Segnalibro. Sándor Márai e le confessioni di un borghese in fuga dal comunismo
Adelphi ristampa un classico della letteratura ungherese degli anni trenta sulla vita, i viaggi, l'esperienza, le donne e la bellezza
Adelphi ristampa un classico della letteratura ungherese degli anni trenta sulla vita, i viaggi, l'esperienza, le donne e la bellezza
Non è un caso che la traduzione del volumetto sia opera di Paolo Nori, che ha il merito di disseppellire ...
E' un racconto lieve e leggero del grande scrittore giapponese Kawabata Yasunari, Premio Nobel per la letteratura
Consigliato a chi ancora si illude della superiorità dell'orizzonte conforme al pensiero unico
Adelphi raccoglie le conferenze del gigante argentino nel 1977, con folgorazioni da Dante all'arabismo di Mille e un notte
Adelphi continua la pubblicazione dell'opera completa dello scrittore belga con un reportage meraviglioso
Adelphi pubblica un libro dello scrittore ceko sulla violenza del comunismo e sulla perdita di civiltà
Con il nuovo romanzo dell'autore anglosassone torna il tema dei rapporti impossibili fra diverse culture
Il "Grande balzo in avanti" era la pianificazione economica e politica (1958-1962) per il compimento definitivo del comunismo in Cina. ...
Il nuovo soggetto culturale volle presentarsi come l’anti-Einaudi, la casa editrice torinese che esercitava, con i sui tipi, un’azione pedagogica ...
“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt
Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.
with by amdotcom