• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 20 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Sport/identità/passioni

Calcio. Basta alibi: dal Barcellona a Guardiola passando per CR7, siamo al crepuscolo degli dei

La Champions non soffre né maledizioni né "follie". Nessuna giustificazione dopo tracolli e figuracce dei super-eroi del calcio

by Aldair
17 Agosto 2020
in Sport/identità/passioni
2

Non scomodate la “follia” del tempo, né le “maledizioni” e nemmeno l’insolita formulazione del mini torneo a otto squadre per assegnare la Champions League. Niente alibi: da Cr7 al Barcellona, passando per Pep Guardiola e Maurizio Sarri, siamo alla fine di un’epoca. Gli dèi volgono al tramonto. Facciamocene una ragione.

Barcellona, addio

Il Bayern Monaco che prende a pallonate il Barça di Messi è l’esorcismo atteso da tanti anni. Otto a due è un punteggio che non consente giustificazioni. È inutile che ve la prendete con il povero Quique Setien, un uomo oscuro che s’era messo in testa che al Camp Nou avessero davvero bisogno di un allenatore e non di un prestanome che si limitasse a firmare la distinta pre-partita. Il Barcellona è alla fine di un ciclo e non vale ciò per giustificazione: bisogna sbaraccare e ricostruire tutto daccapo. Altro che perpetuare l’esistente, magari con la complicità di Xavi o altri in vesti di allenatori (fantoccio, e nessuno si offenda). Leo Messi ormai ha una certa età. Ha vinto tanto, è divenuto bandiera di tutte le bandiere blaugrana. Iniziare a pensare di smettere, o quantomeno di avviarsi verso la conclusione di una carriera sfavillante è doloroso ma, forse, necessario. Se non vuol fare la fine di Valentino Rossi. Postilla: appresso all’allure barcelloneta, si svuota anche la retorica del Napoli. Se vale la proprietà transitiva, spesso e volentieri utilizzata per rendere più accettabili le sconfitte, gli azzurri di Gattuso hanno preso tre palloni da una squadra smorta e smunta. Tutto da rifare anche lì.

C’era una volta un guru

Il Lione non è uno squadrone. Chi ha visto la partita di ritorno contro la Juve lo sa benissimo. Ma gioca quadrata, aspetta e colpisce con le zampate fulminee, approfittando dei buchi avversari. Ne ha fatto le spese Pep Guardiola che, pee l’ennesima volta, saluta la Champions da attore non protagonista. Tutti si attendono grandi cose dalle sue squadre, negli ultimi anni non sta accadendo più nulla di che. Almeno sul piano europeo. Forse, considerando pure l’evoluzione che tarda ad arrivare nel gioco e che pure tenta di farsi largo nelle idee del mister catalano, sarebbe il caso di prendersi un nuovo anno sabbatico. E se l’altra volta, ipse dixit, studiò matematica e geometria per applicarle al calcio, questa potrebbe rileggersi un po’ di Gianni Brera, magari andare a trovare il suo vecchio mentore a Brescia, Carlo Mazzone. Il pallone è una cosa semplice: complicarlo inutilmente non sempre dà risultati sperati.

L’ubris punita

La Juventus è “divina” imbattibile solo in casa. Si parla, apertamente, di crisi perché non ha ammazzato un campionato strano, zoppo, debole e piagnucoloso. Il nono scudetto di fila non ha salvato dall’esonero Maurizio Sarri: l’uomo dal bel giuoco che s’è scontrato contro le multinazionali in servizio temporaneo ed effettivo alla Continassa. Qualcuno ha fatto notare che mettere nella stessa squadra Cristiano Ronaldo e “bel gioco” è un controsenso. Il vero errore di Sarri è stato quello di inginocchiarsi ai patrimoni del club: Cr7 e Higuain, bene ma non benissimo. Mario Mandzukic risolveva le partite.

Su Cristiano Ronaldo, vale ciò che s’è scritto per Messi. In Italia, rebus sic stantibus, di lui si ricorderanno le caterve di gol (alle nostre sgallettate squadrettine di periferia) e per l’arroganza che ha trovato, nell’italica inclinazione alla proscinesi verso i ricchi. Uno spettacolo, ricordate?, la signora Giorgina incespicante sul palco di Sanremo. Ora c’è Pirlo che è uno che potrà dire al portoghese di aver vinto il mondiale. Se fosse un allenatore. Se lo sarà, glielo dirà sicuramente di abbassare la cresta: non è il dio del calcio, non lo è a maggior ragione nella terra che ha visto giocare Platini, Maradona, Del Piero e Van Basten.

Aldair

Aldair

Aldair su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Serie A. Quattro mesi di Ringhio, così Gattuso ha rivitalizzato il Milan

Un Ringhio per l’estate: Gattuso, chi te lo ha fatto fare?

18 Giugno 2025
Amarcord. Gli Europei del 1980 a Milano, Italia-Spagna, il “Totonero” e i milanisti che fischiavano gli azzurri

Amarcord. Gli Europei del 1980 a Milano, Italia-Spagna, il “Totonero” e i milanisti che fischiavano gli azzurri

14 Giugno 2025

Hellas über alles. Quando gli Scaligeri nel 1985 divennero Campioni d’Italia

Argentina. La storica impresa della banda del Calamar

Il campione Nino Benvenuti e i suoi rapporti con il Msi

Quanto era importante il pugilato ai tempi di Nino Benvenuti…

Inter-Barca. Il calcio pragmatico (e italico) di Inzaghi ridimensiona il globalismo blaugrana

Antonio Conte, Napoli e il peccato di voler essere vincente (nonostante tutto)

F1. Arabia felix (a metà) per la Ferrari: podio Leclerc, Hamilton in crisi

Comments 2

  1. Fernando says:
    5 anni ago

    Concordo…Credo che Pirlo farà bene,anche se riprendendo Conte non sarebbe stato male ,anzi..

  2. Guidobono says:
    5 anni ago

    Mettendosi agli ordini di Ronaldo – così almeno si legge – secondo me Pirlo è partito male. CR7 è un progetto ormai finito.

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’intervista. Veneziani: “Riparto da ‘Anima e corpo’ per riannodare le radici della politica”

Veneziani: “La destra di governo demolisca le egemonie e liberi la cultura”

19 Giugno 2025
Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

19 Giugno 2025
Iran (di A.Negri). All’Ayatollah Khamenei e ai Pasdaran le leve del potere economico

Iran: teocrazia sì, ma fino a un certo punto

19 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • enrico su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Guidobono su “Twin Peaks” di David Lynch: i delitti borghesi degli Usa periferici
  • Guidobono su Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Lino Ulderico Cavanna su Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più