• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 6 Febbraio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Riviste. Il “cold case” dei Fratelli Rosselli su Storia in Rete di giugno

by Alberto Lancia
11 Giugno 2017
in Cultura
0

Chi ha voluto la morte dei fratelli Rosselli? Esattamente 80 anni fa i sicari francesi della “Cagoule” assassinavano Carlo e Nello Rosselli. Carlo era un antifascista militante, appena reduce dalla guerra di Spagna. Nello un mite studioso, protetto in Italia da Gioacchino Volpe, che si era appena recato in Francia a trovare il fratello. Fin da subito tutto l’antifascismo accusò il regime e Mussolini come mandanti. Ma dietro quel brutale (e insensato, per molti versi) omicidio c’era davvero il Fascismo? Una domanda che pochissimi si sono posti, e fra questi soprattutto Franco Bandini, che nel 1990 pubblicò il suo “Cono d’ombra”, una sconvolgente inchiesta che rovesciava tutte le convinzioni sino ad allora date per buone su quel delitto. “Storia in Rete” di giugno parte da quel “libro maledetto” di Bandini – che gli costò l’ostracismo dalle testate nazionali con cui collaborava da anni – per mettere a confronto le due tesi. Che interesse aveva il regime di sopprimere due oppositori, uno dei quali “neutralizzato” nel ruolo di inoffensivo studioso e l’altro circondato da infiltrati e spie che ne riferivano in anticipo ogni mossa? E soprattutto come si può pensare che tutti i servizi segreti europei e americani fossero profondamente infiltrati di agenti sovietici tranne quelli italiani? Quella di Bandini, insomma, si rivela una tesi ficcante, che non trascura gli elementi “dissonanti” rispetto al teorema classico del “mandante fascista” (che si regge, per l’appunto, solo ignorando le molte note stonate che anche a prima vista emergono subito), ma che è stata troppo rapidamente silenziata senza un dibattito e senza l’approfondimento (anche revisionista) che avrebbe meritato.

Storia in Rete di giugno continua poi a ospitare il bollente dibattito sul Risorgimento: mentre Pino Aprile contrattacca sul generale Cialdini, Giuseppe Parlato, Michele Rallo e Gilberto Olita offrono spunti per la riflessione su come la coscienza nazionale dovrebbe rapportarsi al Risorgimento e al revisionismo del Risorgimento. L’intervento di Parlato, in particolare, si concentra sul rapporto fra le “destre” e la coscienza nazionale, non sempre lineare e dove spesso la parte polemica prevale su quella costruttiva.

E ancora, la serie TV “1993” fa da spunto al lungo estratto dall’ormai introvabile libro di Fabio Andriola e Massimo Arcidiacono “L’anno dei complotti”, con una inquietante analisi della stagione delle cosiddette “bombe di mafia”, quando l’Italia – traumatizzata dal ritorno dello stragismo, scivolò quasi impercettibilmente dalla prima alla seconda repubblica. Un passaggio che allora moltissimi commentatori (da politici di primo piano ad alti esponenti delle forze dell’ordine fino ai giornalisti) vedevano chiaramente correlato a interventi occulti da parte di potenze straniere e della finanza mondiale. Una spiegazione che invece oggi viene liquidata sbrigativamente come “complottismo”…

Due anticipazioni impreziosiscono questo numero del mensile diretto da Fabio Andriola: una è tratta dalle memorie di Mario Appelius, recentemente ripubblicate in integrale da Oaks editrice, e l’altra è rappresentata da alcune tavole del romanzo a fumetti che l’editore Ferrogallico ha dedicato all’assedio dell’Alcazar di Toledo. Appelius, spedito “per punizione” dal padre a fare il mozzo su una nave a 14 anni, racconta il mondo degli emigranti italiani. Un mondo fatto di dignità, compostezza, legalità e nostalgia della Patria abbandonata, alla quale molti faranno ritorno per combattere nel 1915. Una descrizione che colpisce e affonda senza possibilità di replica ogni tentativo propagandistico di paragonare gli emigranti italiani di un secolo fa con quelli che oggi premono sulle nostre frontiere dalla sponda sud del Mediterraneo.

Le tavole del romanzo a fumetti di Carlos e Luis Crespo, introdotte da Emanuele Merlino, raccontano un episodio epico della guerra civile spagnola, l’assedio del castello di Toledo, l’Alcazar. “Alcazar – settanta giorni all’inferno” restituisce a quei torridi mesi dell’estate di 80 anni fa la dimensione che meritano, proprio in questo scorcio di XXI secolo in cui tutto si sta facendo in Spagna per cancellarne la memoria, riaprendo le ferite della guerra civile.

Infine, “Storia in Rete” di giugno offre ai suoi lettori un ritratto di Pierre Gaxotte, uno storico controcorrente e coraggioso, che nella sua lunghissima vita non ebbe mai timore di criticare anche con ferocia il mito fondante della “sua” Francia: la Rivoluzione.

@barbadilloit

Alberto Lancia

Alberto Lancia

Alberto Lancia su Barbadillo.it

Tags: 1993AlcazarAppeliusbombe di mafiacialdinicomplottiemigrazionefascismoferrogallicoFranco BandiniFratelli RosselliFumettigiuseppe parlatoGuerra civile spagnolaNKVDPierre GaxottePino AprilePrima RepubblicarevisionismoRisorgimentoseconda repubblicaSIM

Related Posts

La rivista “Fuoco” in convegno su “Se questo è l’uomo” tra pensiero unico e metaverso

La rivista “Fuoco” in convegno su “Se questo è l’uomo” tra pensiero unico e metaverso

1 Febbraio 2023
Perché rileggere le riflessioni sulla spiritualità  di Nikolaj Berdjaev

Perché rileggere le riflessioni sulla spiritualità di Nikolaj Berdjaev

1 Febbraio 2023

La fenomenologia dei 56 anni nelle morti mitiche: da Romolo a Dante Alighieri e Pascoli

La Chiesa, la fede e i falsi moralisti-moralizzatori

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

I nuovi romanzieri? A Torino arriveranno dalle case popolari

Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

“La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)

Musei. Perché visitare l’Istituto Storico e di Cultura dell’Arma del Genio

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La “Terza Via” produttivistica

La “Terza Via” produttivistica

6 Febbraio 2023
“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Segnalibro. James Bond ha 60 anni (ma non li dimostra affatto)

5 Febbraio 2023
“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

6 Febbraio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Segnalibro. James Bond ha 60 anni (ma non li dimostra affatto)
  • Ferna.. su Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Giulio De Gregorio su “Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea
  • paolo su Respirare l’Appennino dei patres
  • paolo su “Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più