• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 22 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Sport/identità/passioni

Calcio (di G. Del Ninno). Se la Champions registra la sconfitta dei profeti e la rivincita di Brera…

Lione e Siviglia, squadre che giocano "all'italiana". La lezione gloriosa del vecchio folbèr del Grangiuan e la miopia del calcio di casa nostra

by Giuseppe Del Ninno
18 Agosto 2020
in Sport/identità/passioni
1

Mala tempora currunt: sotto il fuoco dell’estate più torrida, il Covid sembra prendersi la rivincita su tutti quelli che ne pronosticavano l’indebolimento nella stagione del solleone e ritenevano imminenti le contromisure farmaceutiche. Vuoti gli stadi, piene le discoteche e le spiagge, i contagi hanno ripreso vigore da noi, ma anche di più nel resto del mondo. Il governo, per ora, sembra uscirne rafforzato, ma l’autunno batte alle porte, con il suo carico d’incertezze e di crisi (prima fra tutte, quelle del sistema scolastico) e con i nuovi appuntamenti elettorali.

La fine degli -ismi

Per il momento è meglio occuparsi ancora di calcio, in vista degli ultimi appuntamenti di questa anomala stagione senza altro pubblico che quello televisivo. Basso tenore di adrenalina, moderato interesse, malgrado la “caduta degli dei” evocata da Barbadillo. Il calcio, ad onta delle cifre da capogiro che continuano a girare (ma con tendenza al ribasso), sembra stanco. I profeti delle innovazioni tattiche sono stati sconfitti, e squadre come il Lione – ma anche il Siviglia, di cui si parla troppo poco – hanno dimostrato ai massimi livelli come il vecchio motto “prima non prenderle” paghi, quando si dispone di qualche onesto pedatore capace di sfruttare al meglio le poche occasioni create in contropiede.

 

Il buon vecchio gioco all’italiana

Gioco all’italiana, cioè, secondo il maestro Brera, aedo di Rocco e Trapattoni, gioco adatto a un popolo tropo spesso sotto dominazione altrui e fisicamente inadeguato, ma qua e là esaltato dal singolo eroe vittorioso, da Riva a Paolo Rossi, da Mazzola a Baggio (questi ultimi in verità poco vittoriosi in campo mondiale), da Cannavaro a Totti. Esempio sommo di questo calcio astuto e coriaceo (e vittorioso): l’Inter di Herrera e il Milan di Liedholm, che dai fortini assediati e comandati da Guarneri e Picchi e Cesare Maldini, grazie alle sortite e ai lanci geniali di Rivera, Suarez e Corso, colpivano e battevano gli avversari.

Delle analisi storico-antropologiche di Brera si sono dimenticati soprattutto gli addetti ai lavori, persi dietro alle pseudo geometrie dei nuovi guru, oggi in crisi.

Gianni Brera
Gianni Brera

Il fatto è che il declino parte dalle scuole calcio e dal diffuso disinteresse delle società per i settori giovanili: le prime, non insegnano più, per esempio, a saltare l’uomo e le seconde – le società – preferiscono investire a suon di milioni (spesso a debito) su talenti di paesi calcisticamente emergenti.

 

Un altro gioco

A questi fenomeni specifici della galassia calcio, si aggiungano processi in atto da tempo anche in altri campi, quali la prevalenza schiacciante della finanza e della TV, l’impotenza delle Federazioni nazionali (in politica, dei governi), la generalizzata avidità dei centri di potere (nel calcio, di procuratori, campioni e gregari),  la mollezza dei costumi, l’ “infedeltà” eretta a sistema, le divaricazioni crescenti tra ricchi e potenti e i meno fortunati, insomma, si tenga conto di tutto questo, e molto della crisi attuale (del calcio e non solo) verrà spiegato.

 

 

Giuseppe Del Ninno

Giuseppe Del Ninno

Giuseppe Del Ninno su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: BarbadillochampionsGianni BreraPep Guardiola

Related Posts

StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

5 Marzo 2023
Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

30 Gennaio 2023

FormulaUno. Il talento inespresso di Jan Magnussen

StorieDi#Calcio. Addio al bomber brasiliano Roberto Dinamite, una vita per il gol

CalcioAmarcord. Pier Paolo Scarrone (il vice Rivera) si racconta

Calcio e identità. Cheddira (nato in Italia) preferisce le sue radici marocchine

Pelè semplicemente il re del calcio

Lasciate in pace Maradona. Basta con i paragoni (da Messi a Kvara)

Mihajlovic è carattere, scarpe, tradizione

Comments 1

  1. Stefano says:
    3 anni ago

    Bel pezzo di cui condivido anche la chiusa finale, però da non amante del gioco all’italiana(che poi è più una mentalità secondo me ed anche molto poco onorevole) devo dire che non mi pare equilibrato esaltare queste squadre e questo gioco quando vincono un anno o due per qualche contingenza particolare per poi dimenticarsi che la storia del calcio e delle squadre vincenti è storia soprattutto di squadre dominanti e gioco offensivo: Brasile, Real Madrid etc Insomma non guardiamo a questi “casi” particolari di un annata strana come questa, guardiamo tutti gli anni precedenti chi ha vinto e facciamoci una domanda, non guardiamo solo il Lione di Garcia o L’Inter di Conte, ma guardiamo anche il Bayern dallo stile “gegenpress” o il Lipsia del trentatreenne Nagelsmann che non giocano certo di rimessa… L’Analisi deve essere completa se si vuole fare un quadro completo in quanto le eccezioni alla regola sono tali proprio perchè esiste una regola.

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

21 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023
Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

21 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Gallaro' su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Guidobono su F1. Ferrari di male in peggio nel solito trionfo Red Bull
  • Guidobono su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • pasquale ciaccio su Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più