• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 21 Gennaio 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Le interviste

Marco Tarchi: “Il sovranismo senza una impostazione populista avrà un futuro incerto”

Il politologo dell'Unievrsità di Firenze sulla censura social: "È una logica da Grande Fratello orwelliano, che configura un nuovo totalitarismo"

by Giacomo Puletti
13 Gennaio 2021
in Le interviste
1
Marco Tarchi

Secondo Marco Tarchi, politologo e professore ordinario di Scienza Politica a Firenze, «il dissidio Conte-Renzi» non fa altro che mettere in luce «il peso, in questo caso molto accentuato, delle idiosincrasie caratteriali» ma nessuno, compreso il centrodestra, vuole intestarsi l’apertura di una
crisi nel pieno della pandemia.
Professor Tarchi, nonostante la crisi di governo in questi giorni le forze di centrodestra sembrano restie a dare la spallata definitiva alla maggioranza. A cosa è dovuto questo “immobilismo”?
“A più fattori. Da un lato c’è l’imbarazzo di vedersi indicati a dito come coloro che, in spregio del “bene del Paese” (formula retorica sbandierata da più parti e a tutti i livelli), aprono una crisi di governo in piena emergenza pandemica. Da un altro c’è l’incertezza sul “che fare” di fronte alla situazione sanitaria ed economica attuale qualora si dovessero assumere responsabilità di governo. Infine, c’è un’evidente divergenza tattico-strategica tra le componenti di una coalizione che, divisa tra aperturisti e intransigenti, rischierebbe di frantumarsi se assumesse una posizione più netta”.
Le ragioni della crisi sono sempre più riconducibili a una sfida personale Conte-Renzi. Pensa sia questo l’effetto più evidente, almeno in Italia, di una sempre maggiore personalizzazione della politica?
“La personalizzazione è un dato ormai stabile, e probabilmente immodificabile, della politica italiana, che ha trovato la sua consacrazione con il crollo della cosiddetta Prima Repubblica e il concomitante sfaldamento dei partiti. Corrisponde alla logica del sistema massmediale, che se ne nu- tre e la alimenta. Il dissidio Conte-Renzi ne è l’ennesima espressione, che sottolinea un altro fattore da sempre rilevante in politica e che già, a suo modo, Machiavelli aveva messo in luce: il peso delle idiosincrasie caratteriali. Che in taluni casi, come questo, è molto accentuato”.
In gioco finora sembrava esserci il Recovery Plan, ma la situazione sembra complicata anche ora che molte richieste di Iv sono state accolte. Quali sono secondo lei le ambizioni di Renzi?
“È difficile capirlo quando non si sa se dietro le mosse di Renzi ci sono degli ispiratori – e quali – o se sono solo farina del suo sacco. C’è chi parla di ambizione a vedersi affidato un incarico di alto livello in ambito internazionale. Può essere. Certamente non può muoverlo la speranza di attrarre consensi alla sua formazione politica”.
Fd’I è in ascesa, la Lega non ha i consensi del 2019 ma è stabile sopra al 20 per cento, mentre Forza Italia galleggia sotto al 10. Crede che eventuali elezioni segnerebbero la fine della componente liberale e moderata?
“Questo potrebbe accadere solo se Lega e Fd’I accettassero la sfida di correre da soli, puntando a raccogliere con una coalizione a due il 40 per cento o più dei voti. Scenario che mi appare improbabile. Se invece trascineranno nel loro ipotizzabile successo anche FI e i vari frammenti centristi, ne subiranno condizionamenti e ricatti ripetuti. Io sono scettico sul reale peso attuale del partito di Berlusconi, ma non c’è dubbio che l’ex Cavaliere, anche se avesse pochi parlamentari, li userebbe per regolare i conti con gli alleati-concorrenti, di cui non ha mai digerito il sorpasso”.
C’è anche chi prospetta, ora o più avanti nel corso della legislatura, un governo del Presidente guidato da Mario Draghi. Quali sono i rischi e i vantaggi dati da un tale esecutivo?
“C’è da chiedersi innanzitutto quali rischi e vantaggi ne trarrebbe Draghi. Avrebbe utilità, per lui, la guida di un gabinetto di transizione, per giunta costretto ad affrontare una situazione di estrema difficoltà, soprattutto ma non solo sotto il profilo economico? Si ha un bel parlare della vocazione al sacrificio dei “servitori dello Stato”, ma tra le parole e i fatti c’è sempre una forte distanza. In ogni caso, un governo di “salute pubblica”, non disponendo di un comprovato consenso elettorale, sarebbe a rischio nel caso, tutt’altro che improbabile, in cui dovesse assumere provvedimenti impopolari”.
Un’altra ipotesi, più remota, è quella di un governo di centrodestra sostenuto da alcuni responsabili. La ritiene un’opzione credibile?


“No. In un caso del genere, la fragilità dell’esecutivo sarebbe ancora maggiore e più evidente. Già l’alleanza di centrodestra è frazionata, sbilanciata e priva di un progetto condiviso; se poi dovesse dipendere dal consenso di sostenitori casuali, transfughi dal M5S o da altri partiti, che in cambio dell’appoggio esigerebbero promesse e prebende immediate, oltre che a futura memoria, il rischio di un naufragio in tempi brevi o, quantomeno, di un alto tasso di conflittualità interna, sarebbe sicuro”.
Da grandi sostenitori di Trump, Salvini e Meloni sono stati indirettamente “sconfitti” con la fine dell’era del tycoon alla Casa bianca . Qual è il futuro del sovranismo in Italia?
“Incerto, perché di per sé il sovranismo non offre prospettive di ampio respiro, si concentra su pochi e rischia, in certe sue espressioni, di ridursi ad un revival di un nazionalismo sciovinista ormai obsoleto. Il discorso sarebbe diverso se ad esso si accompagnasse, come è stato nel passato recente, un’impostazione populista, molto più in grado di trovare riscontro nelle aspettative di ampi settori della società. Questa combinazione ha fatto la fortuna del discorso politico di Beppe Grillo e poi soprattutto di quello di Salvini, fino al grande successo alle elezioni europee del maggio 2019. Poi, con scarsissimo intuito politico, prima il M5S e poco dopo la Lega, l’hanno abbandonata, ricavandone in cambio un netto calo nei consensi. Non mi pare che questo dato sia stato compreso da chi avrebbe avuto tutto l’interesse a valutarlo”.
In questi giorni si parla molto della decisione delle grandi aziende social di chiudere gli account di Trump e secondo alcuni c’è in gioco la libertà d’espressione. Che idea si è fatto in merito?
“È un problema molto grave, soprattutto perché Facebook, Twitter e le altre aziende del settore hanno creato un oligopolio informativo, facendo migrare sulla Rete molti milioni di utenti un tempo raggiungibili per altre vie: radio, tv, giornali. Impedendo l’accesso a questi canali, si opera una censura di proporzioni mai viste prima. È una logica da Grande Fratello orwelliano, che configura un nuovo totalitarismo”. (da Il Dubbio)

Giacomo Puletti

Giacomo Puletti

Giacomo Puletti su Barbadillo.it

Tags: Barbadillogovernointervistamarco tarchimelonisalvinisovranisti

Related Posts

“La crisi dell’informazione tra bufale e censura soft”

“La crisi dell’informazione tra bufale e censura soft”

14 Gennaio 2021
Il commento. La destra dell’avvenire tra entusiasmi giovanili e creatività culturale

Destre. Leonardi: “Alla liquidità del nostro tempo bisogna rispondere con la solidità delle idee”

26 Dicembre 2020

Beccalossi: “Rifare Italia per ricucire la nazione e de-grillizzare la destra”

Alain de Benoist: “Se con “Fratelli Tutti” Papa Francesco apre a immigrazione e capitalismo liberale”

Iannone (Fdi): “La questione del Sud attende una risposta nazionale”

Samonà: “La sfida della politica: arginare l’ideologia del nichilismo”

Sansoni: “Il rilancio dell’Italia è nel Sud e passa per Bruxelles”

Desiderio: “Addio all’eterno fanciullo che gioca ma nascerà un altro Maradona”

Viespoli: “C’è voluta la pandemia per parlare del disastro della riforma del Titolo V”

Comments 1

  1. Guidobono says:
    6 giorni ago

    Né sovranismo velleitario, né populismi rovinosi ed imbelli, anticamera di guai peggiori. Liberal-conservatorismo, questa (sarebbe) la ricetta!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Identitaria. Fenomenologia dei non conformisti tra Drieu Pound e comunitarismo

Taccuino. Se Bettini (ideologo del governo Pd-5S) legge i Cantos di Ezra Pound

20 Gennaio 2021
La storia del Pci trasformata in un “Truman show” con falce e martello

La storia del Pci trasformata in un “Truman show” con falce e martello

20 Gennaio 2021
“Leonardo Sciascia – Scrittore alieno”: l’8 gennaio su SkyArte il documentario firmato da Marco Ciriello

Cultura (di P. Isotta). Sciascia non vinse il Nobel perché era troppo grande

20 Gennaio 2021

Ultimi commenti

  • sandro su L’europeismo di Drieu tra filosofia, letteratura e politica
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il Covid e l’uomo occidentale che ha dimenticato lo stoicismo
  • Guidobono su Segnalibro. Gabriele d’Annunzio il vate, l'”uomo d’arme”, lo scrittore
  • Guidobono su Citofonare “sovranisti governisti”
  • Guidobono su Marco Tarchi: “Il sovranismo senza una impostazione populista avrà un futuro incerto”
  • Valter Ameglio su Der Arbeiter 4.0. L’Italia e la riscoperta della “funzione sociale” della proprietà
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Ma Trump non è Churchill. E nemmeno Mussolini

with by Alessandro Mignogna

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più