• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 24 Settembre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Segnalibro. Max e Flora, una storia morbosa e decadente degli inizi del Novecento

Adelphi pubblica un'opera inedita di Isaac Bashevis Singer curata da Elisabetta Zevi a metà fra sesso, amore e gangster

by Manlio Triggiani
12 Agosto 2023
in Libri
0
Max e Flora di Isaac Bashevis Singer

E’ l’inizio del Novecento e Max e Flora sono tornati a Varsavia, nel ghetto ebraico, fra odore di mostarda, birra, sporcizia, e ritrovano i loro vecchi amici. Provengono da Buenos Aires, dove vivono e dove hanno aperto una piccola fabbrica di borsette da donna che altro non è che una copertura per un grande bordello, il loro principale affare. Sono tornati a Varsavia per reclutare “carne fresca” da portare in Argentina, ragazze di particolare bellezza alle quali offrire un buon posto di lavoro in fabbrica tacendo loro il vero lavoro cui saranno costrette a fare una volta arrivate nella capitale sudamericana. Insomma, si tratta di una “gangster story” con implicazioni molto sottili e di carattere psicologico: la curatrice Elisabetta Zevi sottolinea che non è chiaro se si tratta di una storia di gangster e basta o se si tratta piuttosto di “descrivere il mondo ebraico dell’Europa orientale senza idealizzarlo, raccontando della vita negli shteti e nelle città in tutte le sfaccettature”. Questo libro, Max e Flora, finora inedito in Italia, è opera di Isaac bashevis Singer, uno dei maggiori scrittori di letteratura yiddish.

Flora era un’ex attrice e avrebbe fatto una gran carriera se Max non le avesse impedito di continuare a causa della sua forte gelosia. La minacciò, le disse che doveva avere un solo Dio e un solo Max, ma il loro rapporto era più una “interdipendenza psicologica” piuttosto che una storia di amore. Insomma si colora di qualcosa di morboso, questo rapporto insano sempre teso, sempre spinto oltre il necessario, da quando Flora era sull’orlo di una crisi di nervi per una delusione d’amore e Max la fece uscire da quel baratro che le sembrava senza fine. Flora è, per Max, una donna da tenere sempre accanto a sé, da controllare sempre, da non lasciare libera di agire e di muoversi.

Un giorno, Meir Panna acida, un malavitoso amico dei due fa conoscere a Max Rashka, una ragazza di grande bellezza e fascino. Max capisce subito che si innamorerà di questa bella giovane donna e sarà ricambiato. E la storia ha inizio, Flora lo scopre e gli chiede di lasciare Rashka. Lui rifiuta e convince Flora a riprendere i rapporti con l’uomo con il quale aveva avuto in passato una storia d’amore e che l’aveva abbandonata. Ma Max si pente della situazione che si è creata, gli anni passano, lui teme di finire nella rete della polizia, vuole tornare con Flora che resta un punto fisso nella sua vita. Un romanzo che parte come un’interessante “gangster story” e in realtà si perde in una storia decadente, con punte di morbosità che non sempre soddisfano la coerenza del racconto.

Isaac Bashevis Singer, Max e Flora, Adelphi ed., pagg. 226, euro 19 (trad. di Elisabetta Zevi)

@barbadilloit

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: AdelphiIsaac Bashevis Singermanlio triggianiMax e Flora

Related Posts

Julius Evola

Segnalibro. Modernità e miti visti da Evola su”L’Italiano”

23 Settembre 2023
Aspide. La “via della povertà” di Benoît Misére

Aspide. La “via della povertà” di Benoît Misére

21 Settembre 2023

Segnalibro. Solitudine e ricordi nel romanzo di Peter Handke

Segnalibro. Il progresso, una vecchia promessa mai mantenuta

Segnalazione. Torna in libreria “Difendere l’indifendibile” di Walter Block

Storia. I discorsi della Repubblica Sociale e il testamento politico di Benito M.

Editoria. Eclettica lancia “americalatina” con “Il libro nero della nuova sinistra”

Segnalibro. Il pensiero unico cancella gli scrittori e le opere: un libro-denuncia

Il rapporto Europa-Oriente visto dal filosofo Schubart

Più letti

  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. E ci trattenne l’incanto: l’Odissea di Peparini seduce il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Perché riscoprire Anacleto Verrecchia, filosofo dimenticato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

F1. In Giappone la Red Bull è già campione del mondo

F1. In Giappone la Red Bull è già campione del mondo

24 Settembre 2023
Il caso (di G.deTurris). Chi è più “magico”: un romanzo fantasy o uno smartphone?

L’anniversario. Tolkien e la destra culturale e politica

23 Settembre 2023
Julius Evola

Segnalibro. Modernità e miti visti da Evola su”L’Italiano”

23 Settembre 2023

Ultimi commenti

  • P su Draghi, Kalergi e l’Europa alla ricerca di unità
  • Primula nera su Draghi, Kalergi e l’Europa alla ricerca di unità
  • Guidobono su Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)
  • Guidobono su Casa Vannacci. Il generale non scalda i cuori ma giova alla buona causa
  • Mulignana su La sfida produttiva dei nuovi triangoli industriali
  • Sandro su Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)
  • enrico su Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più