• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 25 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Rassegna stampa

Embargo al petrolio dell’Iran, il conto lo paga l’Italia

by Gian Micalessin
5 Luglio 2012
in Rassegna stampa
0

Se Teheran piange, Roma non ride. L’embargo europeo sul petrolio è l’ultimo paradosso di uno scenario internazionale in cui l’Italia dei professori paga a caro prezzo il severo allineamento alle scelte atlantiste ed europee. L’entrata in vigore delle sanzioni Ue che dal primo luglio vietano l’acquisto di petrolio iraniano c’impongono di reperire altrove quel 13,4 per cento d’importazioni petrolifere garantiteci da Teheran. Il costo dell’operazione non è poca roba perché quel nostro 13,4% è, quantitativamente, assai più consistente, del 30% della Grecia o del 15% di Spagna, i due Paesi che ci precedono nelle importazioni europee di greggio iraniano.
I primi a saperlo sono i 400 dipendenti della raffineria Api di Falconara Marittima destinati alla cassa integrazione per la chiusura degli impianti. L’Api – uno dei grandi clienti di Teheran assieme a Erg, Saras e Ies di Mantova – oltre a dover spendere molto di più per rifornirsi deve anche adeguare una raffineria strutturata per la lavorazione del particolare tipo di petrolio bituminoso estratto dai pozzi persiani. L’Italia paga a caro prezzo anche la sua politica attendista. Mentre Grecia e Spagna hanno differenziato le forniture noi abbiamo continuato a far incetta di greggio iraniano. Le 548 mila tonnellate importate ad aprile rappresentano un incremento del 30 per cento rispetto alle quote di mercato. Vien da chiedersi come un governo Monti, apparentemente assai vigile in economia, non abbia raccomandato maggiore diversificazione in un settore tanto delicato. Sviste, attendismi e sudditanza rischiano di trasformarci nell’unica vittima delle sanzioni studiate per contenere il nucleare iraniano. Il caso più evidente sono i 2 miliardi di dollari vantati dall’Eni per lo sviluppo dei giacimenti di South Pars e Darquain e destinati, in teoria, a venir risarciti con partite di greggio iraniano. Le sanzioni Ue non si applicano alle partite destinate al pagamento di crediti pregressi, ma le autorità iraniane potrebbero cancellare il debito per rappresaglia. Mentre l’Eni trema la Bp britannica può invece fregarsene delle sanzioni e continuare a sviluppare con gli iraniani di Naftiran Intertrade un progetto da 20 miliardi di dollari per lo sfruttamento del gas del Caspio. L’esenzione, concordata da Londra e Bruxelles con Washington, è motivata dalla valenza antirussa dell’operazione. «Le sanzioni – spiegano fonti del Congresso Usa – devono infliggere la massima sofferenza agli iraniani senza consentire alla Russia di tenere in ostaggio l’Europa orientale per le forniture energetiche».
L’embargo sui 600mila barili di greggio iraniano consumati quotidianamente dall’Europa rischia, per contro, d’avere conseguenze limitate. Nelle ultime settimane 24 delle 44 petroliere iraniane hanno cambiato nomi ed insegne e hanno sostituito la bandiera iraniana, maltese o cipriota con quelle della Tanzania o dell’isola di Tuvalu nel Pacifico. Per evitare il blocco dei contratti assicurativi, la ditta armatrice National Iran Tanker Company sta siglando nuove polizze con compagnie casalinghe o nipponiche. Il Giappone, non pago d’aver ottenuto da Washington una proroga sui tempi d’adesione all’embargo, si sta trasformando nel principale garante delle esportazioni petroliere iraniane. Grazie ad una nuova legge il governo di Tokyo manovra un fondo da 7,6 miliardi di dollari destinato ad assicurare i carichi di greggio di Teheran destinati ai propri porti. La paradossale sproporzione tra i danni imposti all’obbediente e allineata Italia di Monti e il resto del mondo non si fermano qui. Il Giappone è, assieme a Cina e India – i due Paesi che lo precedono nella lista dei principali consumatori di greggio iraniano – una delle 20 nazioni a cui l’America di Obama concede di continuare ad acquistare il petrolio degli ayatollah. Le partite di petrolio destinate all’Unione Europea prima dell’embargo hanno dunque almeno altri 20 acquirenti pronti a subentrare negli acquisti.

Così mentre l’Iran continuerà a farsi beffe delle sanzioni il Vecchio Continente acuirà gli svantaggi nei confronti dei paesi emergenti e continuerà a dibattersi nella crisi.
Da un punto di vista geopolitico, geo-energetico e geo-economico il giochino impostoci dall’amministrazione Obama è anche più perfido. L’America che ci chiede di rinunciare al petrolio iraniano ed alza il livello dello scontro con Teheran è infatti un’America pronta ormai ad affrontare senza danni un blocco di Hormuz. Le nuove tecnologie di trivellazioni e le scoperte di giacimenti petroliferi tra l’Alaska e la Patagonia hanno permesso a Washington di ridurre al 22 per cento la quota di greggio importata dall’Arabia Saudita e da altri cinque Paesi mediorientali. Grazie ad un contenimento dei consumi d’energia e alle nuove tecniche di fratturazione idraulica che permettono lo sfruttamento di pozzi un tempo inaccessibili in Alaska, Texas e Nord Dakota, gli Usa hanno ridotto la dipendenza dal greggio straniero dal 60% del 2005 al 45% del 2011. E nuove tecnologie e nuove prospezioni promettono un futuro anche più roseo. Cosi mentre Europa ed Italia affondano, l’America di Obama si prepara a venderci il suo petrolio.

da Il Giornale del 2 luglio 2012

Gian Micalessin

Gian Micalessin

Gian Micalessin su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Satira (di A. Di Mauro). Il papa pensa a tutti, tranne che ai fedeli

Satira (di A. Di Mauro). Il papa pensa a tutti, tranne che ai fedeli

15 Novembre 2020
Il caso (di P. Isotta). Di Garko non mi importa ma la libertà riguarda tutti noi

Il caso (di P. Isotta). Di Garko non mi importa ma la libertà riguarda tutti noi

11 Novembre 2020

Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

Il mea culpa di Salvini sulle candidature al Sud è un siluro a Meloni e Forza Italia

Cultura. Si è fermata la corsa dell’ex soprintendente del San Carlo Purchia al Piccolo di Milano

Calcio. Ci voleva Galeone per demolire la retorica (sarrista) del possesso palla

Il monito di Mentana: “Il giornalismo è l’opposto del politicamente corretto”

Il caso (di P. Isotta). L’intelligenza dei gatti in un viaggio a Lampedusa

Libri. “Verdi a Parigi” così il Maestro conquistò il Grand Opéra

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Alain de Benoist

“Memoria viva”: il cammino intellettuale di Alain de Benoist

24 Marzo 2023
Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023
Giorgia Meloni e la sfida della Realpolitik

Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud

23 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Internazionale Milano su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Pruzzo su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • giovanni su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • Valter Ameglio su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Francesco su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più