• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 1 Marzo 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Musica

Musica. “A Coffee with Nietzsche”: esordio del cantautore pugliese Matteo Palermo

by Stefano Sacchetti
21 Dicembre 2019
in Musica
0

Tentando un gioco distopico, potremmo facilmente affermare, non senza il rischio di spararla grossa oppure, al contrario, di cadere nel banale, che ad un filosofo e teologo pentito come Friedrich Nietzsche, la musica rock non sarebbe affatto dispiaciuta. Nietzsche ha sparigliato indubbiamente ogni partita, qualsiasi fosse il gioco. Un asso lanciato senza troppe remore che porta con sé l’abolizione, oltre che la distruzione, di ogni sistema moralmente predeterminato. Lungi dall’iniziare una trattazione sull’autore di Così parlò Zarathustra, il suo pensiero prorompente e anti-sistemico si incastra alla perfezione con la potenza dionisiaca del rock. Matteo Palermo lo scioglie e lo divincola dal panorama accademico e cattedratico per trasportarlo in un bar, commentario e crocevia di ogni contemporaneità. Cantautore pugliese, esordisce con un album in lingua inglese, A Coffee with Nietzsche, in formato ep. Sei pezzi sostenuti e fluidi come una piastra bollente. Strumentalmente non ha nulla da invidiare ai Foo Fighters. Un ep d’esordio che offre al rock di contaminare il proprio contenuto con le riflessioni del filosofo adattate dalla mano del cantautore. Nietzsche entra volutamente in frizione con l’idea stessa di sistema, di struttura, di morale.

Manlio Sgalambro diceva che <<la musica leggera è la fattispecie dell’auto-dissolvimento della musica”. in anni di dissoluzione, in crisi di sonorità, l’ep di Palermo racconta e riproduce parti di sé, punti di contatto usciti indenni dal travolgere degli eventi che hanno reso il rock, ed i suoi derivati, vessilli opachi, vuoti e, ormai, liquidi esattamente come il modello sociale preconizzato da Zygmunt Baumann, anch’egli spesso piegato a bandiera, destino che è toccato anche a Nietzsche.

Utilizzando Nietzsche come spalla, come amico, come alleato, Matteo Palermo offre lo spunto per un ritorno a sonorità di inizio millennio che sciolgono i lacci dell’acredine e riconducono l’hard rock ad una dimensione di interesse, trasformandolo in una lente per leggere sé stessi slegati, almeno intellettualmente, dal superfluo del contesto.

@barbadilloit

Stefano Sacchetti

Stefano Sacchetti

Stefano Sacchetti su Barbadillo.it

Tags: a coffe with nietzcheBarbadillostefano sacchetti

Related Posts

Musica. RAM dei Daft Punk? Un capolavoro che farà ballare tutti a prescindere dall’età

I Daft Punk ai titoli di coda: si congedano con il video “Epilogue”

22 Febbraio 2021
Il caso. Trent’anni di jazz a Roma e in Italia: l’AlexanderPlatz verso la chiusura

Il ritratto. Giampiero Rubei, animatore del jazz romano e patriota

4 Gennaio 2021

Addio ad Alfredo Cerruti, fondatore e voce degli Squallor

Musica. “Discogreve” di Enzo Jannacci, sociologia profetica dentro un album di culto

Musica. Colpa d’Alfredo di Vasco Rossi compie quarant’anni

La musica riscopre la verve futurista: il caso dei Pop-X

Musica. Stef Burns, live al Kill Joy Summer Festival di Roma

Musica. Vasco Rossi e un nuovo album di inediti

“Il jazz è rivolta contro il vuoto post-moderno”

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Il 71° Festival di Berlino: la più grande rassegna di cinema (senza i cinema)

Il 71° Festival di Berlino: la più grande rassegna di cinema (senza i cinema)

28 Febbraio 2021
Gli occidentali non viaggiano e spendono in hi-tech: triplicati i costi di spedizione dei container-merci

Gli occidentali non viaggiano e spendono in hi-tech: triplicati i costi di spedizione dei container-merci

28 Febbraio 2021
Il personaggio. Addio Maria Pasquinelli, l’eroina avventurosa degli esuli istriani

Segnalibro. Il coraggio patriottico di Maria Pasquinelli e il dramma istriano-dalmata

28 Febbraio 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su Segnalibro. Il coraggio patriottico di Maria Pasquinelli e il dramma istriano-dalmata
  • Paolo su “L’incontro tra Mussolini, la filosofia e la visione del Mediterraneo”
  • Guidobono su Il caso Attanasio. La moglie dell’ambasciatore: “Tradito da qualcuno vicino a noi”
  • Guidobono su Il caso Attanasio. La moglie dell’ambasciatore: “Tradito da qualcuno vicino a noi”
  • Guidobono su Il caso Attanasio. La moglie dell’ambasciatore: “Tradito da qualcuno vicino a noi”
  • Guidobono su Destre. “La Fiamma dimezzata” di Parlato racconta dettagli inediti della scissione di Democrazia nazionale
  • Guidobono su Destre. “La Fiamma dimezzata” di Parlato racconta dettagli inediti della scissione di Democrazia nazionale

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più