• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 22 Maggio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Pallone mon amour

A Wembley l’Italia vince e fa a pezzi il soft-power calcistico inglese

Mancio, Vialli e Lombardo: la vendetta della Samp stupenda di trent'anni fa. La boria dei Tre Leoni in un vortice di antisportività e catenaccio

by Giovanni Vasso
12 Luglio 2021
in Pallone mon amour, Sport/identità/passioni
2

Vincere in rimonta, farlo in casa loro. Con un gioco sfibrante e sconclusionato, al cospetto di avversari che, oltre alla spocchia, non avevano granché. Loro cantavano: It’s coming home. Solo che il pallone è rotondo e degli inviti se ne frega, va soltanto dove dice lui.

L’Inghilterra di Southgate ci ha mostrato che la sua forza autentica è nel soft-power. La “dominazione” culturale: il calcio dei maestri, la Premier League stellare, il mito del football. Il gioco rude ma cortese, il fair play. La sportività prima di tutto. Prima, durante e dopo la partita di Wembley, i sudditi di Sua Maestà ce l’hanno messa tutta a smantellare la loro stessa narrazione. Sterling che fa il tuffatore, la squadra che si chiude a catenaccio (ah, Gary Lineker!), i tifosi che fischiano gli avversari e insolentiscono l’inno italiano. Lo stadio che, alla paratissima di Gigio Donnarumma, si svuota letteralmente mentre i beniamini di casa si sfilano le medaglie al collo. Siamo proprio sicuri che, al prossimo aedo commosso dei costumi d’oltremanica, non tireremo appresso una solenne pernacchia?

L’Italia di Roberto Mancini ci ha mostrato che l’allenatore conta. E conta anche il suo staff, altroché. A Wembley, il Mancio, Luca Vialli e Attilio Lombardo hanno alzato – idealmente – quella Coppa dei Campioni che la botta fetente di Koeman, trent’anni fa, negò alla splendida Sampdoria di Mantovani, forse l’ultimo dei presidenti umani troppo umani che il calcio italiano abbia avuto.

Che non sia stata una Nazionale schiacciasassi è vero. Che qualche volta si sia ballato troppo, è altrettanto vero. Del resto lo sapevamo dall’inizio e, siamo franchi, da questa Italia, non ci aspettavamo nulla. Ecco, questa è stata la forza della Nazionale: non avere niente da perdere, una condizione quasi zen che ti consente, come a Chiellini contro la Spagna, di affrontare quel che viene con la gioia di vivere, con la leggerezza che cozza – terribilmente – con un calcio che s’è fatto serioso e intellettualoide, politicante.

 

Le polemiche politiche ci hanno annoiato durante gli Europei. Ma il marketing ha scovato nella politica l’ultima e più decisiva leva commerciale per fidelizzare il cliente. Lasciate perdere. Il pallone, certe dinamiche, non le concepisce: basta vincere e tutto è dimenticato, come ci ha svelato quel vecchio saggio di Fabio Capello. Le articolesse lasciano il tempo che trovano. Puzzano di ridicolo le righe di chi, fingendo d’esultare, invita gli italiani a pagare finalmente le tasse come gesto patriottico. Il solito tafazzismo autocalunniatore. Il tentativo di imbandierare il carro dei vincitori è un vecchio vezzo della politica.

Il grosso guaio, però, è un altro ancora. La vittoria italiana ha mandato ai pazzi gli abachi della contabilità finanziaria. E probabilmente nessuno prenderà più in giro né Gigio “Dollarumma” né ‘o tiro a ggiro di Lorenzo Insigne, a cui qualcuno dovrebbe pur degnarsi di dargliela questa maledetta maglia “Dieci” al Napoli. E come si potrà ancora dire che Federico Chiesa non è uno splendido talento furioso?

Nel calcio conta solo chi vince, la buon’anima di Boniperti non aveva torto. Altro che retorica, altro che bel gioco, altro che narrazioni, altro che soft-power. Oggi ha vinto l’Italia, quella a cui nessuno – chi scrive per primo – non concedeva un briciolo di speranza e ha perso, ancora, l’Inghilterra dei maestri. Che non vince nulla dall’era cretacica del football.

 

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso su Barbadillo.it

Tags: euro 2020inghilterraitalia

Related Posts

StorieDi#Calcio. Aurelio Galli e “il pallone nella mia parrocchia”

StorieDi#Calcio. Aurelio Galli e “il pallone nella mia parrocchia”

20 Maggio 2022
StorieDi#Calcio.  Rossinelli e il pallone che appassionava i bambini

StorieDi#Calcio. Rossinelli e il pallone che appassionava i bambini

10 Aprile 2022

Il Bari torna in B, una festa a lungo attesa

Italia, solita storia: fuori con l’inconsistente Macedonia

Chi è Trajkovski, giustiziere dell’Italia mancinista

MotoGP. Il trionfo di Bastianini alla prima in Qatar

Il caso. Al pugile Bruno Arcari il vitalizio “Giulio Onesti”

Pechino 2022. Sofia Goggia gareggerà nella discesa libera

Premier. Il cuore di Eriksen ricomincia battere per il pallone (col Brentford)

Comments 2

  1. Guidobono says:
    10 mesi ago

    L’Inghilterra, spocchia a parte non era certo granchè. Ma ci voleva l’errore colossale del loro allenatore che fa battere gli ultimi 2 decisivi penalties da dei ragazzetti neri impauriti. Voleva, forse, farsi bello con i promotori ad oltranza delle società multietniche, ma invece è solo stato un enorme fesso. Comunque, Viva l’Italia!

  2. Guidobono says:
    10 mesi ago

    Visto che porta pure sfiga, per fortuna nostra agli inglesi, spero che i promotori ad oltranza del ‘Black lives matter’ la smettano di rompere gli zebedei…

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Il punto (di M.Tarchi).  Biden, Putin e l’Europa nel conflitto ucraino

Il punto (di M.Tarchi). Biden, Putin e l’Europa nel conflitto ucraino

22 Maggio 2022
Venti frammenti di note e bellezza nella Battiato Platz

Franco Battiato riletto (o riascoltato) da Marcello Veneziani

22 Maggio 2022
In ricordo di Vittorio Savini, giornalista e pellerossa: “Mai fare torto alla memoria”

Ritratti. Vittorio Savini, il fuoriclasse

22 Maggio 2022

Ultimi commenti

  • Fernando su Così il whisky ha costruito l’immaginario (ripudiato) dell’Occidente
  • paleolibertario su Il futuro della rappresentanza passerà (anche) dal recupero del corporativismo
  • Guidobono su L’intervento (Mio Italia). Le multinazionali del delivery contro le piccole imprese italiane
  • Fernando su Il ritratto (di P.Buttafuoco). Donna Assunta sovrana indiscussa della metà dolente d’Italia, quella dei vinti
  • Fernando su Il commento (di M.Veneziani). I nemici dell’Europa? Stanno a Bruxelles e Strasburgo
  • Francesco su Le tensioni novecentesche dietro il conflitto Russia-Ucraina
  • Guidobono su Il futuro della rappresentanza passerà (anche) dal recupero del corporativismo

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più