• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 16 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Siracusa. Amore o della sensualità. Frammenti da “Horai- Le Quattro Stagioni” di Peparini

Due serate il 5 e 6 luglio al Teatro Greco con lo spettacolo del coreografo e regista Giuliano Peparini. La danza di Eleonora Abbagnato e Michele Satriani, le parole di Giuseppe Sartori, 40 artisti in scena e l’ovazione del pubblico

by Daniela Sessa
6 Luglio 2024
in Cultura
0

Nelle note del libretto di Horai- Le Quattro Stagioni  di Giuliano Peparini il grecista Francesco Morosi confessa una sua debolezza nella scelta dei testi classici da tradurre per lo spettacolo: essersi fatto guidare dal cuore. Come Leandro innamorato di Ero, si è fatto scottare dal fuoco dell’Amore “Scegli il fuoco, mio cuore, non temere l’acqua del mare”. Acqua e fuoco sono i due elementi con cui Peparini ha scommesso per questa nuova edizione -i testi contemporanei sostituiti in gran parte da testi greci e latini- del suo spettacolo, che al Palais du Congres a Parigi ha fatto registrare lo scorso anno sold out per ogni replica.

L’acqua spegne il fuoco, si sa. Ma anche il tempo fa la sua parte. L’amore è un ciclo infuocato: divampa e si spegne, in mezzo c’è la peggior nemica ossia la noia. E’ la legge universale dell’amore che Peparini racconta a modo suo: danzando. O meglio facendo danzare la grazia e la potenza di Eleonora Abbagnato, per la prima volta a Siracusa, accompagnata da Michele Satriano primo ballerino dell’Opera di Roma. Magnifici entrambi.

L’amore è esagerato, anche questo si sa. Esagera nella fame dei corpi, esagera nel possesso, esagera nell’arcobaleno delle emozioni, è carne anche quando, menzognero, si spaccia per sublimazione sentimentale, esagera nel dolore o nella rabbia o nella desolazione, esagera nell’abbraccio con la morte. Esagera come lo spettacolo di Peparini, che regala al pubblico un’opera bulimica, frenetica, illimitata. Come l’amore. Come la morte.

Esagera anche Giuseppe Sartori che, nel sudore del petto nudo, nei suoi movimenti di danza, nei gesti più che ammiccanti, nella forza della voce per le parole antiche, si fa carico di tutta la sensualità intorno cui ruota lo spettacolo. Sensualità palpabile che si appiccica addosso ai ballerini e agli spettatori, increspa la pelle, dà sangue al desiderio. C’è sempre Dioniso a guidare il corteo delle Ore: il tempo è tempo della voluttà e dell’estenuazione. Per questo i Greci contavano tre stagioni perché, D’Annunzio docet, estate e autunno si fondono. Come nelle tre finestre della scenografia da cui affaccia l’interno domestico della storia d’amore.

 

 

 

 

C’è urgenza nella messinscena: i tableau rincorrono e percorrono il tema. Lo sbranano, lo ricompongono, vi s’incuneano. Vi si stendono sopra e ci fanno l’amore. L’orgasmo è la danza: i passi a due di Lei (Eleonora Abbagnato) e Lui (Michele Satriano) moltiplicati nelle coppie dei venticinque solisti e di Loro (Gabriele Beddoni e Matteo Uboldi), nel gioco di specchi che è una cifra della poetica di Peparini. I ballerini solisti e del coro formato dagli allievi dell’Accademia d’Arte del Dramma Antico corrono da una parte all’altra della scena, colpiti dall’implacabile Eros. Anche i movimenti coreografici e mimici sono propri del regista, del suo occupare lo spazio in un reticolo di linee verticali, oblique, orizzontali. Quanto parlano gli amanti! Le parole sono il filo da cui partire per fare a sé nodo dell’altro. La parola dell’amore preferisce la misura del verso: franto, sonoro, ondulante. E quindi il verso di Catullo e di Orazio, di Paolo Silenziario dall’Antologia Palatina, di Rilke e di Neruda. Lucrezio fa da catalizzatore all’erotismo “Venere è lì pronta a spargere il seme”. La Venere voluptas che strema gli amanti “dall’intensità del piacere” e poi li logora con “questa ferita segreta”.

 

 

 

 

 

 

 

C’è esuberanza di musiche. Non solo i quattro concerti per violino di Antonio Vivaldi (nell’esecuzione di Herbert von Karajan) cui l’opera s’ispira e le sonate di Domanico Scarlatti, anche canzoni e musiche iconiche Aprite le finestre di Franca Raimondi (Festival di Sanremo 1956) alla versione strumentale di Summertime a Solitude di Billy Halliday a Le fuelles mortes di Yves Montand o Crazy di Patti Cline e l’immancabile Frank Sinatra con Nancy.  Con un appunto: i movimenti di allegro e adagio vivaldiani sarebbero bastati allo spartito emotivo dell’opera. Gli effetti scenografici si avvicendano nelle tre grandi finestre: pioggia, neve, sole, nuvole e alberi dei colori delle stagioni e il cartone The snow withe, un classico Disney del 1933. La poetica dell’opera totale e le molte autocitazioni negli oggetti di scena (divani, ombrelli rotti, appendiabiti, ventilatori) o nello scivolare dei costumi e dei colori coprono con il manto della spettacolarità le stagioni vivaldiane.

L’amore ha di suo che sorprende pur essendo sempre lo stesso. E’ facile riconoscere i simulacra dell’amore (i miraggi nella traduzione non scontata mai di Francesco Morosi) anche quando riappaiono a darci altra smania. Horai- Le Quattro Stagioni si conclude con l’arrivo della primavera, con i saluti curatissimi degli attori e ballerini in scena e con uno scroscio di applausi catulliano “Dammi mille baci, e poi cento/ e poi altri mille, e poi ancora,/ poi senza smettere altri mille e poi cento”

 

Foto di Franca Centaro e Tommaso Le Pera

Daniela Sessa

Daniela Sessa

Daniela Sessa su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Accademia d'Arte del Dramma Anticodaniela sessaEleonora Abagnatofondazione indaFrancesco MorosiGaspare UrsoGiuliano PepariniGiuseppe Sartorimarina valensiseMichele Satriano

Related Posts

L’Occidente tra nichilismo e declino visto dallo storico Todd

L’Occidente tra nichilismo e declino visto dallo storico Todd

15 Giugno 2025
Ritorna Louis-Ferdinand Céline con una inedita “petit musique”

Segnalibro. Céline visto da Bardèche, con la “piccola musica” e la scrittura ricreata

15 Giugno 2025

Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario

Teatro Greco/Siracusa. “Lisistrata” di Senigaglia tra Aristofane e potere femminile

Riscoprire il mito di Dioniso con il saggio di Walter Friedrich Otto

Giuseppe Del Ninno, cinquant’anni sul fronte delle idee non conformiste

Arriva il nuovo numero di Diorama Letterario (rivista di Marco Tarchi)

Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

Il ritorno di Mark Knopfler, autodidatta, con la chitarra fa di tutto. E lo fa bene

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

“Neanche con un fiore”: oggi a Milano convegno sulla violenza

“Neanche con un fiore”: oggi a Milano convegno sulla violenza

16 Giugno 2025
F1. In Canada vince Russell, primo podio per Kimi Antonelli

F1. In Canada vince Russell, primo podio per Kimi Antonelli

16 Giugno 2025
Gli identitari e una fase costituente per un’Europa federale

“Potenza Europa” come archetipo per ricostruire uno spazio di destino

16 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Giovanni su Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario
  • Sandro su La chiesa di san Giovanni Crisostomo a Bari, ponte fra Oriente e Occidente
  • Tullio Zolia su Riscoprire il mito di Dioniso con il saggio di Walter Friedrich Otto
  • Iginio su Parla Massimo L’Andolina: dalla Calabria al Circolo Polare
  • Iginio su La chiesa di san Giovanni Crisostomo a Bari, ponte fra Oriente e Occidente
  • Guidobono su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Guidobono su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più