Le reminiscenze del corporativismo nella costituzione italiana
Un saggio di Eclettica analizza la complessità del quadro delle regole istituzionali nel Belpaese
Un saggio di Eclettica analizza la complessità del quadro delle regole istituzionali nel Belpaese
Dovrebbe essere abbastanza noto il fatto che le parole usate troppo a lungo, e soprattutto troppo a sproposito, si usurano ...
CasaPound Italia allo storico che aveva paventato il rischio di trovare le porte sbarrate: "Venga a trovarci. Parliamone pubblicamente, del ...
Il clima politico italiano torna infuocato per il ritorno di temi divisivi del novecento: dal caso Montanari alla profanazione del ...
Le guerre toponomastiche sono una declinazione italiana della "cancel culture": ne scrive Gianfranco de Turris
L'Avvenire accende i riflettori su un discorso giovanile dello statista a Radio Bari nel quale condannava gli ostracismi indiscriminati contro ...
Un filo rosso: negli elenchi di questa generazione fascista si trova la futura classe dirigente del Paese ed anche gli ...
Dal volume di Angelo Olivieri, "L’imperatore in platea. I grandi del cinema italiano dal Marc’Aurelio allo schermo“, edito da Dedalo ...
La polemica per una mozione contro tutti i totalitarismi in consiglio comunale
Come è mutato il dovere della memoria: l'abbandono dei laboratori degli storici a favore della celebrazione dei riti collettivi
“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt
Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.
with by amdotcom