• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 29 Gennaio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Le interviste

Tarchi: “La querelle fascismo? Interessa solo alla sinistra. Fdi è un partito conservatore”

Il politologo e direttore di Diorama Letterario intervistato da La Stampa sull'evoluzione della destra di Giorgia Meloni

by Redazione
17 Agosto 2022
in Le interviste
0
Il professor Marco Tarchi

Prof. Marco Tarchi, la destra italiana ha davvero consegnato il fascismo alla storia?

Con un proprio giudizio su quel fenomeno politico, sì. Quale sarebbe l’alternativa? Instaurare un regime autoritario? Mi sembra ridicolo anche solo pensarlo.

È credibile Giorgia Meloni?

Su alcuni temi, come quello appena citato, sì. Su altri può darsi che conservi qualche riserva mentale, ma da Machiavelli in poi si sa che l’ipocrisia è una delle caratteristiche fondamentali della politica. Tanto è vero che tutti la usano.

Come si concilia la svolta della leader con la sua amicizia con Orban, “ideologo” della democrazia illiberale?

Sono entrambi conservatori, ma agiscono in due contesti diversi. Il 1989 non ha cancellato tutte le differenze sociali e culturali esistenti tra l’Est e l’Ovest dell’Europa. E comunque Orbán è un capo di governo eletto in elezioni democratiche e controllate dagli organismi internazionali.

I toni usati nel video messaggio sono ben diversi da quelli del comizio spagnolo di Vox, un partito nostalgico del franchismo. Qual è la “vera” Meloni?

Credo sia la stessa. È questione di toni, appunto, non di idee. Di fronte alle platee militanti, tutti i politici utilizzano approcci diversi da quelli che riservano ai contesti istituzionali o alle conferenze stampa.

Perché finora sono stati liquidati come elementi di folclore i saluti romani di tanti esponenti di Fratelli d’Italia?

Perché lo sono.

Sono trascorsi quasi vent’anni dalle parole di Gianfranco Fini sul fascismo male assoluto. Meloni è stata altrettanto chiara?

Ha evitato, mi pare, espressioni roboanti come quella che Lei cita, perché non solo avrebbero potuto dispiacere a una parte del suo pubblico – che, lo ripeto, dell’esperienza fascista nel suo complesso non ha, e non può avere, una visione identica a quella della sinistra, che è altrettanto parziale e faziosa, pur se di segno rovesciato – , ma anche perché sarebbero apparse meramente strumentali od opportunistiche. Come lo erano in bocca a Fini a suo tempo.

La sua è una parola definitiva?

Se intende dire che potrebbe, una volta al governo o addirittura a capo di esso, fare dietrofront e tracciare apologie del Ventennio, lo escludo categoricamente. La polemica sul fascismo è cosa che oggi interessa solo la sinistra e il centrosinistra. E che è elettoralmente inefficace, se non addirittura controproducente. Chi guarda troppo al passato dà la sensazione di non essere troppo certo della presa dei suoi argomenti sulle questioni che toccano il presente.

Ha senso riesumare il tema del complotto caro a Berlusconi e accusare la stampa straniera di farsi imbeccare da quella italiana che grida alla possibile svolta autoritaria?

Il New York Times non ha bisogno di farsi imbeccare da nessuno: esprime già una linea di segno nettamente progressista, ed è normale che veda con molto fastidio il possibile avvento in Italia di un governo di segno diverso. Di attacchi di questo genere ne verranno molti altri, in campagna elettorale, data la presenza nettamente maggioritaria di testate di centrosinistra nella stampa internazionale. Meloni deve farsene una ragione. Il complottismo, chiunque lo usi, è un’arma polemica ormai logora.

Che valori ha oggi la destra? Dio, Patria e famiglia?

Una riduzione a questa triade sarebbe eccessiva, e per certi versi fuorviante, dato che la laicità è sempre più presente anche in quel campo. Certamente, però, la prima battaglia che un fronte conservatore dovrebbe oggi sostenere è quella contro le tematiche “politicamente corrette” – gli onnipresenti “diritti” di stampo individualistico, l’accettazione indiscriminata dell’immigrazione e del multiculturalismo, ecc. – su cui i progressisti hanno costruito la loro attuale egemonia intellettuale. Che questo centrodestra sappia, e voglia, accettare la sfida è però tutt’un altro discorso. Su cui è lecito avere molti dubbi.

Perché Meloni non toglie la fiamma dal simbolo del partito? Non lo accetterebbero i militanti duri e puri?

Non è solo questo. Mostrerebbe di piegarsi a un’ingiunzione degli avversari – che gliela pongono solo per crearle difficoltà –, e questo danneggerebbe l’immagine di fermezza a cui tiene tanto. E poi, cosa cambierebbe nella sostanza questo maquillage di forma?

 Cosa pensa dell’allarme di Edith Bruck che dice che questa destra è un pericolo per la democrazia

Rispetto le emozioni personali che ispirano questa osservazione, ma bisognerebbe sapersene emancipare per formulare un giudizio razionale sui fatti. Che dicono tutt’altro.

Berlusconi dice che Mattarella dovrebbe dimettersi dopo l’approvazione del presidenzialismo.

La questione andrebbe, nel caso, affrontata e risolta dai costituzionalisti. Per ora, siamo solo di fronte a una boutade. (intervista di Maria Berlinguer)

@barbadilloit

Redazione

Redazione

Redazione su Barbadillo.it

Tags: fascismogiorgia melonimarco tarchinyt

Related Posts

A Fiume, Italia. Accompagnati da stelle danzanti. Per non dimenticare

Comitato10Febbraio. Il neopresidente Olmi: “Quest’anno ricorre l’80esimo anniversario di Norma Cossetto”

18 Gennaio 2023
L’intervista. Alain de Benoist: “Un’altra Europa è possibile se si rompe l’ordine egemone”

Alain de Benoist: “Vi racconto il mio esilio interiore”

17 Gennaio 2023

Peroncini: “La Merkel, l’Ucraina e il conflitto nell’Est Europa”

Tarchi al Manifesto: “Il governo Meloni e la nuova dicotomia italiana”

AssaltoAlCielo/1. Scatarzi (Passaggio al Bosco): “Governo Meloni e la sfida contro il Pensiero unico”

Malgieri: “Ora una rivoluzione culturale per la Repubblica degli italiani”

Grandi: “Le destre e il rischio di una vittoria mutilata”

Elezioni/25settembre. Veneziani: “Torna la politica con i tecnici in agguato”

Viaggi&Patrie/8. Malgieri: “Dall’Europa al Mediterraneo, tra sacro e tradizioni dei popoli”

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La Chiesa, la fede e i falsi moralisti-moralizzatori

La Chiesa, la fede e i falsi moralisti-moralizzatori

29 Gennaio 2023
Il controverso Memorial bomber command e le tecniche spietate della Raf

Il controverso Memorial bomber command e le tecniche spietate della Raf

28 Gennaio 2023
Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

28 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Tullio Zolia su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Ferna. su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più