• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 22 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cinema

Enrico Vanzina: “Sotto il sole di Riccione tra i giovani e la nostalgia per i sentimenti”

Il produttore del film (ora su Netflix) ispirato alle atmosfere di "Sapore di mare": "Questa è una commedia romantica. Fa sorridere ed emoziona"

by Nicola Caricola
14 Luglio 2020
in Cinema, Le interviste
0
Il nuovo film di Enrico Vanzina “Sotto il sole di Riccione”

Sotto il sole di Riccione è un film firmato da Younuts, ovvero da Niccolò Celaia e Antonio Usbergo. Il titolo fa pensare al romanzo di Georges Bernanos, Sotto il sole di Satana, ma si riferisce alla canzone di Thegiornalisti, dei quali Younuts girano i video. E il ritmo di un video di tre minuti non è quello di un film di cento minuti. La supervisione di Enrico Vanzina – produttore, soggettista e sceneggiatore di Sotto il sole di Riccione – l’ha reso un’opera lieve eppure matura, perfetta per la diffusione su Netflix. L’archetipo è Sapore di mare di Carlo e Enrico Vanzina, ma solo Enrico e Isabella Ferrari sono in comune tra i due film. E del resto non c’è né stessa spiaggia, né stesso mare. In Romagna si spende meno e ci si diverte di più che in Versilia. Se cambia dunque la cornice, restano i sentimenti degli adolescenti nei b&b e di una madre che si concede un grande albergo. Ne parliamo con Enrico Vanzina.   

Enrico Vanzinacinema,, nicola caricola

Sotto il sole di Riccione ha tre personaggi in età e dieci ventenni. Rispetto a Sapore di mare gli adulti non determinano le vite dei figli. E’ così cambiata la condizione giovanile?

“Beh, certo che è cambiata. Ai tempi di Sapore di mare, negli anni ‘60, i genitori avevano un grande potere coercitivo sui figli. Oggi è tutto diverso. Ma il film non indaga sui rapporti di potere tra genitori e figli. Anzi, nelle mie intenzioni c’era l’opposto. Volevo fare un film di riconciliazione tra grandi e giovani. Nel film, in qualche modo, alla fine i giovani capiscono meglio i problemi dei più grandi. E viceversa”.

Isabella Ferrari in “Sapore di mare”

Girato nel 1982, ambientato nel 1964, Sapore di mare era un’operazione nostalgia; Sotto il sole di Riccione è un quadro del presente. Ciò perché agli spettatori di allora interessava la gioventù dei loro genitori, mentre agli spettatori di oggi no?

“Guarda che, in un certo senso, anche questo film è nostalgico. Dal punto di vista formale, d’accordo con me, i registi Younuts hanno scelto una cifra molto anni ‘80. Che si vede e si sente. Ma soprattutto il film racconta la nostalgia per i ‘sentimenti’. Sembra strano puntare sui sentimenti dei giovani nel terzo millennio. Invece, vista l’adesione del pubblico giovanile, questo punto di vista si è rivelato vincente. I sentimenti appartengono a tutte le generazioni. E’ quasi banale dirlo, ma nessuno ci pensava più”.

Gli attori protagonisti di “Sapore di mare”

Sapore di mare era denso di canzoni d’epoca. Sotto il sole di Riccione è solo canzoni recenti…

“Questo film è contemporaneo. E la musica di Tommaso Paradiso è il top del contemporaneo. E’ forte, facile, complessa, tenera, non stupida. E’ una colonna sonora della vita”. 

Quasi ogni film recente evoca malattie o disgrazie. In Sapore di mare Angelo Cannavacciuolo si rompeva la gamba, ma, ingessato, rincorreva ugualmente Karina Huff alla stazione di Viareggio; in Sotto il sole di Riccione c’è la cecità di Lorenzo Zurzolo, che non guarisce e che non fa, giustamente, ridere.

“Questa è una commedia romantica. Fa sorridere ed emoziona. Sapore di mare aveva attori comici ed era una commedia spostata di più sul lato umoristico. Ma sempre di commedie stiamo parlando. E nelle commedie il mix tra umorismo e romanticismo è un po’ la cifra narrativa che prediligo”. 

Virna Lisi in Sapore di mare

Versilia e litorale romagnolo hanno un pubblico diverso. L’ex “ragazza bene” di Sapore di mare, Selvaggia, non ha cambiato interprete, ma ha cambiato mare: perché?

“Questo non è un sequel. E’ una storia original, come piace dire a Netflix. Selvaggia era Selvaggia: qui Isabella Ferrari, se mai, interpreta un po’ il ruolo di Virna Lisi. Scherzo. Ma è un po’ così”.

Andrea Roncato versione bagnino seduttore

Andrea Roncato è Il bagnino seduttore di una volta, che vive di ricordi. 

“Nel film c’è molta malinconia. Che poi è un verso di una canzone di Tommaso Paradiso che sta nel film. Il personaggio di Roncato è, secondo me, bellissimo. E’ un manuale della malinconia dei maschi italiani sbruffoni, i quali alla fine devono fare i conti col passato. Anche il rapporto tra Isabella Ferrari e Luca Ward, il buttafuori, è malinconico. Ma l’intero racconto è venato di malinconia anche sul terreno allegro dei giovani, che scoprono il senso del tempo. E, quando si analizza il tempo, diventa tutto sempre malinconico”.

Di tante donne, solo un amore, francese e lontano, rimane al bagnino, che si chiama Gualtiero, come Jacopetti, avvocato-seduttore in Un giorno in pretura di Steno…

“Non ci avevo proprio pensato. Penso sempre molto a mio padre, Steno. Ma questa volta lui non c’entra. O forse sì. Qualcosa di inconscio. Vallo a capire”.

@barbadilloit

Nicola Caricola

Nicola Caricola

Nicola Caricola su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Barbadillocinemaenrico vanzinanicola caricolariccionesapore di maresotto il sole di riccione

Related Posts

L’intervista. Veneziani: “Riparto da ‘Anima e corpo’ per riannodare le radici della politica”

Veneziani: “La destra di governo demolisca le egemonie e liberi la cultura”

19 Giugno 2025
La vera storia di Almerigo Grilz nel film “Albatross” di Giulio Base (qui il trailer)

La vera storia di Almerigo Grilz nel film “Albatross” di Giulio Base (qui il trailer)

17 Giugno 2025

“Twin Peaks” di David Lynch: i delitti borghesi degli Usa periferici

Nuovo cinema di Pesaro e vecchi film (poco) bellici del fascismo

Arte rarefatta di Evola e suoi saggi consigli a un ventenne del ’72

Parla Massimo L’Andolina: dalla Calabria al Circolo Polare

“Limonov incoraggiava Putin a intervenire nell’Ucraina orientale già nel 2014”

Clint Eastwood, 95 anni da simbolo dell’America wasp che rimpiange

Il secolo di Mishima: Mathlouthi lo celebra col film di Schrader

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Segnalibro. Ezra Pound, l’Italia e il fascismo spiegati ai cittadini di sua Maestà britannica

Segnalibro. Ezra Pound, l’Italia e il fascismo spiegati ai cittadini di sua Maestà britannica

22 Giugno 2025
Musica. Le note ribelli di Vasco contro tutte le guerre

Musica. Le note ribelli di Vasco contro tutte le guerre

22 Giugno 2025
La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

22 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Marta Lagascio su La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi
  • pasquale ciaccio su Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Guidobono su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Tullio Zolia su Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)
  • Gallaro' su Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Giovanni su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Guidobono su Luisa, la studentessa pavese che conquistò Giacomo Airoldi

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più