• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 22 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Sport/identità/passioni

Fino alla Fine. Lo strabismo del designatore Rizzoli e Inter-Milan con il “mal di Maresca”

La rubrica su Juventus e campionato di Giuseppe Pollicelli evidenzia le discutibile scelte arbitrali che stanno determinando l'esito del torneo

by Giuseppe Pollicelli
13 Aprile 2021
in Sport/identità/passioni
0
Conte mentre attacca l’arbitro Maresca

Maresca è nome (anzi, cognome) caro a chi tifi Juventus. Nel febbraio del 2002, in un derby della Mole conclusosi 2-2, il centrocampista bianconero Enzo Maresca segnò il gol del definitivo pareggio e immediatamente dopo festeggiò in un modo entrato a far parte della mitologia juventina, ovvero mimando con le dita, in maniera irridente, le corna di un toro. Il cognome Maresca, al contrario, risulta quanto mai indigesto a interisti e milanisti, ma non a causa del succitato Enzo, bensì del quasi coetaneo Fabio, il quale calca i campi della serie A non in veste di calciatore ma di arbitro. Agli occhi di nerazzurri e rossoneri, il direttore di gara napoletano si è macchiato in questa stagione di due imperdonabili colpe, vale a dire espellere per proteste l’allenatore dell’Inter, Antonio Conte (che aveva misuratamente reagito a una prima ammonizione con l’ormai celebre “Sei sempre tu, Maresca, sempre tu…”), e quindi, sabato scorso, il totem milanista Ibrahimovic. Delitti di lesa maestà che però, curiosamente, non hanno indignato soltanto le due compagini meneghine e i loro sostenitori, ma anche gli organi di informazione – sportivi e no – e a quanto pare persino i vertici arbitrali, se è vero che il giorno successivo ai due episodi si è potuto leggere e ascoltare dappertutto che Maresca, per punizione (di quale colpa, al di là delle battute, non si è tuttavia capito), non avrebbe più arbitrato per parecchio tempo prima l’Inter e poi il Milan. Ora, è del tutto evidente che questa pratica del tenere lontano da una squadra, a tempo indeterminato, un arbitro a essa sgradito sia assolutamente sconveniente, perché autorizza l’osservatore esterno a sospettare una sudditanza degli arbitri nei confronti dei club. Ma ancor più disdicevole è il fatto che tale potere di veto sia appannaggio esclusivo di Inter e Milan. Non risulta infatti che altre società lo abbiano finora esercitato.

Visto il precedente di Maresca con i nerazzurri, e prima ancora quello di Orsato (tenuto a lungo lontano dall’Inter per non avere inflitto il famigerato doppio giallo a Pjanic nel 2018), ero per esempio sicuro che, dopo il recente disastroso arbitraggio in Juve-Benevento, dannosissimo per i bianconeri, il direttore di gara Rosario Abisso sarebbe stato posto a distanza da Madama per un bel po’ di giornate (e lo stesso discorso, quest’anno, si potrebbe fare a proposito di numerosi altri arbitri che hanno diretto match della Vecchia Signora). Invece non è successo nulla e il designatore Nicola Rizzoli se n’è rimasto bello tranquillo assieme ai suoi collaboratori, forse perché troppo occupato a spropositare intorno a Calciopoli.

Insomma, io preferirei che questa prassi della ricusazione di un arbitro indesiderato (a torto o a ragione) non valesse per nessuno; ma se proprio deve valere, allora che valga per tutti e non soltanto per le squadre di Milano.

Giuseppe Pollicelli

Giuseppe Pollicelli

Giuseppe Pollicelli su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: arbitriBarbadillocalciofino alla finegiuseppe policellijuventusmarescarizzoli

Related Posts

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

22 Giugno 2025
Serie A. Quattro mesi di Ringhio, così Gattuso ha rivitalizzato il Milan

Un Ringhio per l’estate: Gattuso, chi te lo ha fatto fare?

18 Giugno 2025

Amarcord. Gli Europei del 1980 a Milano, Italia-Spagna, il “Totonero” e i milanisti che fischiavano gli azzurri

Hellas über alles. Quando gli Scaligeri nel 1985 divennero Campioni d’Italia

Argentina. La storica impresa della banda del Calamar

Il campione Nino Benvenuti e i suoi rapporti con il Msi

Quanto era importante il pugilato ai tempi di Nino Benvenuti…

Inter-Barca. Il calcio pragmatico (e italico) di Inzaghi ridimensiona il globalismo blaugrana

Antonio Conte, Napoli e il peccato di voler essere vincente (nonostante tutto)

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

22 Giugno 2025
Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)

Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)

21 Giugno 2025
Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)

Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)

21 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Gallaro' su Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Giovanni su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Guidobono su Luisa, la studentessa pavese che conquistò Giacomo Airoldi
  • FABRIZIO CANNONE su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Guidobono su Lettere a Craxi, la raccolta di Andrea Spiri: il leader intimo e combattivo
  • Guidobono su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Sandro su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più