• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 21 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Rassegna stampa

Satira (di A. Di Mauro). Il papa pensa a tutti, tranne che ai fedeli

"Ci perdoni, Santità: ma noi non siamo aggiornati e non siamo al passo dei tempi"

by Alessio Di Mauro*
15 Novembre 2020
in Rassegna stampa, Scritti
1
Per fortuna che c’è il Santo Padre. Papa Bergoglio si conferma un faro, una luce splendente capace di squarciare le tenebre fitte che avvolgono e sconvolgono da mesi e mesi l’umanità intera. Ciò che ci tormenta, ci attanaglia, ci toglie il sonno, consegnandoci a un’angoscia permanente che ormai scandisce le nostre giornate, è persino superfluo ricordarlo. Si tratta naturalmente di questo stramaledetto virus che viaggia spedito moltiplicandosi dentro di noi, nei nostri polmoni, ma soprattutto in fondo all’anima. Perché quella con cui abbiamo a che fare è una malattia che colpisce la socialità e il nostro sacrosanto bisogno di stare tutti assieme fisicamente: “N’omo ’na donna, ’na donna n’omo, n’omo n’ omo, ’na donna ‘na donna…”, per citare Carlo Verdone in un memorabile film di qualche lustro fa.
Un virus, insomma, che ci vuole chiusi in casa, trincerati dietro la linea delle nostre orrende, archeologiche famiglie tradizionali. Magari a fare la pizza e la pasta invece che a sorseggiare uno spritz nella benedetta promiscuità delle nostre coloratissime gay streets. Come cosa c’entrano le gay streets? State scherzando? Non sarete mica tra quanti pensano che oggi il problema che attanaglia il mondo sia il Coronavirus? Cosa volete che sia un’influenzetta che sta mandando in rianimazione centinaia di migliaia di persone e letteralmente a rotoli le nostre economie, rispetto all’esiziale questione delle coppie omosessuali? Ma davvero vi aspettavate che in un momento come questo Bergoglio intervenisse con una parola di conforto su una quisquiglia come il Covid, invece di fare una tempestiva e improrogabile intervista urbi et orbi sulla ben più urgente questione delle Unioni Civili? Ebbene, in tal caso siete degli irresponsabili ed incivili sovranisti con evidenti tendenze razziste e, diciamocelo, pure un po’ fasciste.
Per fortuna che invece c’è Papa Francesco. Perché è stato proprio lui alla fine del mese scorso a fornire al mondo il vaccino contro la piaga dell’omofobia, unico vero virus letale dei nostri tempi. “Una famiglia per i gay”, così ha tuonato il Santo Padre risollevando subito l’angoscia di mezzo esecutivo gialloverde che, Rocco Casalino in testa, non sa più che pesci prendere (quello del cubano spendaccione ormai non basta più). Unioni civili, dunque, al posto di “fuoco e zolfo” con i quali, secondo un certo San Pietro (colui del quale proprio Bergoglio dovrebbe portare la preziosa eredità), Dio incenerì Sodoma per dare un esempio a quanti “sarebbero vissuti empiamente”. Effetti collaterali di questa cura Bergoglio? Cosucce trascurabili come la morte certa di uno dei principi della fede presente nella Bibbia e nel Decalogo che a questo punto va ovviamente aggiornato: al posto del politicamente scorretto “non fornicare”, “accoppiatevi e magari moltiplicatevi con l’utero in affitto”. A proposito, visto che siamo in tema di aggiornamenti e nuovi comandamenti ci permettiamo di suggerire al Pontefice l’inserimento, sotto “non rubare”, di un comma apposito con la dicitura “non commettere peculato”. Hai visto mai che i porporati di sua fiducia, come l’ottimo Becciu, riescano a capire una volta per tutte che è peccato utilizzare i soldi della Chiesa per foraggiare amichette dedite a shopping di lusso?
Ah già, ci perdoni Sua Santità, ma noi non siamo al passo coi tempi e continuiamo a perderci dietro sciocchezzuole marginali. Come la paura per questo allarme sanitario che ci trascina in terapia intensiva e nella miseria. Con il relativismo e il materialismo imperante a fare il resto, mettendo a rischio la nostra stessa specie per la più bassa natalità di sempre. Robetta, effettivamente. Il problema sono le coppie gay e in subordine i migranti.
*Da Candido di novembre 2020
Alessio Di Mauro*

Alessio Di Mauro*

Alessio Di Mauro* su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: alessio di maurocandidopapa bergoglio

Related Posts

Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

19 Giugno 2025
L’intervento (di C.Fidanza). Fratelli d’Italia in Parlamento come opposizione dannunziana

Fidanza e Giordano vicepresidenti di Idu, forum dell’alleanza globale del centrodestra

17 Maggio 2025

Segnalibro. Se i classici greci e latini danno ancora un senso alla nostra esistenza

Trump farà la storia senza gli europei che restino nell’Ue

La stanza degli ospiti. Solo “i barbari” possono festeggiare la morte di Jean-Marie Le Pen

“Nero Libia”, spy story nel paese nordafricano tra petrolio e milizie

“Non praevalebunt”: Leonessa e la civiltà rurale, la battaglia di Mario Polia

L’amore per gli scioperi di Landini (quando c’e’ la destra al governo)

Il punto (di D.Cofrancesco). Il ritorno di Trump e lo scarso realismo in politica estera

Comments 1

  1. Guidobono says:
    5 anni ago

    Il mondo ha perso la bussola.

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Lettere a Craxi, la raccolta di Andrea Spiri: il leader intimo e combattivo

Lettere a Craxi, la raccolta di Andrea Spiri: il leader intimo e combattivo

20 Giugno 2025
Mostre/Van Gogh. Cieli candidi e il passo sacro del contadino (a Padova)

Il sublime irregolare Van Gogh tra disperazione e dolore

20 Giugno 2025
Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico

Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico

20 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Guidobono su Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • pasquale ciaccio su Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • enrico su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Guidobono su “Twin Peaks” di David Lynch: i delitti borghesi degli Usa periferici
  • Guidobono su Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più