• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 31 Gennaio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Televisionando

Serie-Tv. Il ritorno degli U-Boot

Dal 19 luglio il sequel storico-militare avvolto da lampi di grande realismo

by Roberto da Bari
22 Luglio 2022
in Televisionando
2
Das Boot

Ritornano gli U-Boot. Cioè prosegue la serie tv Sky che racconta il coraggio e la disperazione della Marina militare tedesca. Dopo la prima e seconda stagione, ecco il nuovo racconto del dramma  dei sommergibilisti  di Hitler nella Seconda guerra mondiale. E tornano i personaggi della prima serie: l’ufficiale della Gestapo Forster e il giovane comandante Hoffmann.

Quindi anno 1943. Il conflitto  è un cataclisma in cui la Marina tedesca  sacrifica se stessa. Missioni-suicidio; equipaggi schiacciati dal dovere; giovani marinai provenienti dai bassifondi delle città. Così c’è l’ingresso in scena di tre teppisti arruolati  da un reparto di disciplina; un ingresso che ci riporta al famoso romanzo di Sven Hassel, “Maledetti da dio”. Però,  il supporto letterario della serie rimane sempre lo stesso: i romanzi di Lothar Gunter Buchheim, ossia ‘Das Boot’ e ‘Die Festung’. Un supporto che non si accoda mai alla narrazione nostalgica dei reduci, ma diviene testimonianza sofferta di un’avventura militare; la quale  affronta la tempesta del ‘secolo breve’ pagando un prezzo altissimo: 789 unità perdute e divenute tombe per 30.000 sommergibilisti.

Das Boot

La produzione Sky propone un cast d’eccezione in cui l’identificazione tra attore e personaggio è completa. Come nel caso dell’ufficiale ingegnere  Ehrenberg, personaggio consapevole del corso storico verso l’abisso. Lo scenario è la Francia occupata; un duello oceanico con il comandante inglese Swinburne; aria di spie in un Portogallo neutrale ma pericoloso. Non mancano le figure femminili che tentano di portare consiglio o vengono coinvolte, come Hannie, nelle vicende di un regime che distrugge tutto.  Gli attori  Tom Wlaschiha, ufficiale  Gestapo Forster,  e  Ray Stevenson, comandante Swinburne, sono due maschere che tramutano una serie televisiva in una narrazioni di successo. O in un sequel che, ancora una volta, è rispettoso di ambienti bellici avvolti da lampi di grande realismo.

‘Das Boot’ III su Sky Atlantic e Now da martedì 19 luglio

Roberto da Bari

Roberto da Bari

Roberto da Bari su Barbadillo.it

Tags: Roberto da Bariserie tvskyU-Boot

Related Posts

Serie TV. “The bad guy”, oltre la mafia e la retorica. “Ma tu cu m… si’?”

Serie TV. “The bad guy”, oltre la mafia e la retorica. “Ma tu cu m… si’?”

18 Gennaio 2023
Milano ricorda Sergio Ramelli

Serie TV. “Cronache criminali” racconta gli anni ’70 e la morte di Ramelli

18 Dicembre 2022

Mostro di Milwaukee e l’origine del male

Perché la serie “Gli Anelli del Potere” non può uniformare Tolkien al pensiero unico

Cyberpunk Edgerunners, un mercenario nei vicoli di Night City

Serie-Tv. Perché vedere “Better Call Saul”

Stranger Things-mania

Vitalia e la riscoperta della festa

Gli Anelli del Potere: Tolkien alla prova di Amazon prime

Comments 2

  1. Franco says:
    6 mesi ago

    Lo visto, il capitano inglese fa la figura dell’assassino e nella società tedesca ci sono donne e bambini, non solo militari. Buona prospettiva, un po’ “correct”, ma già la terza serie

  2. Ferna says:
    6 mesi ago

    Un grande film che vidi alla sua uscita, mi tocco profondamente talmente che lo ricordo ancora perfettamente.Una rarità in quel periodo, è uno spaccato di vita reale di un sommergibile in guerra con il suo equipaggio che vive consapevolmente euforia,coraggio e paura repressa dal senso del dovere.Al ritorno alla base si da nota all’insensatezza della guerra, dove coraggio è dovere non sempre viene premiato..

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

30 Gennaio 2023
Idee (di G. Conte). Se la cultura costruisce ponti tra Europa e mondo arabo

La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica

30 Gennaio 2023
Anniversari. Il Bloody Sunday dei patrioti che lottavano per essere irish, liberi e cattolici

Bloody Sunday, il dolore che non passa

30 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Tullio Zolia su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Ferna. su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più