• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 11 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Sport/identità/passioni

Fuori Gioco 5, la rivista che racconta (senza pregiudizi) stadi e ultras

Tra le chicche sulla rivista si va da un monumentale articolo sul rapporto tra curve e cinema ad un reportage sulla nascita del movimento ultras austriaco passando per le interviste ad esponenti storici delle curve trevigiane e sampdoriane

by Colin Hendry
12 Luglio 2024
in Sport/identità/passioni
0
Fuori Gioco 5

Ragionare di calcio con cognizione di causa implica sempre estendere la prospettiva ben al di là delle semplici pedate ad un pallone e ciò è ancora più vero in un Paese come il nostro dove questo sport è centrale nei meccanismi di definizione della cultura di massa. Non è un caso, infatti, che proprio gli stadi – inevitabilmente intesi come spazi di socialità dalla spiccata natura interclassista – abbiano tenuto a battesimo l’unica sottocultura italiana autenticamente originale: quella ultras.

È di questa dimensione – ovvero del mondo ultras come componente essenziale della storia sociale italiana e delle curve come laboratorio aggregativo – che si occupa il trimestrale Fuori Gioco edito da Eclettica Edizioni e giunto ormai alla sua quinta uscita (acquistabile qui).

Se questo numero si rivela denso di spunti grazie ad un ventaglio di argomenti assai ampio (si va dalla prima parte di un monumentale articolo sul rapporto tra curve e cinema ad un reportage sulla nascita del movimento ultras austriaco passando per le interviste ad esponenti storici delle curve trevigiane e sampdoriane, i racconti tematici, le recensioni librarie e discografiche, le strisce inedite di Andy Capp e soprattutto le moltissime fotografie diverse delle quali inedite) è l’intero progetto a confermarsi solido nel suo proposito di scandagliare in profondità il fenomeno e metterne finalmente a fuoco la reale portata che, giova sottolinearlo, va molto al di là degli angusti confini di uno stadio.

Un lavoro quasi di conservazione e valorizzazione storica, quello portato avanti dalla redazione, che si giova anche di una particolare attenzione alla veste grafica (120 pagine, formato 15×21, stampa interamente a colori su carta premium) che riporta anche fisicamente ad un’epoca in cui tutto era tangibile, duraturo, “meditato” e le informazioni – e le riflessioni… – passavano di mano in mano vergate sulla carta di fanzine e bollettini. Un’epoca verso la quale, inutile nasconderlo, Fuori Gioco  nutre un interesse e una attenzione particolari tanto che l’arco temporale coperto si ferma volutamente alla metà degli anni Duemila, quando cioè anche in curva hanno cominciato a scorgersi i riflessi dei radicali cambiamenti di prospettiva che stavano facendo del calcio e del mondo gravitante attorno ad esso qualcosa di diverso.

Tutto ciò non va però confuso con uno sterile nostalgismo. Al contrario, una volta terminata la lettura, l’impressione è che queste pagine servano anche da stimolo per riflettere su come si possa oggi, in un’epoca di soffocante apatia, rimettere al centro quel concetto di comunità e quel sano protagonismo che per oltre mezzo secolo hanno fatto del movimento ultras italiano un punto di riferimento imprescindibile per tanti giovani.

Colin Hendry

Colin Hendry

Colin Hendry su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Colin Hendryeclettica edizionifuorigiocoultras

Related Posts

Point de Vue. C’è aria di festa nella Francia del Tour. E non solo lì

Point de Vue. C’è aria di festa nella Francia del Tour. E non solo lì

10 Luglio 2025
Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza

Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza

4 Luglio 2025

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

Un Ringhio per l’estate: Gattuso, chi te lo ha fatto fare?

Amarcord. Gli Europei del 1980 a Milano, Italia-Spagna, il “Totonero” e i milanisti che fischiavano gli azzurri

Hellas über alles. Quando gli Scaligeri nel 1985 divennero Campioni d’Italia

Argentina. La storica impresa della banda del Calamar

Il campione Nino Benvenuti e i suoi rapporti con il Msi

Quanto era importante il pugilato ai tempi di Nino Benvenuti…

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

“Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi

“Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi

11 Luglio 2025
La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

10 Luglio 2025
La bellezza di Venezia (ostaggio di Bezos) vista dall’Uk

La bellezza di Venezia (ostaggio di Bezos) vista dall’Uk

10 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Francesco su Storia in Rete. L’Oro della Patria? È sempre in libera uscita (e di incerto rientro)
  • Francesco su Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Giannozzo Pucci su Una battaglia di verità per il rilancio delle aree interne
  • Cecco Leoni su Spadolini 100. Ragazzoni: “Non era né mazziniano né garibaldino”
  • Guidobono su Spadolini 100. Ragazzoni: “Non era né mazziniano né garibaldino”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più