e il rischio di una vittoria mutilata”

Elezioni/25settembre. Veneziani: “Torna la politica con i tecnici in agguato”

Viaggi&Patrie/8. Malgieri: “Dall’Europa al Mediterraneo, tra sacro e tradizioni dei popoli”

Viaggi&Patrie/7. Del Ninno: “Dal Mediterraneo alla Russia, la mia anima di viandante ordinario”

Comments 1

  1. Pingback: Intervista del Presidente del C10F Olmi a "Barbadillo" - Comitato 10 Febbraio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Segnalibro. James Bond ha 60 anni (ma non li dimostra affatto)

5 Febbraio 2023
“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

4 Febbraio 2023
Respirare l’Appennino dei patres

Respirare l’Appennino dei patres

3 Febbraio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Giulio De Gregorio su “Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea
  • paolo su Respirare l’Appennino dei patres
  • paolo su “Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea
  • Guidobono su Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni
  • Luca su “Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più