• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 21 Maggio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cinema

Sean Connery, camerata in smoking tabù per la sinistra benpensante

Il commento di Mario Bozzi Sentieri sulla scomparsa del popolare attore scozzese, protagonista di tanti film dello 007 James Bond

by Mario Bozzi Sentieri
2 Novembre 2020
in Cinema
2
007 licenza di uccidere, uno dei cult di Sean Connery

Ora che Sean Connery non c’è più e con lui viene esaltato, nelle celebrazioni d’occasione, il suo James Bond, il migliore 007 della saga, vale la pena ricordare quando il personaggio, creato nel 1953 da Ian Fleming, era nel mirino dell’occhiuta intellighenzia di sinistra. 

Un po’ come accade oggi, per le icone, da abbattere, della cultura occidentale (da Cristoforo Colombo a Baden Powell, il fondatore degli scouts) negli Anni Sessanta l’agente “con licenza d’uccidere” dovette subire  una vera e propria campagna di stampa. L’accusa ever green ? Di essere naturalmente un … fascista, incarnazione volgare del superuomo. 

“Che cosa è 007 – scriveva nel 1965 un “Avanti !”, organo del Psi, dalle forti venature massimaliste – se non il simbolo, letterario prima e cinematografico poi, del mito della violenza come risolutrice dei conflitti; della teoria manichea dei ‘cattivi’ da polverizzare con ogni mezzo e dei buoni da far trionfare con ogni mezzo; della pratica del manganello che, aggiornata ai tempi, diviene del laser, del gas venefico, della spoletta atomica ?” 

Rincarava la dose “l’Unità”, giornale del Pci, che, sempre a metà degli Anni Sessanta, titolava: “007: un ‘superuomo’ violento e legalitario”. 

Che cosa non piaceva del personaggio creato da Fleming e consacrato dal grande schermo ? Intanto – parole de “l’Unità” – il fatto che “attinga la sua vitalità tutta sensuale alle radici più velenose della letteratura borghese contemporanea” (eravamo nel 1965 !), là dove aligna il culto del superomismo, della vita bella e spericolata. E poi naturalmente il suo estetismo borghese, con la sua brava dose di dandismo, di donne fatali, di alcool a gogò, di pupe e mitra.

James Bond un po’ “camerata” ? A giocare sulla lettura paradossale dell’agente 007, allora si cimentò, dalle pagine de “il Borghese”, Claudio Quarantotto (“Il camerata 007”, “il Borghese”, 21 gennaio 1965), che partendo dalle analisi dell’ “Avanti !” e dalle critiche di Antonello Trombadori, giornalista di punta del settimanale “Vie Nuove”, sul quale James Bond era bollato come il figlio della reazione e “l’eroe-amatore-difensore della civiltà occidentale”,  arrivò ad ipotizzare ironicamente – secondo la moda dell’epoca –  un qualche manifesto contro il personaggio di Fleming: “…con ansia attendiamo di poter leggere (o sentire) le dichiarazioni degli intellettuali, ‘impegnati’ a difendere il proletariato contro gli attacchi di tutti i fascisti, anche quelli cinematografici. E chissà che, alla fine, non si riesca anche a spiccare un mandato di cattura, contro il camerata 007 ‘con licenza di propaganda fascista’”.

A tanto non si arrivò. Ma fu necessario aspettare un quindicennio, gli anni dal 1965 al 1980, gli anni del tunnel sessantottino, per mettere, in Italia,  la sordina alle polemiche. Del resto, di uscita in uscita, i film targati 007 continuavano a piacere, ad attirare il pubblico e a fare cassetta. Piaceva soprattutto il mix tra saga guerresca, modernità tecnologica, esotismo, spionaggio e glamour, che dava ad ogni film ritmo ed aspettative sempre nuove. Ma era ed è ancora  soprattutto il personaggio a tenere la scena,  provocando le imbarazzate “chiose” della stampa militante.        

Troppo dandy, elegante, sprezzante del pericolo, decisionista, amante delle belle donne, raffinato cultore del buon vivere, anticomunista,  per andare d’accordo con le visioni “progressiste” che, negli Anni Sessanta del ‘900,  vedevano in prima fila l’intellighenzia nazionale, occhieggiante verso Mosca e pronta a censurare moralisticamente tutti i modelli e le immagini non rispondenti allo stereotipo “di sinistra”: noiosamente “realistico”, conformista, un po’ bacchettone.   

Per questo, mentre certi falsi miti sono inesorabilmente tramontati, l’agente in smoking, autentica icona postmoderna,  diverte ed affascina ancora le platee, ben oltre ogni scarto generazionale. 

In fondo  lo “sdoganamento” di James Bond, confermato dai “coccodrilli” pubblicati in occasione della scomparsa di Sean Connery, è l’ennesimo segno dei tempi. A cambiare non è lui, ma i figli culturali dei suoi detrattori di un tempo,  costretti all’ennesimo  “recupero” per  non perdere il “contatto con le masse” e con le mode. 

@barbadilloit

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri su Barbadillo.it

Tags: 007Barbadillocameratacinemajames bondmario bozzi sentierisean connery

Related Posts

L’itinerario di Lino Capolicchio nella settima arte

L’itinerario di Lino Capolicchio nella settima arte

17 Maggio 2022
Addio a Jacques Perrin alter ego di Pierre Schoendoerffer, romanziere e premio Oscar 

Addio a Jacques Perrin alter ego di Pierre Schoendoerffer, romanziere e premio Oscar 

25 Aprile 2022

Enrico Vanzina liberale e patriota pop si racconta nel Diario diurno

Se “Belfast” di Branagh è un inno all’origine e all’identità che non gela

Della Casa torna al Torino Film Festival: “Non sarà un evento di nicchia”

Enrico Vanzina: “Le Tre sorelle ovvero vedi alla voce amore (perduto)”

Perché non esiste “Il capo perfetto” al cinema e nella vita

“E’ stata la mano di dio”, Capuano e l’elogio del “non ti disunire”

“E’ stata la mano di Dio”, Sorrentino e Napoli (grande) madre

Comments 2

  1. Guidobono says:
    2 anni ago

    Mi pare che all’epoca non si capì l’ironia di un personaggio, James Bond, che, soprattutto sullo schermo, era una sorta di parodia, con glamour, di un vero agente segreto. Un agente segreto non è infatti un play-boy, un esibizionista… È semmai un grigio predecessore di Putin, del KGB, grigio e noioso come un comunista di ieri e di oggi, ça va sans dire… magari assassino, ma sempre insulso e senza stile… Bond sta ad una spia sovietica come il fascismo del principe Borghese a quello di Colombo o Koch…

  2. Guidobono says:
    2 anni ago

    Naturalmente mi riferisco al Bond di Connery, poi divenne esagerato, evidentissimo, per adolescenti…

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’intervento (Mio Italia). Le multinazionali del delivery  contro le piccole imprese italiane

L’intervento (Mio Italia). Le multinazionali del delivery contro le piccole imprese italiane

20 Maggio 2022
StorieDi#Calcio. Aurelio Galli e “il pallone nella mia parrocchia”

StorieDi#Calcio. Aurelio Galli e “il pallone nella mia parrocchia”

20 Maggio 2022
Siracusa. La nudità monumentale di Edipo re nella regia di Robert Carsen

Siracusa. La nudità monumentale di Edipo re nella regia di Robert Carsen

20 Maggio 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Il futuro della rappresentanza passerà (anche) dal recupero del corporativismo
  • Guidobono su Il futuro della rappresentanza passerà (anche) dal recupero del corporativismo
  • Guidobono su Il commento (di M.Veneziani). I nemici dell’Europa? Stanno a Bruxelles e Strasburgo
  • Guidobono su Le tensioni novecentesche dietro il conflitto Russia-Ucraina
  • Guidobono su Le tensioni novecentesche dietro il conflitto Russia-Ucraina
  • Guidobono su Le tensioni novecentesche dietro il conflitto Russia-Ucraina
  • Guidobono su Le tensioni novecentesche dietro il conflitto Russia-Ucraina

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più