Nella notte dell’uno novembre 1975 al lido di Ostia un’alfetta, forse non la sua, lo schiaccia. Forse un suicidio assistito,...
Read moreUn articolo del The Sunday Times si sofferma sulle idee politiche dell'artista, un gigante del Novecento italiano
Read moreSessanta opere in Mostra nella pinacoteca della cittadina barese. Un percorso storico-artistico criticamente completo
Read moreUn nome che profuma di foresta nera, abeti e verdi colline, di orsi bonari e sorgenti di acqua viva. È...
Read moreFratello del repubblicano Antonio, era un sostenitore di Franco e Jose Antonio (a cui dedicò anche dei versi)
Read moreL’autore ritiene che l’approccio critico-accademico defeliciano, attento ai dettagli della storia dei movimenti fascisti, accolta come “liberatoria” a destra, in...
Read moreGabriele Marconi ripropone l'intervista allo scrittore lombardo per Barbadillo in occasione della passaggio di Renato al di là dell’ultima frontiera...
Read moreLa mia prima conversazione con Renato fu telefonica: all’epoca ero ancora un ragazzino, giovanissimo militante politico di una neonata Fratelli...
Read moreLa memoria con il sorriso di un grande uomo di destra nonché scrittore raffinato
Read moreLe scelte del Papa si sono tradotte in otto Concistori, con i quali ha ridisegnato il Sacro Collegio a sua...
Read more“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt
Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.
with by amdotcom