• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 22 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Le interviste

Elezioni/25settembre. Veneziani: “Torna la politica con i tecnici in agguato”

Dialogo con il filosofo e scrittore sulle elezioni: "È stata una campagna anomala, perché c’era un solo candidato politico a guidare il paese, Giorgia Meloni, e poi serpeggiava in molti partiti l’auspicio dell’ingovernabilità col conseguente richiamo alle armi di Draghi"

by Domenico Pistilli
15 Settembre 2022
in Le interviste
6
Marcello Veneziani

Marcello Veneziani, filosofo e scrittore, l’appuntamento con le urne è vicino. La politica può tornare a dire la sua o all’orizzonte si profilano nuove stagioni di tecnici? 

 “La politica torna a dire la sua, tramite il voto e l’esercizio di sovranità popolare. Ma i paletti sono tali e tanti che non si potrà pensare a un vero ritorno di sovranità politica; e i tecnici sono sempre in agguato, come ormai accade da diversi anni, alla prima disfunzione della politica o alla prima emergenza, vera o fittizia che sorgerà”.

Il sentimento identitario può trovare rappresentanza? 

“Francamente non mi pare preminente. Certo, chi vota Fratelli d’Italia, in particolare, ha una sensibilità identitaria più spiccata, ma francamente non so tra vincoli europei, Nato, Patti Atlantici, direttive economico-finanziarie, quanto sarà realmente espresso e praticato, oltre la retorica delle declamazioni”.

Quali sono i temi preminenti di questa sfida elettorale?

“È stata una campagna anomala, perché c’era un solo candidato politico a guidare il paese, Giorgia Meloni, e poi serpeggiava in molti partiti l’auspicio dell’ingovernabilità col conseguente richiamo alle armi di Draghi. Poi, certo, ci sono stati i temi legati all’emergenza, ai rincari, al reddito di cittadinanza (che porterà voti clientelari del sud ai 5 Stelle), e i soliti temi internazionali, letti però dai sei maggiori protagonisti della politica, a senso unico”.

Il fronte progressista. Che quadro emerge da quelle parti?

“Non emerge un quadro. Mai come stavolta il fronte progressista si è distinto per l’assenza di messaggi che non fossero di rimessa, cioè a carico d’altri. Votare progressista per fermare la destra, votare progressista per avere Draghi al governo, votar progressista per difendere l’unica cosa di sinistra, realizzata però dal governo grillino-leghista, il reddito di cittadinanza. Davvero un caso di totale assenza”.

 Fratelli d’Italia punta a classificarsi primo partito. Il premier sarà Giorgia Meloni? 

“A questo punto penso che l’ipotesi possa essere reale. Se Fratelli d’Italia sarà il primo partito, se la sua coalizione prenderà la maggioranza assoluta dei seggi, Mattarella dovrà affidare l’incarico alla Meloni; ma prevedo che il suo governo dovrà fare i conti con le indicazioni di Mattarella, i ministri uscenti di Draghi, le direttive europee e naturalmente il visto americano”.

 Vogliono che tolga la fiamma dal simbolo. 

“Penso che sia ormai superata quella richiesta. È un richiamo storico, come lo è la falce e martello o lo scudo crociato, non è la riproposizione di un modello politico, quello missino, che appartiene ad altra epoca”.

Lo schema destra-sinistra è sufficiente a raccontare la partita elettorale o preferirebbe spiegarla in altri termini?

“Da una parte lo schema vero è tra insider e outsider, ovvero tra chi rappresenta il potere, l’establishment, il mainstream e chi lo avversa o quantomeno raccoglie consensi tra chi lo avversa. Dall’altra, su alcuni temi che investono i diritti, la famiglia, la tradizione, il legame nazionale, si delinea ancora una volta una biforcazione che sembra richiamare le vecchie categorie di destra e sinistra”.

 Il suo bilancio dell’ultima legislatura?

“La sintesi del peggio: abbiamo avuto la peggior antipolitica al governo, con i grillini double face, con la Lega e col Pd, poi abbiamo avuto i tecnici che hanno surrogato la politica. Che bilancio si può trarre da una legislatura così, che per giunta è passata sotto eventi come la pandemia, la guerra in Ucraina e infine la crisi energetica ed economica?”

Qualche mese fa è approdato nelle librerie il suo ultimo libro, La Cappa. La campagna elettorale cosa ci dice sullo stato di salute del dibattito in Italia?

“Non c’è alcun dibattito in Italia, perché i confronti tra idee si fanno quando si affrontano due visioni o più antagoniste, profondamente differenti. Che dibattito ci può essere se c’è solo un canone a cui attenersi e chi ne è fuori non merita spazio, risposta, dignità? Ma questa è l’esatta rappresentazione della Cappa che soffoca la libertà, la dignità e l’intelligenza. La campagna elettorale ne è stata il pallido riflesso”.

 Da dove passa il rilancio del pensiero non allineato? 

“Non passa dalla politica, spiace dirlo ma è così. Non mi aspetto nulla da nessuno, né dai piccoli partiti velleitari che puntano a un voto di pura protesta e di testimonianza senza alcun effetto politico né da chi andrà al governo e per restarci dovrà accettare una serie di compromessi che non lasceranno spazio non solo al pensiero non allineato, ma al pensiero tout court”.

@barbadilloit

Domenico Pistilli

Domenico Pistilli

Domenico Pistilli su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: domenico pistillielezioniMarcello Veneziani.

Related Posts

L’intervista. Veneziani: “Riparto da ‘Anima e corpo’ per riannodare le radici della politica”

Veneziani: “La destra di governo demolisca le egemonie e liberi la cultura”

19 Giugno 2025
Arte rarefatta di Evola e suoi saggi consigli a un ventenne del ’72

Arte rarefatta di Evola e suoi saggi consigli a un ventenne del ’72

11 Giugno 2025

Parla Massimo L’Andolina: dalla Calabria al Circolo Polare

“Limonov incoraggiava Putin a intervenire nell’Ucraina orientale già nel 2014”

“Foibe, in Friuli Venezia Giulia il Pci preferì l’ideologia comunista alla difesa dell’italianità”

“L’Istituto Eneide: con Dominique Venner, per il risveglio identitario degli europei”

La testimonianza di Lino Cavanna, un’esistenza dedicata a studiare Giuseppe Bottai

Alessandro Colombo: “Con queste élite, l’Occidente imploderà”

Bardèche racconta Louis-Ferdinand Céline come «un rivoluzionario della letteratura» 

Comments 6

  1. Guidobono says:
    3 anni ago

    Colpa della politica che non è credibile, ovvio. Ma ancora oggi sento parlare di nuovi bizzarri Ministeri, quando bisognerebbe dimezzarli. I Ministeri non migliorano l’Amministrazione, solamente l’appesantiscono. Sono un affare solo per politici, congiunti e..clientele!

  2. Guidobono says:
    3 anni ago

    Certo che se i politici sono i Giuseppe Conte, con il suo demagogico bagno di folla a Palermo, circondato da M5S percettori (o aspiranti) del RdC, poltronacci scansafatiche che dovrebbero far vergognare, prendiamoci i tecnici come male minore…

  3. Luciano Zippi says:
    3 anni ago

    L’ultima risposta di Veneziani è già confermata dai fatti. Giorgia Meloni ha compiuto l’ultimo passo per allinearsi al pensiero unico.
    La rivendicazione di non essersi dissociata dal tristo Fini, quando un giornalista lo incastrò e gli fece rispondere di sì all’affermazione del “fascismo male assoluto”, è un punto di non ritorno. Per me è l’antifascismo il male, non lo definisco assoluto perché niente è assoluto: solo il marxismo, il comunismo e chi si rifà alla bibbia o al corano pretendono di affermare concetti “assoluti”. Chi pensa ha sempre uno sguardo critico su tutto e non pretende di possedere la verità.
    Comunque, il fascismo rappresenta il bene, anche se chi lo apprezza, come me, non manca di criticarne alcuni aspetti che non sono certo quelli della propaganda antifascista, a cui la Meloni si è ormai piegata.

  4. paleolibertario says:
    3 anni ago

    I grillini penso siano l’ultimo stadio della civiltà, la scimmia che discende dall’uomo. Come si può solo concepire di dare dei soldi per non lavorare? La Appendino ieri parlava di RdC come di qualcosa che dà dignità: ma quale dignità si può avere se si ricevono dei soldi per non fare nulla? (In pratica non c’è neanche la condizione di cercare lavoro). Tra l’altro il RdC è proprio diventato l’ultima modalità del voto di scambio: tu mi voti, io ti pago. È abominevole, tutti dovremmo protestare, anche per risollevarsi da un punto di vista etico.

  5. Guidobono says:
    3 anni ago

    Il RdC è puro voto di scambio. Un Paese serio non dovrebbe permettere che tra le promesse elettorali ci siano elargizioni di denaro generalizzate e senza copertura finanziaria. Salta fuori Caio e promette, magari ‘tutti i mesi 2000 Euro agli studenti, fino a 35 anni’; poi Tizio ‘3000 Euro a tutte le mamme’; Sempronio ‘4000 Euro ad ogni famiglia residente nelle Isole’ e via di questo passo… se tutto è demagogicamente lecito….

  6. Guidobono says:
    3 anni ago

    O come l’ineffabile Conte che rivendica al RdC il merito storico di aver sottratto picciotti alla mafia…

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

22 Giugno 2025
Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)

Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)

21 Giugno 2025
Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)

Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)

21 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Gallaro' su Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Giovanni su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Guidobono su Luisa, la studentessa pavese che conquistò Giacomo Airoldi
  • FABRIZIO CANNONE su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Guidobono su Lettere a Craxi, la raccolta di Andrea Spiri: il leader intimo e combattivo
  • Guidobono su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Sandro su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più