• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 22 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Giornale di Bordo. Rifondare il centrodestra? Sì ma partendo da scuola e cultura

L'elezione di Sergio Mattarella ha lacerato il vecchio fronte composto d Fi, Fdi e Lega. che fare? Ricostruire partendo da idee e categorie

by Enrico Nistri
31 Gennaio 2022
in Politica
4
FuturBalla

Come, credo, la maggior parte dei lettori di questo sito, ho appreso con disappunto la notizia della riconferma di Sergio Mattarella alla presidenza della Repubblica. Rispetto l’uomo sotto il profilo morale, sono consapevole che il suo cursus honorum è stato accompagnato da un’intima sofferenza per una tragedia familiare; né posso negargli doti di competenza giuridica e di decoro personale sconosciute a larga parte della nostra classe dirigente. Ma il suo retroterra politico è molto diverso dal mio: Mattarella appartiene a quella categoria, purtroppo numerosa, di democristiani che gioirono della caduta del Muro di Berlino non tanto perché essa avesse dimostrato la menzogna del comunismo, ma perché, ponendo fine alla guerra fredda, avrebbe consentito quel compromesso storico con gli eredi del Pci che il “fattore K” aveva sino allora impedito.

Divisioni antiche

Detto questo, confesso di non condividere lo scandalo di chi scorge, in queste elezioni presidenziali, una dimostrazione della crisi del centrodestra e dell’esigenza di una sua rifondazione. Che l’“area vasta” compresa tra Fdi e Forza Italia, passando per la Lega, abbia bisogno di essere rifondata è vero, ma non perché non è riuscita a giocare un cavallo vincente nella corsa per il Quirinale. I candidati proposti dal centrodestra sono state donne e uomini di alta levatura culturale o istituzionale: dal giudice Carlo Nordio a Marcello Pera, dalla Moratti alla Casellati, per tacere di una figura apicale della Farnesina come la dottoressa Elisabetta Belloni. Certo, se avesse avuto il coraggio di votare compattamente un candidato unitario, qualche chance in più ci sarebbe potuta essere, ma i numeri comunque sarebbero mancati.

Il ruolo del Pd

A impedire l’elezione di un candidato di centrodestra è stato il machiavellico ostracismo del Pd, consapevole che, visto l’equilibrio di forze fra i due schieramenti, la conseguente condizione di stallo avrebbe favorito la riconferma del presidente uscente. Infierire sull’incapacità di evitare questa empasse da parte dei leader di centrodestra sarebbe ingeneroso; oltre tutto il ritorno di Mattarella al Quirinale ha scongiurato un pericolo ancora maggiore: quello di vedere “istituzionalizzato” per un settennato Draghi, il cui ingresso nell’agone politico era stato presentato come una presenza “a tempo”.

La crisi politico-culturale delle destre

Se sarebbe ingeneroso colpevolizzare più di tanto il centrodestra per non aver saputo imporre un proprio candidato, è doveroso  riconoscere che la crisi di quest’area politica risiede altrove, sul terreno politico-culturale più che su quello politico-istituzionale. E questo induce a preoccupazioni ben più serie su quelle che saranno, fra poco più di un anno, le “vere” elezioni, ovvero le consultazioni che porteranno al rinnovo del Parlamento.

Il centrodestra non ha ancora capito che non basta deprecare l’egemonia culturale della sinistra, inveire contro gli insegnanti, che “sono tutti comunisti” (a costo di far spostare a sinistra anche quelli che non lo sono, e non sono una minoranza, com’è avvenuto per i magistrati), appagarsi di vedere pubblicata in prima pagina o trasmessa in prima serata l’intervista al leader di turno, scandalizzarsi se per la giornata del ricordo vengono imbrattate le lapidi dei martiri delle Foibe, o magari, tanto per finire in prima pagina, proporre l’intitolazione di una strada a Giorgio Almirante.

Un lavoro lungo di costruzione

È necessario un lavoro ben più umile e faticoso, forse meno redditizio in termini di preferenze, ma alla lunga più remunerativo, almeno in termini di consenso. Occorre finanziare ricerche storiche, incentivare produzioni televisive e cinematografiche, lavorare sull’“immaginario”, aiutare a crescere giovani studiosi (e nell’ambito accademico si cresce soltanto se si pubblica, e per pubblicare ci vogliono il tempo e i mezzi per elaborare ricerche documentate), e soprattutto affrontare seriamente il problema della scuola, che si sta trasformando sempre di più in un’enorme fabbrica del consenso della sinistra presso le nuove generazioni. Non a caso l’elevazione dell’obbligo scolastico a diciotto anni è uno dei cavalli di battaglia del Pd, come la concessione del diritto di voto ai sedicenni.

La proposta di legge sulle “competenze non cognitive”

Come ennesimo esempio di questa miopia del centrodestra dinanzi all’utilizzazione della pubblica istruzione quale strumento per il condizionamento non più solo politico, come negli anni Settanta, ma psicologico delle masse, suggerisco la lettura dell’editoriale di Ernesto Galli Della Loggia uscito sul “Corriere della Sera” di venerdì 28 gennaio sotto il titolo Perché la scuola non deve essere luogo di controllo e di omologazione. L’autore denuncia l’approvazione da parte della Camera di una proposta di legge mirata “all’introduzione sperimentale delle competenze non cognitive nel metodo didattico”.

Un’espressione dietro il cui evidente ossimoro (si può essere competenti in qualche materia senza conoscerla? Si può fare una versione dal latino senza aver declinato il rosa rosae?) si nasconde il tentativo di fare della scuola una fucina di “uomini nuovi” (vecchia aspirazione dei regimi totalitari) attraverso non tanto l’indottrinamento ideologico (c’è anche quello, ma è un’altra cosa) quanto l’educazione alla “stabilità emotiva”, all’“empatia”, alla “resilienza”, in sostanza all’adattamento sociale.

La proposta di legge è stata approvata all’unanimità dalla Camera: conseguenza di pudiche astensioni, di lettura superficiale degli atti, o – da parte di alcuni esponenti del centrodestra come Valentina Aprea, storica referente di Forza Italia per la scuola – di innata simpatia per tutto quello che è destabilizzante per l’assetto tradizionale dell’istruzione, meglio se espresso con barbarismi (non a caso nel testo si fa un gran parlare di soft skills e problem solving)?

Nel migliore dei casi  la proposta di legge, se approvata anche dal Senato, si risolverà nell’ennesimo “piano nazionale per l’offerta formativa” con cui imporre agli insegnanti la corvée di nuovi corsi di aggiornamento, ovvero d’indottrinamento; nel peggiore si tradurrà in un tentativo di far entrare dalla finestra quella ideologia del gender che con la bocciatura della legge Zan non è riuscita a entrare dalla porta. La sinistra forse avrebbe avuto, in questo Parlamento, i numeri per imporla comunque; ma il fatto che sia passata all’unanimità costituisce un motivo di riflessione sull’effettiva capacità del centrodestra di guardare al futuro delle giovani generazioni, da cui escono per altro i futuri elettori. Una sconfitta meno eclatante, ma nel lungo termine non meno dannosa di quella nella corsa al Quirinale.

Il dibattito sul centrodestra: la riflessione sulla possibile svolta presidenzialista di Mario Bozzi Sentieri

L’intervento del consigliere regionale Fdi Michele Barcaiuolo sulla destra come partito polo antisinistre

@barbadilloit

Enrico Nistri

Enrico Nistri

Enrico Nistri su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: centrodestraculturaenrico nistripostcollescuola

Related Posts

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023
La lettera. La transizione ecologica e gli abbagli pericolosi (come il ponte sullo Stretto)

La lettera. La transizione ecologica e gli abbagli pericolosi (come il ponte sullo Stretto)

19 Marzo 2023

Sinistra alla ricerca di un’identità

Mughini: “Perché sono favorevole a intitolare una strada a Giorgio Almirante”

L’intervento. La globalista Schlein e la sinistra chic contro l’identitarismo della Meloni

Il focus (di G.Malgieri). La destra profonda e la stagione del conservatorismo

L’intervento. Barcaiuolo: “Col sì del Senato stop alle Ong che speculano sui migranti”

Regionali. Fdi trascina il centrodestra alla vittoria in Lombardia e Lazio

Se la Meloni sbaraglia le riserve dei media esteri sul governo di destra-centro

Comments 4

  1. Valter Ameglio says:
    1 anno ago

    Ricostruire ciò che , per fortuna, è crollato?
    Bah!
    Considerare la politica un gioco dell oca palesa la infima qualità della nostra classe ” dirigente”
    Buone poltrone a tutti

  2. Guidobono says:
    1 anno ago

    Fin che USA ed Europa tendono a sinistra, la vedo ben dura per il centro-destra italiano, da sempre diviso su quasi tutto. Enrico ha ragione, naturalmente. Sarò pessimista, ma è dal 1968, quando avevo 18-19 anni che vedo solo distruggere e mai costruire. Qualche illusione nel 1994 per poi ritrovarci peggio di prima, con i Rumor, Andreotti, Forlani. Moro e la sinistra democristiana dal 1960 in poi han picconato il centro-destra e lasciato spazio al peggior sinistrume. Scuola e cultura: ottimo rifondare. Ma con chi?

  3. Guidobono says:
    1 anno ago

    Vi ricordate l’auspicio di Moro? ANDARE VERSO EQUILIBRÎ PIÙ AVANZATI! Era ben chiaro che per lui il sinistrume comunistoide era l’equilibrio più avanzato, ergo ottimo! Le BR sono arrivate tardi…

  4. ...Fernando says:
    1 anno ago

    Prima di rifare il centro destra bisognerebbe rimodellare FDI.Via Rampelli e Larussa parcheggiarli in penultima fila danno un’immagine stantia e non solo quella..La botta alla Meloni è stata tremenda,ci vorrà del tempo per metabolizzarla.Se la Meloni continuerà il dialogo con la lega di Savini perderai credibilità,ammenoche’ la lega cambiera’il suo capo,poco credibile e contradittorio.Sono sicuro che i Media all’unisono diranno che è stata una grande intuizione per risolvere brillantemente l’impasse politico …e che essenzialmente è colpa della Meloni..FDI senza una rete televisiva continuerà prendere legnate ed essere alla mercé di abbusi falsità e violenze…

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

21 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023
Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

21 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Gallaro' su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Guidobono su F1. Ferrari di male in peggio nel solito trionfo Red Bull
  • Guidobono su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • pasquale ciaccio su Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più