• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 29 Maggio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cinema

Cinema (di P. Isotta). Trent’anni senza Ugo Tognazzi

Dagli esordi con Wanda Osiris a simbolo della commedia italiana. Un attore nell'Olimpo dei grandi

by Paolo Isotta*
29 Ottobre 2020
in Cinema
1

Trent’anni fa, il 27 ottobre 1990, ci ha lasciati Ugo Tognazzi. E ci ha lasciati male. Era piombato nel baratro del “male oscuro”, quella depressione alla quale non c’è rimedio e alla quale, sovente, non c’è causa. Più facile curarla quando alla radice c’è un motivo esistenziale; ma quando, come ormai s’è capito, è una malattia di per sé, è un castigo di Dio. Dalla vita aveva avuto tutto. Il suo ego sessualmente ipertrofico s’era soddisfatto. Era meritamente riconosciuto come uno dei nostri grandi; e glien’erano venuti guadagni corrispondenti. Aveva soddisfatto la passione per la cucina, la sua più grande. Era rimasto fedelissimo, e ricambiato, alla sua Cremona, benché abitasse presso Roma. Dopo la generazione di Totò e Peppino, che li precedeva, e dopo quella di Sordi, che ancora aveva precorso i loro passi, faceva parte di un gruppo che allora chiamavano “i bravi attori della commedia all’italiana”. Se ora li enumeriamo ci pare d’aver da fare con un trio di giganti: e dove li troveremo più? Gassman, Manfredi, Tognazzi: in fondo potremmo persino dire un quartetto, se si pensa che Tognazzi era del 1922 e Sordi solo del 1920.

Aveva incominciato anche lui con la rivista, addirittura con Wanda Osiris. Ma non gli andò bene. Il primo film al quale partecipò è I cadetti di Guascogna, del 1950, in mano a un regista disprezzato generalmente e che a me pare un genio, Mario Mattoli. Poi il grandissimo successo televisivo con la trasmissione Un due tre, in coppia con Raimondo Vianello; che dal 1954 al 1959 attirava tutti gli italiani. Ma andò male, fu interrotta e proibita d’improvviso per aver “ecceduto nella satira politica.”

Ci fu la valanga di films. Come gli altri del trio (o quartetto), Tognazzi non fu un attore esclusivamente comico. Certo, c’è il conte Mascetti, della serie Amici miei di Monicelli, il quale fa ridere partendo dalle tragedie della miseria e, poi, della malattia. Vogliamo i colonnelli (1973), di Monicelli, ti fa addirittura scompisciare per la dipintura d’ambiente e il suo generale tono grottesco: ma è la storia di un gruppo di poveri disgraziati, falliti, residuati, i quali sostituiscono alla vita un sogno, appunto, grottesco, che per la pena ti lascia l’amaro in bocca. Il registro grottesco è pure quello di Splendori e miserie di Madame Royale (1980), di Vittorio Caprioli: ma alla fine è la storia d’uno sventurato omosessuale, del tutto solo, che muore assassinato perché un cinico commissario di polizia l’ha ridotto a confidente, non l’ha “coperto” e l’ha abbandonato al suo destino. La marcia su Roma (1962), di Risi, è la storia di due miserabili braccianti che, nella loro miseria, s’illudono nel Fascismo, fanno la Marcia su Roma e si ritrovano più poveri di prima. Si ride, ma amaramente.  A ancor più ne Il federale (1961), di Luciano Salce. Ne Nell’anno del Signore (1969), di Luigi Magni, egli recita il ruolo di uno spietato cardinale di fine Settecento che senza freni mette mano alla ghigliottina.

Poi c’è un Tognazzi assai più grottesco, che vediamo ne I mostri (1963), di Risi, e I nuovi mostri (1977), di Monicelli, Risi e Scola. E c’è un Tognazzi sottile, il quale non è perseguitato né persecutore ma ambo le cose: La bambolona (1968), di Franco Giraldi, nel quale vediamo un gran borghese, uomo di successo, che cade nella trappola d’una famiglia dell’infima borghesia e ci lascia le penne: sono turpi da ambo le parti; solo ch’essi sono così abietti ch’egli, di fronte a quel che per lui è l’ignoto assoluto, resta inerme.

Quanti altri esempi potrei fare della sua cangevole personalità. Ci resta da dire che, come tutti i veri grandi, Ugo è stato un attore e basta, senza che noi si tenga conto di categorie e sottospecie.

www.paoloisotta.it

*Da Il Fatto Quotidiano del 24.10.2020

Paolo Isotta*

Paolo Isotta*

Paolo Isotta* su Barbadillo.it

Tags: cinemapaolo isottaugo tognazzi

Related Posts

L’itinerario di Lino Capolicchio nella settima arte

L’itinerario di Lino Capolicchio nella settima arte

17 Maggio 2022
Addio a Jacques Perrin alter ego di Pierre Schoendoerffer, romanziere e premio Oscar 

Addio a Jacques Perrin alter ego di Pierre Schoendoerffer, romanziere e premio Oscar 

25 Aprile 2022

Enrico Vanzina liberale e patriota pop si racconta nel Diario diurno

Se “Belfast” di Branagh è un inno all’origine e all’identità che non gela

Della Casa torna al Torino Film Festival: “Non sarà un evento di nicchia”

Enrico Vanzina: “Le Tre sorelle ovvero vedi alla voce amore (perduto)”

Perché non esiste “Il capo perfetto” al cinema e nella vita

“E’ stata la mano di dio”, Capuano e l’elogio del “non ti disunire”

“E’ stata la mano di Dio”, Sorrentino e Napoli (grande) madre

Comments 1

  1. Guidobono says:
    2 anni ago

    Ricordo ‘La Califfa’ con Romy Schneider del 1970 di Bevilacqua. Bellissimo.

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\2

La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\2

29 Maggio 2022
“Videorama”, l’esordio di Tomei tra esoterismo clan e pulsioni sfrenate

“Videorama”, l’esordio di Tomei tra esoterismo clan e pulsioni sfrenate

28 Maggio 2022
Giuseppe Sartori: “Il Teatro Greco? Uno spazio meraviglioso che ti accarezza”. Parola di Edipo

Giuseppe Sartori: “Il Teatro Greco? Uno spazio meraviglioso che ti accarezza”. Parola di Edipo

28 Maggio 2022

Ultimi commenti

  • Luca su La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\1
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità
  • Guidobono su Il punto (di M.Tarchi). Biden, Putin e l’Europa nel conflitto ucraino
  • Giuseppe su Storia. La dottrina del fascismo e gli altri documenti ufficiali di Benito Mussolini
  • Francesco su Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità
  • Mauro Scarabelli su Ritratti. Vittorio Savini, il fuoriclasse
  • Valter Ameglio su La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più