• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Segnalibro. “La Nazione dei nazionalisti” fra conservatori, liberali e fascismo

Lo storico Giuseppe Parlato pubblica un corposo saggio (Fallone editore) su una componente politicarilevante nel 900' italiano ma non ancora studiata a fondo

by Manlio Triggiani
28 Novembre 2021
in Libri
0
Tricolore

La funzione dei nazionalisti è ben narrata nel volume La nazione dei nazionalisti. Liberalismo, conservatorismo, fascismo di Giuseppe Parlato, insigne storico, ordinario nell’Università degli studi internazionali di Roma, presidente della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice.

Un volume importante (edito dall’editore Fallone, collana “Gli stati generali”, diretta da Michele De Feudis) che raccoglie saggi apparsi fra il 1983 e il 2020 su varie riviste scientifiche, arricchiti da un ampio capitolo inedito dedicato all’eroe di guerra Carlo Delcroix.

Il nazionalismo fu un fenomeno culturale e di costume di rilievo che si affermò in Italia dalla fine dell’Ottocento fino al fascismo, il quale assorbì i movimenti nazionalisti e il nazionalismo come “ideologia”. Sebbene non fu mai un partito di massa, puntò sulla necessità per l’Italia di divenire una grande potenza ed esercitò una certa influenza sulla cultura del tempo. Parlato offre una lettura storiografica e interpretativa in profondità scandita in momenti cronologici e per temi.

Giuseppe Parlato

Questo movimento all’inizio ebbe legami con il liberalismo conservatore, per poi – come detto – essere inglobato (nel 1923) dal fascismo. Con il movimento mussoliniano i rapporti non furono sempre facili.

La geografia nazionalista

In questo libro emerge la geografia interna del movimento nazionalista con dinamiche differenti da regione a regione. Non a caso Parlato osserva “l’assenza di un pensiero unico interno al mondo nazionalista”, tant’è vero che il gruppo di Vittorio Cian, piemontese, era imperialista; quello di Luigi Federzoni, emiliano, era legato alla tradizione risorgimentale, mentre al movimento romano era proprio l’impegno politico in senso stretto. Quello veneto e trentino avevano venature irredentistiche e quindi erano caratterizzati in senso antiaustriaco mentre quello meridionale era più filosofico, neohegeliano e antipositivista. Tutto questo rimarca la mancanza di un pensiero comune e di movimenti capeggiati a livello locale da singole personalità, da un sentire particolare a seconda delle regioni, di un modo differente di interpretare la Patria. In comune avevano l’avversione all’internazionalismo proletario, al socialismo, verso chi negava l’identità nazionale che perciò veniva definito “non italiano”: così fu introdotto il concetto di “nemico interno” mentre quello di nazione li accomunava tutti. Differenti le priorità politiche a seconda dei gruppi: chi rivendicava la necessità di bloccare l’emigrazione italiana all’estero, chi poneva al centro del dibattito il lavoro, chi la necessità di instaurare l’Impero per ottenere un ruolo geopolitico e per diminuire l’emorragia di italiani che emigravano. Per realizzare uno stato organico i nazionalisti ritenevano necessario creare uno Stato centrale che tutto doveva rivoluzionare. Polemizzavano contro il parlamentarismo, contro la corruzione dei partiti. Alfredo Rocco, in seguito artefice dell’architettura giuridica dello Stato fascista, comprese bene che alla fine della prima guerra mondiale la funzione dei nazionalisti stava venendo meno a vantaggio di nuovi soggetti politici come i Fasci di combattimento.

Il ruolo di Fiume

La vicenda di Fiume fu l’occasione per riunire tutte le componenti militanti del nazionalismo e per assumere una posizioni conservatrici ma anche eversive, antilegalitarie e antidemocratiche. Nel 1923, Benito Mussolini, abilmente seppe assorbire il movimento nazionalista che mise a disposizione i migliori uomini per la costruzione dello Stato fascista.

Il nuovo saggio di Giuseppe Parlato, “La nazione dei nazionalisti”

Giuseppe Parlato, La Nazione dei nazionalisti. Liberalismo, conservatorismo, fascismo, (Fallone ed., pagg. 220, euro 22,00). Ordini: falloneeditore.com

@barbadilloit

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: fallonegiuseppe parlatola nazione dei nazionalisti

Related Posts

Il punto (di M.Veneziani). Elon Musk e una utopia che dimentica l’anima

Elon Musk, teoria e pratica di un genio egoista

16 Luglio 2025
“La destra e lo Stato”: Pupo rivendica le radici del pensiero conservatore

“La destra e lo Stato” di Spartaco Pupo: uno studio sulle categorie del pensiero politico

16 Luglio 2025

Una figlia della lupa nel giardino delle Esperidi

Ernst Jünger, due volte la cometa tra letteratura e milizia politica

Sandro Marano promeneur in città. Ovvero, il “trovatore”

Segnalibro. Fiabe e leggende nel nome della tradizione irlandese

La striscia di sangue dal Mostro di Firenze a Yara: il viaggio nel noir di Pautasso

“Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi

Segnalazione. Seconda guerra mondiale, la dottrina tedesca sul fronte russo

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Il punto (di M.Veneziani). Elon Musk e una utopia che dimentica l’anima

Elon Musk, teoria e pratica di un genio egoista

16 Luglio 2025
“La destra e lo Stato”: Pupo rivendica le radici del pensiero conservatore

“La destra e lo Stato” di Spartaco Pupo: uno studio sulle categorie del pensiero politico

16 Luglio 2025
Economia agricola. La scommessa della Calabria sul grano autoctono “Secrìa”

Economia agricola. La scommessa della Calabria sul grano autoctono “Secrìa”

16 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Cecco Leoni su La stanza dell’ospite. Libertà d’insegnare? Solo quella de noantri
  • Guidobono su Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa
  • Guidobono su Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa
  • Cecco Leoni su L’Intelligenza Artificiale? È tutt’altro che neutrale. Anzi, è un’arma
  • Tullio Zolia su “Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi
  • enrico su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Pasquale ciaccio su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più