• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 28 Maggio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Le interviste

L’intervista ritrovata. Giorello: “Il politicamente corretto ha radici totalitarie”

Il dialogo con il filosofo recentemente scomparso - tra Jünger e elogio del ribelle - di Michele De Feudis sul Corriere della Sera - Corriere del Mezzogiorno Bari nel 2017

by Michele De Feudis
24 Giugno 2020
in Le interviste
3
Giulio Giorello

“Il politicamente corretto? Ha un sottofondo totalitario ed è inaccettabile per un ribelle”. Giulio Giorello, firma de La Lettura del Corriere della Sera, è stato tra gli ospiti del festival “Lector in fabula”,  a Conversano. Il filosofo dell’Università di Milano è autore del saggio “Etica del ribelle”, edito da Laterza.
Giorello, è possibile tracciare una definizione del ribelle per eccellenza?
“I ribelli sono quelli che non seguono l’autorità e sono determinati a non piegarsi di fronte ad ogni tentativo violento di metterli a tacere. Hanno la tenacia di lottare per resistere”.
Ha dedicato il suo saggio a Ludovico Geymonat.
“Il filosofo torinese, mio padre spirituale, pubblicò il 25 aprile 1945 “Studi per un nuovo razionalismo”, una riflessione sull’etica della ribellione che nasce dal proprio desiderio di sincerità: mi ribello perché voglio restare fedele a quello che ho fatto e scelto per me. C’è dunque nella ribellione una componente personale”.
Ribelle e rivoluzionario sono categorie differenti?
“Certo. Il rivoluzionario si sente inserito in un grande movimento della storia, come nel novecento; il ribelle è una figura antica, un anticonformista spesso armato che – come ha spiegato Ernst Jünger ne “Il trattato del ribelle” – è ricorrente nelle diverse epoche storiche ed ha il coraggio di andare contro il senso della storia. Non c’è, infatti, alcun senso della storia. Il ribelle ce lo fa comprendere, fornendoci un grande insegnamento”.
Chi incarna l’archetipo del ribelle dei nostri tempi?
“Molto dipende dal contesto. Nelle Sei contee dell’Irlanda del Nord sotto il giogo britannico, i patrioti irlandesi sono stati grande esempio di ribellione, fin dall’insurrezione del 1916. Hanno resistito alla violenza inglese con grande coraggio civile”.
Come nel caso dello sciopero della fame del 1981 nei famigerati H-Blocks.
“Una delle più grandi figure di ribelle è quella del combattente Bobby Sands, al pari del popolo dell’Irlanda del Nord che non si rassegna alle prepotenza dell’occupazione. Apprezzo anche Gerry Adams, politico abile con idee utili per perseguire la liberazione dei propri connazionali”.
Adesso si registra una nuova ribellione contro il politicamente corretto. Cosa ne pensa?
“Dovremmo ribellarci tutti contro questa ideologia che sta arrivando a delle forme francamente così stupide da dare origini a risposte altrettanto stupide. Che senso ha la guerra contro le statue degli eroi della Confederazione sudista negli Usa? Vanno abbattute solo perché hanno perso? La forma americana di questo dogma, la più cruenta, è insopportabile. Poi mi faccia aggiungere una considerazione”.
Quale?
“I sacerdoti del politicamente corretto appaiono come gente miserabile, non hanno il senso dell’ironia. Questa tendenza dilaga in Italia, colpendo la libertà di satira dei vignettisti, come nel caso del disegnatore Mannelli che ha preso amabilmente in giro la signora Maria Elena Boschi. Pure colleghi accademici ormai si autocensurano, temendo di scontentare alcuni gruppi organizzati”.
“L’etica del ribelle” è uno strumento di educazione sentimentale alla libertà?
“Ho scritto questo libro come atto di affetto per tutte quelle persone che sono state in modo intelligente ribelli, compreso uno degli scrittori che amo, campione di sarcasmo e ironia, Carlo Emilio Gadda”.

@waldganger2000

@barbadilloit

Michele De Feudis

Michele De Feudis

Michele De Feudis su Barbadillo.it

Tags: Barbadillobobby sandscorriere del mezzogiorno bariCorriere della Seragiorellojungermichele de feudispoliticamente corretto

Related Posts

L’ambasciatore Lavezzo: “Guerra in Ucraina, la non neutralità italiana e gli orizzonti di pace”

L’ambasciatore Lavezzo: “Guerra in Ucraina, la non neutralità italiana e gli orizzonti di pace”

27 Maggio 2022
I confini d’Italia e Francia tra Mar Ligure e Monte Bianco nei ricordi di Luigi Iperti                                

I confini d’Italia e Francia tra Mar Ligure e Monte Bianco nei ricordi di Luigi Iperti                                

6 Maggio 2022

Contraddirsi è vivere : FT Marinetti secondo l’antropologa Milena Contini

Enrico Vanzina: “Diario diurno? Ricordare non significa trincerarsi nel passato ma farlo rivivere”

Francia. Valle: “La crisi ucraina rinvigorisce Macron, Le Pen? Moderata”

Malgieri: “Francia, Macron verso il bis ma se si uniscono le destre, tutto può cambiare”

Marco Iacona e il viaggio “Sedici Venti”: da Tolkien a Pasolini passando per Camilleri

Marconi: “Sul Vallo di Adriano alla ricerca delle radici”

Alain de Benoist: “In Ucraina scontro tra logica imperiale e Stato-Nazione”

Comments 3

  1. guidobono says:
    2 anni ago

    Verissimo.

  2. Werner says:
    2 anni ago

    Il politicamente corretto, specialmente su determinate questioni, é un elemento cardine del liberalprogressisimo, che è a tutti gli effetti un’ideologia totalitaria.

  3. guidobono says:
    2 anni ago

    Werner. Non continuare a sparare assurdità. Certi provvedimenti liberticidi non sono liberal-progressisti, ma culatton-comunistoidi…

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’ambasciatore Lavezzo: “Guerra in Ucraina, la non neutralità italiana e gli orizzonti di pace”

L’ambasciatore Lavezzo: “Guerra in Ucraina, la non neutralità italiana e gli orizzonti di pace”

27 Maggio 2022
Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità

Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità

24 Maggio 2022
Storia. La dottrina del fascismo e gli altri documenti ufficiali di Benito Mussolini

Storia. La dottrina del fascismo e gli altri documenti ufficiali di Benito Mussolini

24 Maggio 2022

Ultimi commenti

  • Luca su La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\1
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità
  • Guidobono su Il punto (di M.Tarchi). Biden, Putin e l’Europa nel conflitto ucraino
  • Giuseppe su Storia. La dottrina del fascismo e gli altri documenti ufficiali di Benito Mussolini
  • Francesco su Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità
  • Mauro Scarabelli su Ritratti. Vittorio Savini, il fuoriclasse
  • Valter Ameglio su La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più