• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 22 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Rassegna stampa

Libri. “Verdi a Parigi” così il Maestro conquistò il Grand Opéra

by Alberto Mattioli*
29 Aprile 2020
in Rassegna stampa
0

Paolo Isotta provoca sempre reazioni estreme: o lo si ama o lo si odia, ma lo si legge sempre. E poi, quale Isotta? Quando faceva il critico musicale, era un piacere non essere quasi mai d’accordo con lui; quando fa lo storico della musica, è sempre un piacere esserlo quasi sempre, e spesso anche imparando molto.

Questo Verdi a Parigi è un Isotta tipico: alluvionale, solo apparentemente divagante, documentatissimo. L’autore vi esibisce la sua cultura mostruosa (proprio in senso etimologico, monstrum, prodigio, portento) come si vedrà non solo musicale, la sua dottria e la sua prosa “alta” e sdegnosamente “antica” che oggi potrà sembrare preziosa fino alla civetteria, ma forse soltanto perché ci siamo ormai arresi a leggere, e talvolta a scrivere, una specie di subitaliano. Abbondano, ovviamente, le citazioni latine e, dato il soggetto, francesi.

In effetti, parlare di Verdi e Parigi significa parlare di Verdi tout court (a proposito). L’attrazione della “capitale del XIX secolo” era per lui, come per qualsiasi compositore di successo, irresistibile. Verdi sicuramente non amava quella “grande boutique” che era l’Opéra, ma sapeva che si trattava di un passaggio obbligato. Però Isotta non si limita ad analizzare i quattro titoli che Verdi scrisse per Parigi, tre per l’Opéra, Jérusalem, Les Vepres siciliennes e Don Carlos, uno per il Theatre Lyrique, il secondo Macbeth (rimangono un po’ in ombra, invece, i rapporti contraddittori del Maestro con il Theatre Italien, ma forse il recente dettagliatissimo studio di Ruben Vernazza è stato pubblicato troppo tardi per essere utile). Isotta sostiene che Verdi ebbe ben presente il modello grandopéristico parigino fin dai tempi di Nabucco, ne cerca e ne trova le tracce in tutta la sua produzione, analizza le fonti francesi dei capolavori e così via.

In effetti, il paradossale destino del teatro musicale francese è quello di essere opera degli italiani. La tragédie lyrique fu inventata da Lully che, nonostante la ipsilon della naturalizzazione, era nato Giovanbattista Lulli, e a Firenze; i grand opéra migliori li scrissero gli italiani in trasferta parigina, da Spontini a Verdi, passando per Cherubini, Rossini e Donizetti. Isotta può scriverlo perché si muove nel repertorio quasi dimenticato degli Auber e degli Halévy come nel salotto della sua splendida casa napoletana, e solo personalmente dispiace l’accanimento sull’Hamlet di Thomas (si sa, ognuno ha le sue perversioni).

Qui sono davvero importanti le pagine dedicate al rapporto tra Verdi e Meyerbeer. Per Verdi, il modello è affascinante. Ma dei kolossal storici meyerbeeriani conserva la cornice spettacolare, il décor, l’uso della Storia per intrecciare tragedie private a pubbliche calamità. La sostanza è tutta diversa e infinitamente superiore: la sintesi, il senso del teatro, l’unitarietà di visione verdiana, insomma la sua sapienza drammaturgica più ancora che musicale ribaltano dall’interno il “genere” fino all’esito supremo di Don Carlos. Meyerbeer, nota Isotta, procede per accumulo; in Verdi “l’omogeneità stilistica è sintetica e unitaria, e i particolari ne discendono”. Senza contare l’aspetto, diciamo così “morale”, perché se il teatro di Meyerbeer si muove dentro l’ideale di Scribe della pièce bien faite, non ha alcuna ambizione di critica sociale, è sempre funzionale all’ordine costituito, Verdi è invece artista supremamente “politico”, dunque critico. E allora altrettanto illuminanti sono le considerazioni sui benpensanti e spesso malfacenti verdiani: la “roba” la chiamano Dio, scrive Isotta.

C’è però un’altra caratteristica che rende prezioso questo saggio. Di regola, gli storici della musica conoscono la storia della musica, ma poco la Storia. Isotta, sì. Le sue nozioni sulla letteratura, l’arte e la società francesi dell’Ottocento sono vastissime: finalmente qualcuno che spiega la differenza fra monde e demi-monde che è fondamentale per capire l’ambiente della Traviata. Naturalmente, anche qui emerggono i suoi fieri disgusti: vedi la violenza con la quale demolisce il povero Luigi Filippo ogni volta che può. Segnalo però che Louvel, l’accoltellatore del duca di Berry, non era un “giacobino” (pag. 22), semmai un bonapartista. E poi è vero che Carlo X non era affatto quel mostro, in senso attuale, che hanno inventato la storiografia liberale o Dario Fo, ma farne “un amante delle arti” (pagina 53) è un po’ troppo. Di certo non della musica, stando alla celebre descrizione che Castil-Blaze fece del Re sospirante o sofferente fra le donne della famiglia, la duchessa d’Angouleme e quella di Berry, all’ascolto del Viaggio a Reims di Rossini, che pure celebrava il suo Sacre.

Chi ama Isotta si godrà i suoi giudizi tranchant, tipo “Gounod, un Meyerbeer di serie C”, le battute fulminanti (fin nei titoli: Quer pasticciaccio brutto de via Le Peletier) le stroncature di artisti anche già amati, espresse con una sferzante acribia che lascia a bocca aperta: muti, diciamo. Ma questo è un libro che dovrebbe leggere anche chi Iostta non lo ama. E perfino chi non ama la musica, perché Verdi e la civiltà borghese dell’Ottocento sono ancora quello che siamo. Consigliatissimo”.

*Da La Stampa del 24.4.2020

Alberto Mattioli*

Alberto Mattioli*

Alberto Mattioli* su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Satira (di A. Di Mauro). Il papa pensa a tutti, tranne che ai fedeli

Satira (di A. Di Mauro). Il papa pensa a tutti, tranne che ai fedeli

15 Novembre 2020
Il caso (di P. Isotta). Di Garko non mi importa ma la libertà riguarda tutti noi

Il caso (di P. Isotta). Di Garko non mi importa ma la libertà riguarda tutti noi

11 Novembre 2020

Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

Il mea culpa di Salvini sulle candidature al Sud è un siluro a Meloni e Forza Italia

Cultura. Si è fermata la corsa dell’ex soprintendente del San Carlo Purchia al Piccolo di Milano

Calcio. Ci voleva Galeone per demolire la retorica (sarrista) del possesso palla

Il monito di Mentana: “Il giornalismo è l’opposto del politicamente corretto”

Il caso (di P. Isotta). L’intelligenza dei gatti in un viaggio a Lampedusa

Cultura. Il genio di Isotta riscrive il (necessario) viaggio a Parigi di Verdi

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Segnalibro. Ezra Pound, l’Italia e il fascismo spiegati ai cittadini di sua Maestà britannica

Segnalibro. Ezra Pound, l’Italia e il fascismo spiegati ai cittadini di sua Maestà britannica

22 Giugno 2025
Musica. Le note ribelli di Vasco contro tutte le guerre

Musica. Le note ribelli di Vasco contro tutte le guerre

22 Giugno 2025
La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

22 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Marta Lagascio su La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi
  • pasquale ciaccio su Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Guidobono su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Tullio Zolia su Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)
  • Gallaro' su Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Giovanni su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Guidobono su Luisa, la studentessa pavese che conquistò Giacomo Airoldi

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più