Il ricordo. Giuseppe Parlato esempio di rigore scientifico e anticonformismo
L’auspicio è che questa “scuola”, eredità culturale e spirituale dello storico milanese, continui a crescere
L’auspicio è che questa “scuola”, eredità culturale e spirituale dello storico milanese, continui a crescere
Quell'ambiente torinese, nella prospettiva di un serio impegno accademico, non era favorevole per nessuno di noi due
Memorabile la sua definizione di Giorgio Almirante come “maestro di sentimenti in un partito ‘sentimentale’” che egli espresse in una ...
In un mondo portato a dimenticare e a cancellare le tracce, l'intellettuale milanese ha salvato dall’oblio e dall’incuria memorie storiche ...
In tempi di miserabile propaganda travestita da riflessione storica, la perdita di Giuseppe Parlato priva il fronte degli uomini libri ...
Pubblichiamo l'introduzione che lo storico dedicò al saggio "Trieste a destra"
Lo storico Giuseppe Parlato pubblica un corposo saggio (Fallone editore) su una componente politicarilevante nel 900' italiano ma non ancora ...
L'esperienza della scissione di Democrazia nazionale e gli effetti sul Msi alla luce degli studi del prof. Giuseppe Parlato
Il saggio del presidente della Fondazione De Felice-Spirito è edito da Luni
Evento in collaborazione con Il Pensiero Storico, moderato dal prof. Giuseppe Parlato
“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt
Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.
with by amdotcom