• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 10 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Sport/identità/passioni

Contro il Messi-capitalismo. Attento, Psg: l’arroganza non garantisce le vittorie

La storia non è mai stata clemente con i bulli nello sport. Perché Messi non è Totti o Del Piero

by Simone Donati
13 Agosto 2021
in Sport/identità/passioni
5

È bello avere amici che la sanno lunga. Sul caso pallonaro dell’estate, cioé su Messi al Psg, Marco Ciriello ha scritto parole definitive. Gli sceicchi, Trimalcioni della pedata a cui tutto è concesso, hanno messo su una squadra che manco nelle fantasie erotiche più erotiche dei nerd appassionati di Playstation. Nemmeno nei sogni aritmetici più spinti dei frequentatori degli antri oscuri e matematici del fantacalcio. È ancora pallone, questo?

Il Psg di quest’anno è sulla carta la squadra più forte di sempre. Gigio Donnarumma in porta, davanti a lui Sergio Ramos, Marquinos, Rafinha, Marco Verratti e un bouquet d’attacco Messi-Neymar-Mbappé-Di Maria che inebria solo a evocarlo. Uno qualsiasi dei loro panchinari (tipo Icardi) farebbe la fortuna di una qualsiasi squadra di A, della Liga, della Premier e della Bundesliga. In teoria, l’unica speranza per le altre di vincere qualcosa sarebbe convincere l’arbitro all’antichissimo escamotage del calcio di strada: mischiamo le squadre.

Un po’ di memoria

Eppure la storia, calcistica e non, è poco clemente con gli arroganti. Non è il caso di scomodare la ybris, perché questi capiscono solo la partita doppia e le statistiche. Non è serio presentarsi con una “all stars”. I Cosmos di New York, con Pelé, Chinaglia e Beckenbauer furono un’accozzaglia di stelle da parata messa su con la complicità di Warner Media: ottimi per le copertine dei giornali, in autentico stile americano. E negli Usa, guarda un po’, il pallone non attecchisce.  Nell’Unione Sovietica, la Dinamo Mosca cara a Lavrentij Berija ingaggiava, regolarmente, tutti i campioni che si mettevano in luce qua e là nel campionato. Chi si rifiutava, come il campione della Torpedo Eduard Streltsov, finiva al gulag. Vinceva (quasi) tutto, quella Dinamo. Eppure la gente di Mosca tifava Spartak anche perché era l’unica squadra in grado di soffiare titoli e successi ai biancoblù.

Sarà che siamo irrimediabilmente italiani. Figli e fratelli di Ettore Fieramosca che a Barletta vinse la disfida contro il top team dei cavalieri francesi, costretti a raccogliere quanto rimaneva della loro presunzione nella polvere dell’arena. Sarà il sogno di abbattere i colossi che ci fa pulsare più forte il cuore.

Non solo playstation

Sarà che non se ne può più di un calcio trasformato in una playstation rutilante e sgovernato da organismi politici e sportivi ipocriti, talmente ipocriti, da far apparire seri e coerenti persino i fautori di quell’aborto chiamato SuperLega. Sarà che non ci spieghiamo perché Messi abbiamo pianto il giorno prima a Barcellona e sorriso quello dopo a Parigi.

Sarà che Francesco Totti, questo, non l’ha mai fatto. Sarà che Alex Del Piero, quando fu messo alla porta dalla Juve, se ne andò dall’altro capo del mondo piuttosto che rischiare di incrociare la sua Vecchia Signora. Sarà che Maradona, da Barcellona, se ne andò a Napoli e non al Real Madrid.

Sarà che sentiamo la nostalgia degli dèi e sappiamo che non ne avremo dei mercenari.

Simone Donati

Simone Donati

Simone Donati su Barbadillo.it

Tags: calcioleo messipsgSimone donati

Related Posts

Quote Serie A da agosto ritorna il campionato più amato dagli appassionati di scommesse

Quote Serie A da agosto ritorna il campionato più amato dagli appassionati di scommesse

9 Agosto 2022
Il grande gioco della cultura al festival dello sport raccontato

Il grande gioco della cultura al festival dello sport raccontato

30 Luglio 2022

F1. Leclerc regala a Verstappen la vittoria nel Gp di Francia

Formula 1. Charles Leclerc conquista il Gran Premio d’Austria

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

StorieDi#Calcio. Rossinelli e il pallone che appassionava i bambini

Italia, solita storia: fuori con l’inconsistente Macedonia

MotoGP. Il trionfo di Bastianini alla prima in Qatar

Il caso. Al pugile Bruno Arcari il vitalizio “Giulio Onesti”

Comments 5

  1. Guidobono says:
    12 mesi ago

    Ma che cosa c’entra Messi con il capitalismo? Semmai con il denaro facile di pochi mortali… Sulle lacrime di coccodriullo di Messi meglio stendere un velo pietoso… Parte dello show mediatico che giornalistucoli di ogni risma alimentano in beneficio della categoria.

  2. roberto_quaglia@alice.it says:
    12 mesi ago

    tejada del sol distefano suarez gento. nonostante questi nomi stellari la spagna fu eliminata dalla scozia
    per le qualificazioni mondiali 1958 in svezia.pertanto diverse volte la spada batte l’oro.

  3. Guidobono says:
    12 mesi ago

    Sì, nel 1958 ci eliminò dai mondali l’Irlanda del Nord. Mi ricordo ancora la radiocronaca. Era a Belfast…

  4. Guidobono says:
    12 mesi ago

    Sì, ma non gli 8 milioni di baionette…

  5. Fernando says:
    12 mesi ago

    La partita Fu’sospesa per intemperanze e periodi di mancanza di elettricità,fu rigiocata a Dublino.. odio terribile ant’Italiano..

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Cultura. Scarabelli: “L’autobiografia spirituale di Evola, con vista sul privato del filosofo”

“Diorama filosofico”: Evola, lo Stato e le idee in senso tradizionale

9 Agosto 2022
Giornale di Bordo. Le elezioni, la Meloni, e la metafora del ciclismo al Vigorelli

Giornale di Bordo. Le elezioni, la Meloni, e la metafora del ciclismo al Vigorelli

9 Agosto 2022
Heliopolis/7. Se i “responsabili” sono i garanti della nuova schiavitù

Heliopolis/7. Se i “responsabili” sono i garanti della nuova schiavitù

9 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su La crisi del M5S: la fine dei miracolati
  • Ferna su Calenda è più furbo dei sondaggisti: il grande centro non esiste
  • Guidobono su La crisi del M5S: la fine dei miracolati
  • Massimo Lavezzo Cassinelli su Russia-Ucraina. Riflessioni dopo oltre 5 mesi di conflitto
  • Valter Ameglio su “Trent’anni e un giorno” di Fabio Granata e Peppe Nanni e il dovere della memoria. Un estratto
  • Guidobono su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio
  • paleolibertario su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più