• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 22 Settembre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

L’elezione del Quirinale: se il voto a Lotito evoca Tognazzi…

Altro che corsa, la liturgia presidenziale pura noia, tra conservatorismo Dc e retorica ormai insostenibile

by Giovanni Vasso
26 Gennaio 2022
in Corsivi
0
Ugo Tognazzi

L’idea che quella al Quirinale sia una “corsa” è solo un esercizio retorico, alquanto scadente. Non c’è mica da scomodare il futurismo: le elezioni presidenziali italiane, quest’anno più che mai, rappresentano uno spaccato dell’anima della classe dirigente del Paese. Che tutto è tranne che vorticosa, innamorata delle ascese e della velocità. Lente, compassate, convinte di esprimersi sornione e furbe. Bizantinismi spacciati per forme, conservatorismo allo stato brado. Supercazzole tonitruanti e retorica, paternali, richiami a chissà che per legittimare l’esistente. Anzi, il r-esistente, da decenni. 

Diventa tradizione pure la burla del voto farlocco alle prime votazioni. Persino Claudio Lotito, che brama un seggio senatoriale che gli sfugge ogni giorno che passa, ha ottenuto suffragi al Quirinale. Si spera, per colmo di sfottò.

Intanto che si sprecano i richiami alti al futuro del Paese, si prepara l’avvento dell’ennesimo centrista, l’eterna riserva della Nazione, di una Nazione che a riserva – anzi a secco – ci sta ormai da decenni. Citando una battuta da quel film di Monicelli con Ugo Tognazzi: “C’è un grande futuro nel nostro passato”. Oppure. “C’è un grande passato nel nostro futuro”. Che tanto è lo stesso. Solo che di colonnelli suonati non ce ne sono più (per fortuna…) e proclami non ne vogliamo sentire. Inondateci col paternalismo di Stato! Vogliamo i democristiani! Ma ci accontenteremmo pure di un Giuliano Amato.

La liturgia funebre del catafalco (nomina sunt substantia rerum) saluta una volta per tutte il fallimento della Seconda Repubblica. E pure della Terza. Venticinque anni di bipolarismo non sono bastati a cambiare le istituzioni vetuste di una Repubblica nata sul compromesso. Dieci anni sono bastati a esorcizzare, definitivamente, la grancassa del populismo. Parole, parole, parole. Ma il pallino del gioco istituzionale è rimasto sempre in mano agli stessi. Fallimento da cui la destra stessa non è né può essere immune. Basta una domanda a certificarlo: com’è possibile attendere, invano per trent’anni, il presidenzialismo? Non è che si può sempre dare la colpa agli altri.

Intanto la sfilata di grandi elettori, (sì, li chiamano così manco fossero duchi di Sassonia e principi di Baviera) non serve ad altri che ai peones per darsi un tono sui social. Vedete, io sono qui. Decido le sorti del Quirinale. Intanto alle porte d’Europa spirano venti di guerra che già si ripercuotono sulle bollette. A voler usare la (loro stessa) retorica si abuserebbe, ancora, di quella frasaccia attribuita alla regina Maria Antonietta. O, a voler essere ggiovani, si dovrebbe citare Boris, l’Italia come “un Paese di musichette mentre fuori c’è la morte”. Ma sarebbe ineducato: tra un po’ torna Sanremo.

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: democrazia cristianalotitoquirinalequirinale2022tognazzi

Related Posts

Heliopolis/14. L’Intelligenza Artificiale lievito di una nuova sapienza organica

Heliopolis/14. L’Intelligenza Artificiale lievito di una nuova sapienza organica

21 Settembre 2023
Il successo del “Mondo al contrario” di Vannacci e i segnali da cogliere

Casa Vannacci. Il generale non scalda i cuori ma giova alla buona causa

19 Settembre 2023

La sfida produttiva dei nuovi triangoli industriali

Ho venduto la nonna su Vinted per pagarmi Dazn

La guerra alla memoria contro Todaro (della X Mas) cela la guerra alla memoria del conte Volpi

Il punto (di M.Veneziani). Vi spiego il successo di Orban in Ungheria

“Non si affitta a elettori della Meloni”: l’eterna intolleranza della sinistra

Ustica e il ritorno della memoria per Giuliano Amato

Governare le nuove tecnologie con “gli stati generali dell’Intelligenza artificiale”

Più letti

  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. E ci trattenne l’incanto: l’Odissea di Peparini seduce il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Perché riscoprire Anacleto Verrecchia, filosofo dimenticato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Heliopolis/14. L’Intelligenza Artificiale lievito di una nuova sapienza organica

Heliopolis/14. L’Intelligenza Artificiale lievito di una nuova sapienza organica

21 Settembre 2023
Aspide. La “via della povertà” di Benoît Misére

Aspide. La “via della povertà” di Benoît Misére

21 Settembre 2023
Ezra Pound a Venezia

Marano: “La forza della poesia di Pound, Borges e Brasillach”

20 Settembre 2023

Ultimi commenti

  • P su Draghi, Kalergi e l’Europa alla ricerca di unità
  • Primula nera su Draghi, Kalergi e l’Europa alla ricerca di unità
  • Guidobono su Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)
  • Guidobono su Casa Vannacci. Il generale non scalda i cuori ma giova alla buona causa
  • Mulignana su La sfida produttiva dei nuovi triangoli industriali
  • Sandro su Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)
  • enrico su Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più