• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 22 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cinema

“La giostra della fortuna e della fantasia” di Hamaguchi ha vinto l’Orso d’Argento al Festival di Berlino

Il film: "Tre storie brevi impregnate di realismo magico, che fanno del film una perla Orientale nel dare al destino il contrappeso dell’immaginazione, per lasciarci meravigliare d’imprevisto"

by Salvatore Trapani
6 Marzo 2021
in Cinema
0
Il film “La giostra della fortuna e della fantasia” del giapponese Ryusuke Hamaguchi

La “coincidenza” è l’essenza stessa della vita secondo Guzen to sozo (“La giostra della fortuna e della fantasia”) del giapponese Ryusuke Hamaguchi, in concorso alla 71° Berlinale. Ha vinto l’Orso d’Argento del Gran Premio della giuria.

Tre storie brevi impregnate di realismo magico, che fanno del film una perla Orientale nel dare al destino il contrappeso dell’immaginazione, per lasciarci meravigliare d’imprevisto. Tutto resta credibile nell’impianto di quest’opera con tre city-stories, che incantano nel “può succedere” specie in amore e nelle sue assurde circonvoluzioni.

Nel primo episodio (Magia), durante una trasferta in taxi due colleghe e amiche si raccontano particolari personali. Una (Hyunri) confessa all’altra (Kotone Furukava) di essersi presa una cotta per un designer d’interni (Ayumu Nakajima), molto bello, interessato ma troppo cauto, perché soffre del tradimento della sua ex ragazza, per la quale nutre qualcosa. Nell’ascoltarla, l’amica capisce che si tratta della sua storia: lui è il suo ex, lei stessa è la causa di quel dolore e senza dirle nulla – con tutti quei particolari e retroscena – irrompe nell’ufficio dell’uomo, manipolatrice e destabilizzante. Inquietante pure gli dispiega lo scherzo del destino e come fa a sapere tutte quelle cose, ma lo mette alla prova: se lì su due piedi cede alla speranza riprovandoci, lei potrebbe accettare come respingerlo (perdendola per sempre); ma l’adito lo inchioderebbe al fatto che dell’altra non è poi così innamorato (perdendo anche lei).

Si tratta della sindrome di Rossella O’Hara (rifiutarsi di accettare di perdere qualcuno che credevi tuo) o provano veramente ancora qualcosa l’una per l’altro? Forse quell’inizio di sentimento da parte di lui e l’unicità delle coincidenze di quel triangolo che li riavvicina servono a non perdere l’ultimo treno e ritrovarsi.

Il secondo racconto (La porta spalancata) infittisce i termini alla base del film, raccontando di altri tre destini in collisione. Un incauto e presuntuoso studentello universitario (Shouma Kai) per vendicare un torto fattogli da un docente (Kiyohiko Shibukawa) gli scaglia la collega amante – sposata e con figli – (Katsuki Mori) per adescarlo in uno scandalo sessuale.

People: Kotone Furukawa, Ayumu Nakajima Foto: © 2021 Neopa/Fictive

Come lenza potrebbe essere usato il libro dal tratto erotico esplicito, per il quale il docente ha vinto pure un prestigioso premio letterario. C’è un unico problema: il professore ha la sana abitudine di tenere la porta del suo ufficio in Ateneo sempre spalancata, a maggior ragione quando è a colloquio. La ragazza si lascia coinvolgere, perché non vuole perdere il giovane e perché la incuriosisce il professore del quale ammirata ha divorato il libro. Durante il fatidico colloquio, nato da una richiesta d’autografo sulla copia, lei registra tutto di nascosto. Gli legge a voce alta e suadente l’apice erotico del libro, sperando di eccitarlo perché segua la seduzione. Chiude pure la porta, ma il professore ammirato da quel reading – che non interrompe di certo – la riapre seduta stante, facendole capire che non ci casca. È in questione la natura del romanzo, che non è autobiografico.

Un bravo scrittore massimizza in parole le proprie debolezze, perché risuonino con le esperienze del lettore e non con le sue proprie. Così cascano male entrambi contro il rodato professore, anche se il destino deflagrerà il suo scherzo. Amante della libertà, priorità dell’intellettuale maestro, questi si mostra spiazzante e troppo comprensivo, anche quando la ragazza gli confessa tutto e si confessa intimamente. E quel recorder resta acceso, quando lui sincero le chiede di ricevere per mail l’integrale del file, perché la lettura lo ha eccitato. Con quel suo carico di particolari privati e scomodi la mail finirà per una malaugurata coincidenza di nomi nelle mani del destinatario peggiore.

Il terzo e ultimo episodio (Di nuovo) ci parla d’amicizia e amore con un taglio tutto femminile. Giunta a Tokio per una riunione tra ex compagni di classe una donna (Fusako Urabe) coltiva in cuor suo la speranza di ritrovare la compagna che ha amato per tutta la vita, ma che non ha più rivisto. Sa però che si è sposata e ha dei figli. Non c’è a quell’incontro. Il giorno seguente a sorpresa la incontra (Aoba Kawai)all’uscita di una stazione metropolitana. Entrambe sorprese sembrano essersi ritrovate, anzi l’amica la invita subito a prendere un tè a casa sua, per rispolverare il passato. Che purtroppo non è lo stesso per entrambe. Una infatti ha sbagliato del tutto persona, credendo che fosse l’amata compagna; l’altra invece nell’entusiasmo del saluto non voleva deluderla dicendole che non si ricordava del suo nome, né di chi fosse. Nell’insieme le ricordava una figura familiare della stessa adolescenza, che voleva rivedere, ma niente di più a questo punto, visto che hanno frequentato pure scuole diverse.

People:  Fusako Urabe, Aoba Kawai Foto: © 2021 Neopa/Fictive

Tutto può rincominciare, quando trovano anche il modo di non vanificare un incontro, che per coincidenza ha destato in entrambe nostalgie e un’istintiva fiducia reciproca. Recitano così l’una per l’altra il ruolo della persona sperata, per dare sfogo alle parole che nessuna delle due ha potuto dire alla destinataria di un messaggio, diventato rimpianto, perché mai recapitato al giusto cuore.

Queste tre storie sono state concepite dal regista come le prime di una serie di sette capitoli a tema: immaginazione e coincidenza. Quest’ultima è una vaga essenza di vita, che apre sempre le nostre storie in modi inattesi. Si diverta lo spettatore con tre meravigliosi esempi del più bel imprevisto del mondo.

(da www.denouement.it)

Salvatore Trapani

Salvatore Trapani

Salvatore Trapani su Barbadillo.it

Tags: babadillocinemaLa giostra della fortuna e della fantasiaRyusuke Hamaguchisalvatore trapani

Related Posts

Zlatan Ibrahimovic trionfa nella sfida (dell’ego) su CR7

Ibra pensa al futuro e al cinema: parteciperà al nuovo film di Asterix

12 Aprile 2021
Ken Loach: “Con l’economia dei lavoretti siamo tornati al caporalato”

Ken Loach: “Con l’economia dei lavoretti siamo tornati al caporalato”

13 Aprile 2021

Addio a Bertrand Tavernier, regista di sinistra che sapeva raccontare “a destra”

Focus Bud Spencer/4. Berlino celebra Carlo Pedersoli con il Museum dedicato al nostro Piedone

Dossier Bud Spencer/3. Il regista Steno: “Quando scrivevo sul Marc’Aurelio durante il fascismo”

Focus Bud Spencer/2. Steno: “Piedone, il poliziotto amico dei ladruncoli e nemico degli spacciatori”

Focus Bud Spencer/1. Enrico Vanzina: “Vi racconto Piedone, l’uomo e l’attore”

Totò, il più sovversivo dei Santi (raccontato da Paolo Isotta)

“A Taxi Driver” di Hun Jang, il cinema coreano dell’impegno

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Der Arbeiter 4.0. L’esempio Danimarca: “diluire” le nuove tecnologie per cogestire l’innovazione

Der Arbeiter 4.0. L’esempio Danimarca: “diluire” le nuove tecnologie per cogestire l’innovazione

22 Aprile 2021
La Bandiera di Genova: festa di un’identità millenaria

La Bandiera di Genova: festa di un’identità millenaria

22 Aprile 2021
Elisabetta II, il principe Filippo e l’idea moderna della monarchia

Elisabetta II, il principe Filippo e l’idea moderna della monarchia

21 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Enrico Nistri su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)
  • Guidobono su Neville (ex McUnited): “La Super League? Mi disgusta. Una scelta di avarizia”
  • Guidobono su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)
  • Guidobono su Formula 1. Al gran premio di Imola trionfano Max Verstappen e la Red Bull
  • Marco su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)
  • Gallarò su L’eredità culturale e politica della Rivista di studi corporativi
  • Guidobono su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più