• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 3 Marzo 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Giornale di Bordo. Strage di Viareggio: processo da rifare. Ma a chi serve una giustizia a targhe alterne?

Il commento di Enrico Nistri sulla vicenda giudiziaria legata al dramma vissuto nella stazione toscana nel 2009

by Enrico Nistri
22 Gennaio 2021
in Corsivi
0
La foto della strage di Viareggio

Mi sforzo di meditare a freddo sulla pronuncia della Corte di Cassazione che ha annullato la sentenza della Corte d’Appello di Firenze con cui Mauro Moretti, all’epoca amministratore delegato di Ferrovie dello Stato e Rete Ferroviaria Italiana, era stato condannato a sette anni di reclusione per il disastro ferroviario di Viareggio, che il 29 giugno 2009 provocò la morte di 32 persone. Il processo dovrà ricominciare e i tempi si allungheranno. Anche se, con un beau geste che gli fa onore, ha rinunciato alla prescrizione, è probabile che, anche se dovesse venire condannato, Moretti non finirà in prigione per motivi di età; per gli altri dirigenti nella sua posizione invece è molto probabile che scatti la prescrizione, con relativa impunità. Il deragliamento del convoglio merci che trasportava Gpl e transitava per la stazione della città toscana rimarrà di fatto impunito. Lo stesso trattamento non è stato riservato a Denis Verdini, cui la sentenza definitiva della Cassazione ha aperto i cancelli del carcere per una serie di pur censurabili malversazioni, non per una strage, sia pure colposa.

La Cassazione avrà avuto le sue ragioni, anche se non posso fare a meno di notare come sempre più spesso le sue sentenze rispondano a logiche di carattere politico. Moretti è un tipico esponente di quella classe dirigente post-comunista di estrazione sociale modesta, per cui l’impegno politico-sindacale è servito come ascensore sociale. Piaceva alla sinistra, come ex esponente della Cgil, ma anche a una certa destra, per le sue vere o presunte capacità imprenditoriali e per la sua asprezza nelle relazioni sindacali. Gli viene attribuito il merito di avere eliminato il deficit delle Ferrovie, ma è facile far quadrare i conti alzando i prezzi in regime di semimonopolio nell’Alta Velocità e facendosi rimborsare dalle Regioni i costi del trasporto locale. Se i viareggini non si fossero opposti, il Pd avrebbe voluto candidarlo alle politiche del 2013 con la prospettiva di fargli fare da ministro dei Trasporti.

Può darsi che Moretti non conoscesse le condizioni in cui viaggiava quel maledetto convoglio merci la notte del 29 giugno 2009. Resta il fatto che su di lui grava la responsabilità morale di aver contribuito a sostituire, per logiche di bilancio, una concezione assoluta della prevenzione del rischio, che faceva delle Ferrovie italiane le più sicure del mondo, con una concezione probabilistica, di cui anche la tragedia di Viareggio è figlia. La drastica riduzione del personale, l’eliminazione del doppio macchinista, le economie sulla revisione del materiale rotabile, le stazioni locali non più presidiate non possono che comportare una riduzione della sicurezza. Non sta a me giudicare se questa responsabilità morale, condivisa per altro da tutta una classe politica, debba tradursi in una responsabilità giuridica. Mi limito a far presente che il principio del “non poteva non sapere” – al quale, da garantista, sono contrario – o viene applicato per tutti o non viene applicato per nessuno. Una giurisprudenza a targhe alterne rischia di divenire un ulteriore fattore di autodelegittimazione della Magistratura.

@barbadilloit

Enrico Nistri

Enrico Nistri

Enrico Nistri su Barbadillo.it

Tags: cassazioneenrico nistrigiornale di bordostrage viareggio

Related Posts

Il nuovo governo e il silenzio sulle politiche per la famiglia

Il nuovo governo e il silenzio sulle politiche per la famiglia

1 Marzo 2021
Gli insulti  alla Meloni e alle donne? Figli della “superiorità morale” della sinistra

Gli insulti alla Meloni e alle donne? Figli della “superiorità morale” della sinistra

25 Febbraio 2021

La nuova dicotomia tra tra cavalieri del popolo e draghi della tecnocrazia

Berto Sour. Il nuovo dualismo tra medioevo digitale dei signori della Rete e la Via della Seta

Giornale di Bordo. La sottile malattia del Giorno del Ricordo: le stragi dei comunisti di Tito in fascia protetta

10 Febbraio (di M.De Angelis). Foibe, il (nuovo) tradimento dei docenti italiani che rimuovono il giorno del Ricordo

Il commento. Draghi e i nodi al pettine per le destre

L’intervento. Draghi rappresenta un investimento sulla competenza

Giornale di Bordo. Bivio Draghi per le destre italiane

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

De Priamo (FdI): “Destra pronta al voto. Se non rinasce Roma non ripartirà l’Italia”

De Priamo (FdI): “Destra pronta al voto. Se non rinasce Roma non ripartirà l’Italia”

3 Marzo 2021
La Meloni e Orban

Fidesz lascia il Ppe, vicino il “matrimonio” tra Orban e Meloni?

3 Marzo 2021
“A Taxi Driver” di Hun Jang, il cinema coreano dell’impegno

“A Taxi Driver” di Hun Jang, il cinema coreano dell’impegno

3 Marzo 2021

Ultimi commenti

  • denise su Addio a Franco Cassano, il pensatore che fustigò l’arroganza della sinistra intellettuale
  • Guidobono su Il rischio di una dittatura sanitaria spiegato da Aldo Maria Valli
  • Guidobono su Hungers strikers\2. Gli anni ’70 in Irlanda: la riorganizzazione e lo scontro militare
  • sandro su Alla ricerca di un nuovo ecologismo tra i boschi e i monti innevati della Puglia
  • Guidobono su Segnalibro. Il coraggio patriottico di Maria Pasquinelli e il dramma istriano-dalmata
  • Paolo su “L’incontro tra Mussolini, la filosofia e la visione del Mediterraneo”
  • Guidobono su Il caso Attanasio. La moglie dell’ambasciatore: “Tradito da qualcuno vicino a noi”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più