• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 26 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Giornale di Bordo. Verso l’Eurogruppo: la Merkel come Clemeanceau (e Di Maio alla Salandra)?

by Enrico Nistri
9 Aprile 2020
in Corsivi, Cultura
0
Angela Merkel

Giornale di Bordo è il diario digitale di Enrico Nistri

Verso l’eurogruppo: la Merkel come Clemenceau (e Di Maio come Salandra)?

Aspettiamo tutti con ansia l’eurogruppo di martedì prossimo, da cui potrebbe dipendere il futuro economico dell’Italia, e non dell’Italia soltanto. Ovviamente non posso fare a meno di tifare per i nostri rappresentanti, mi piacciano o no: right or wrong, my country. E penso che mai come ora ci sia bisogno del tifo di tutti. Purtroppo, l’isolamento internazionale dell’Italia mi ricorda per molti aspetti quello del 1919, alla conferenza di pace di Parigi. Certo, la situazione è del tutto diversa. Allora eravamo appena usciti da un conflitto sanguinoso ma vittorioso, oggi siamo appena entrati in una guerra dall’esito incerto.

Quello che accomuna le due situazioni è l’inadeguatezza della nostra classe politica. A Parigi mandammo un Salandra, che secondo le malignità di Luigi Barzini Senior quando alzava la cornetta del telefono domandava: “Con qui parle?”. E mandammo anche un Vittorio Emanuele Orlando, che quando non vedeva accolte le sue richieste se la cavava piangendo (e il caustico Clemenceau, che soffriva di prostata, commentò, come ha ricordato Gianni Marocco su questo sito: “Ah, si je pouvais pisser comme Monsieur Orlando pleure”). L’inglese di Conte è senz’altro migliore di quello di Salandra (su quello di Di Maio non scommetterei, anche se dice coronavirus), ma il rischio dell’isolamento internazionale in una congiuntura drammatica come questa potrebbe comunque costarci molto caro: anche se pare che non soffra di prostata, la Merkel è pericolosa quanto Clemenceau.

Sinite parvulos…

Uno dei rari motivi di consolazione che mi aveva offerto l’emergenza Coronavirus era stato, in seguito alla chiusura delle scuole, il ritorno dei bambini nei giardini pubblici. Non succedeva da tempo, di vedere i ragazzini giocare liberamente, affrancati dalla schiavitù del tempo pieno, dei corsi di nuoto, di yoga, di calcio, di danza cui li condannano l’ambizione dei genitori e quell’horror vacui  per cui ogni angolo della giornata dev’essere riempito di attività.  

Da tempo questo non è più possibile. I provvedimenti del governo vietano ai bambini non solo di giocare all’aperto, a meno che le case in cui abitano dispongano di un giardino o di una terrazza, ma anche di fare due passi fuori. Paradossalmente, sono più tutelati i cani, cui la legge garantisce alcune uscite per ovvi motivi igienici. Qui a Firenze, Nardella, che tra l’altro è padre di famiglia, aveva cercato di attenuare il divieto, ma è dovuto tornare subito indietro e oggi solo un genitore per volta può portare a spasso i figli, ma a piedi, non in bicicletta, e solo nelle adiacenze dell’abitazione.

Certo, il divieto ha una spiegazione logica: è difficile far mantenere ai bambini quando giocano una distanza di sicurezza. Solo pochi sport, come il tennis o il golf, o in certi casi l’atletica non prevedono il contatto diretto. In più si potrebbe invocare Kant con la sua massima sull’universalità dell’imperativo categorico, che c’impone di agire soltanto “secondo quella massima che vorremmo divenisse legge universale”. In termini pratici, è vero che non rischiamo di contagiare nessuno né di esserne contagiati entrando con i figli (o camminando, o andando in bicicletta) in un parco vuoto, ma se tutti si comportassero come noi il parco non sarebbe più vuoto e il rischio di contagio ci sarebbe. 

Nutro il sospetto, però, che dietro l’accanimento nei confronti di famigliole festanti al mare o sui prati o di chi si ostina a correre per viali solitari, vi sia una concezione quasi “quaresimale” della norma giuridica. Che qualcuno faccia sport o si diverta approfittando di una vacanza forzata, mentre per colpa del Coronavirus si muore, è considerato disdicevole, per cui lo si vieta, così come in guerra si proibivano le feste danzanti (ma allora si voleva prevenire anche il rischio che un imboscato corteggiasse con successo la fidanzata di un soldato al fronte). Con questo metro, però, si dovrebbero condannare anche i dieci giovani del Decamerone che invece di piangere i morti della peste nera si godevano gli agi della villeggiatura nel contado, raccontandosi novelle oltre tutto boccaccesche.

Un esperto di diritto penale potrebbe spiegare meglio di me che in certi ordinamenti giuridici le norme sono volte a reprimere anche i comportamenti ritenuti disdicevoli, in altri, più pragmatici, solo quelli considerati nocivi alla collettività, prescindendo da considerazioni etiche. La distinzione però non è facile, specialmente quando si ha a che fare con un popolo come il nostro poco incline al rispetto della legge, in cui il cattivo esempio può avere un effetto trainante.

Uno dei rari motivi di consolazione che mi aveva offerto l’emergenza Coronavirus era stato, in seguito alla chiusura delle scuole, il ritorno dei bambini nei giardini pubblici. Non succedeva da tempo, di vedere i ragazzini giocare liberamente, affrancati dalla schiavitù del tempo pieno, dei corsi di nuoto, di yoga, di calcio, di danza cui li condannano l’ambizione dei genitori e quell’horror vacui  per cui ogni angolo della giornata dev’essere riempito di attività.  

Da tempo questo non è più possibile. I provvedimenti del governo vietano ai bambini non solo di giocare all’aperto, a meno che le case in cui abitano dispongano di un giardino o di una terrazza, ma anche di fare due passi fuori. Paradossalmente, sono più tutelati i cani, cui la legge garantisce alcune uscite per ovvi motivi igienici. Qui a Firenze, Nardella, che tra l’altro è padre di famiglia, aveva cercato di attenuare il divieto, ma è dovuto tornare subito indietro e oggi solo un genitore per volta può portare a spasso i figli, ma a piedi, non in bicicletta, e solo nelle adiacenze dell’abitazione.

Certo, il divieto ha una spiegazione logica: è difficile far mantenere ai bambini quando giocano una distanza di sicurezza. Solo pochi sport, come il tennis o il golf, o in certi casi l’atletica non prevedono il contatto diretto. In più si potrebbe invocare Kant con la sua massima sull’universalità dell’imperativo categorico, che c’impone di agire soltanto “secondo quella massima che vorremmo divenisse legge universale”. In termini pratici, è vero che non rischiamo di contagiare nessuno né di esserne contagiati entrando con i figli (o camminando, o andando in bicicletta) in un parco vuoto, ma se tutti si comportassero come noi il parco non sarebbe più vuoto e il rischio di contagio ci sarebbe. 

Nutro il sospetto, però, che dietro l’accanimento nei confronti di famigliole festanti al mare o sui prati o di chi si ostina a correre per viali solitari, vi sia una concezione quasi “quaresimale” della norma giuridica. Che qualcuno faccia sport o si diverta approfittando di una vacanza forzata, mentre per colpa del Coronavirus si muore, è considerato disdicevole, per cui lo si vieta, così come in guerra si proibivano le feste danzanti (ma allora si voleva prevenire anche il rischio che un imboscato corteggiasse con successo la fidanzata di un soldato al fronte). Con questo metro, però, si dovrebbero condannare anche i dieci giovani del Decamerone che invece di piangere i morti della peste nera si godevano gli agi della villeggiatura nel contado, raccontandosi novelle oltre tutto boccaccesche.

Un esperto di diritto penale potrebbe spiegare meglio di me che in certi ordinamenti giuridici le norme sono volte a reprimere anche i comportamenti ritenuti disdicevoli, in altri, più pragmatici, solo quelli considerati nocivi alla collettività, prescindendo da considerazioni etiche. La distinzione però non è facile, specialmente quando si ha a che fare con un popolo come il nostro poco incline al rispetto della legge, in cui il cattivo esempio può avere un effetto trainante.

@barbadilloit

info@barbadillo.it

Enrico Nistri

Enrico Nistri

Enrico Nistri su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Barbadilloclemeancedi maioenrico nistriesterieurogruppogeopoliticagiornale di bordosalandraue

Related Posts

Alain de Benoist

“Memoria viva”: il cammino intellettuale di Alain de Benoist

24 Marzo 2023
La storia come arte secondo Marcelino Menéndez Pelayo

La storia come arte secondo Marcelino Menéndez Pelayo

23 Marzo 2023

Giorgia Meloni, la destra (sociale) e la Cgil

Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale

La necessità di ritrovare paradigmi identitari oltre le dicotomie anglosassoni

“Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione

Ricolfi svela il tranello contro Meloni: sull’immigrazione vogliono creare problemi al governo

“Giulio Cesare” di Montherlant e il prodigio dell’atto puro

Segnalibro. Onizuka, una vita difficile e spericolata fra le avventure e “il dubbio”

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Paolo Colli

“Vi racconto Paolo Colli icona dell’ecologismo identitario”

25 Marzo 2023
Alain de Benoist

“Memoria viva”: il cammino intellettuale di Alain de Benoist

24 Marzo 2023
Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Internazionale Milano su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Pruzzo su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • giovanni su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • Valter Ameglio su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Francesco su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più