• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 8 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Il monito di Mentana: “Il giornalismo è l’opposto del politicamente corretto”

In un'intervista al Giornale, il direttore del Tg La7 sul caso Bari Weiss: "Le sinistre sono establishment, dunque conservatrici. Covid è stato Xylella per sovranisti"

by Wim Kieft
18 Luglio 2020
in Cultura, Rassegna stampa
1

“Il politicamente corretto? E’ l’opposto di quello che dovrebbe essere il giornalismo”. Lo ha detto Enrico Mentana, direttore del Tg di La7 nonché editore del quotidiano online Open, in una bella intervista rilasciata al vicedirettore de Il Giornale Francesco Maria Del Vigo. A innescare la chiacchierata, il caso di Bari Weiss: giornalista di cultura politica moderata assunta al New Tork Times per studiare e dare voce agli impulsi conservatori americani che hanno portato, tra l’altro, alla vittoria di Trump che è stata costretta a dimettersi a causa delle pesanti pressioni ricevute dai suoi stessi colleghi che non le potevano perdonare l’estraneità al politicamente corretto maggioritario nella redazione e coltivato dall’azione dei colossi del web, in questo caso di Twitter, definito dalla stessa Weiss: “Il vero direttore del Nyt”.

Enrico Mentana

“Dio ci preservi dall’omologazione”

Mentana ha spiegato: “Quello che la signora Weiss denuncia è principalmente quella dittatura esterna che viene fatta dalla pressione dei social network, in questo caso da Twitter, sul prodotto giornalistico. Se tu scrivi un articolo e te lo stroncano a folate sui social e magari vedi che tra coloro che lo fanno, in nome del politicamente corretto, ci sono anche dei tuoi colleghi, capisci che non è una partita ad armi pari. Dio preservi chiunque dal rischio di essere omologati”.

Sul potenza di fuoco dei social, il direttore del Tg La7 ha inoltre aggiunto: “A me non interessano le critiche in Rete. Poco prima di Pasqua, quando Conte ha usato il suo discorso per attaccare la Meloni e Salvini, io lo ho criticato e sui social mi sono preso tutto lo shit storm dei filo-Conte. Ma se tu sei strutturato e hai detto una cosa perché la pensavi, non ti fai condizionare nemmeno per un secondo”. Dunque ha sottolineato, invitando tutti a tenere la schiena dritta: “Non bisogna cadere nemmeno nel vittimismo degli opinionisti: sia in Italia che negli Usa non si vedono dei grandi perseguitati. Certo, devi sempre tenere conto della testata per la quale scrivi e dei tuoi lettori”.

“Le sinistre conservatrici e la crisi sovranista”

Un passaggio importante, poi, Mentana lo dedica all’analisi della sinistra e della sua azione culturale: “Il fatto è che le sinistre europee, riformiste e socialiste, sono fortemente establishment. E sono fatalmente conservatrici, nel senso che vogliono conservare. Forse sarebbe più giusto definirli dei preservatori. Poi però crescono anche cose diverse e a loro volta cambiano”. Dunque ha intravisto crepe nel fronte opposto: “Sicuramente il populismo e il sovranismo sono state le novità del nuovo Millennio, però il Covid è stata una sorta di Xylella del sovranismo: ha riportato in auge il bisogno di aiuti da parte dell’Europa, il parere dei tecnici e persino la scienza”.

La tentazione omologante del politicamente corretto

“Pol. corr. è omologazione”

Ma è ancora più interessante il monito che Enrico Mentana ha lanciato in tema di libertà del giornalismo. Secondo lui, infatti: “Il politicamente corretto è esattamente il contrario del giornalismo perché porta all’omologazione. Per fare giornalismo devi trovare degli elementi di discontinuità, stupore, spiazzamento. Il politicamente corretto è il contrario. Il politicamente corretto senza passato e senza futuro è pericoloso”.

Alla lunga, secondo Mentana, ci sono rischi che incombono su tutti: “Io su certe cose sono rigido, come sui valori dell’antifascismo: non vanno fuori moda, perché il nostro Paese ha conosciuto una attrazione fatale per la illiberalità. Dobbiamo renderci conto che a tutti quelli che dicono ‘Così non si fa’, bisogna rispondere che ‘Così non si fa solo se fa danno a qualcuno’. Tutto il resto è assolutamente insensato”.

Wim Kieft

Wim Kieft

Wim Kieft su Barbadillo.it

Tags: Barbadilloenrico mentanapoliticamente correttosinistra globalista

Related Posts

Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

5 Agosto 2022
Kokutai no Hongi ovvero l’essenza del Giappone

Kokutai no Hongi ovvero l’essenza del Giappone

5 Agosto 2022

Knut Hamsun, un’invettiva contro il mondo moderno in forma di poesia

Fenomenologia del connubio tra “Venditti e De Gregori”

Quel best-seller barricadero clandestino che infiammò gli anni Settanta 

Gin&Noir. Un secolo di storia spagnola visto con gli occhi del professore assassino

La poesia di Fernando Pessoa fra innovazione e tradizione

La lezione di Jack London: “Vivere, non esistere!” 

Il grande gioco della cultura al festival dello sport raccontato

Comments 1

  1. Werner says:
    2 anni ago

    Lui non é un grande esempio di neutralità, se non solo di facciata. Tutta La7 poi é chiaramente schierata a sinistra, basti vedere i programmi e i suoi conduttori. Tra le emittenti private é la più liberalprogressista.

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Dove va Fratelli d’Italia tra von Hayek e Benedetto XVI

Le elezioni, la Meloni e la metafora del ciclismo al Vigorelli

8 Agosto 2022
La proposta. Una nuova assemblea costituente per una Italia con un governo decisionista

La sfida presidenzialista e federalista

8 Agosto 2022
Focus. Il M5S (tra tanti errori) ha cancellato il duopolio Pd-Berlusconi

La crisi del M5S: la fine dei miracolati

7 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su La crisi del M5S: la fine dei miracolati
  • Ferna su Calenda è più furbo dei sondaggisti: il grande centro non esiste
  • Guidobono su La crisi del M5S: la fine dei miracolati
  • Massimo Lavezzo Cassinelli su Russia-Ucraina. Riflessioni dopo oltre 5 mesi di conflitto
  • Valter Ameglio su “Trent’anni e un giorno” di Fabio Granata e Peppe Nanni e il dovere della memoria. Un estratto
  • Guidobono su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio
  • paleolibertario su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più