• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 9 Febbraio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Franco Battiato e la Tradizione che si fa pop

Ha acceso coscienze non verso quella bandiera o questa causa ma ha aperto gli occhi di tanti sulla necessità di ritrovare la strada che porta all’Inviolato a cui cantò Lodi gettonatissime.

by Giovanni Vasso
19 Maggio 2021
in Cultura, Musica
0
Franco Battiato

Franco Battiato, proprio ora, sta attraversando il Bardo. Che è quella fase di passaggio, cruciale, per cui secondo la visione orientale dell’esistenza, l’uomo passa dalla dimensione terrena a quella “altra”. Lo ha studiato per anni, l’Oriente e precisamente il Bardo. Ci ha dedicato anche un documentario tra Italia e Nepal, si direbbe quasi tra sesso e castità: Battiato ha acceso coscienze non verso quella bandiera o questa causa ma ha aperto gli occhi di tanti sulla necessità di ritrovare la strada che porta all’Inviolato a cui cantò Lodi gettonatissime.

Mentre il Maestro affronta l’esame più impegnativo, duro e pericoloso – quello appunto del Bardo – a noi che restiamo tocca ricordarlo. La prima strada è la dimensione del ricordo personale: i “cuccuruccù” sparati a tutto volume e urlati a squarciagola dalla Twingo scassata su cui, ogni sera, s’intraprendevano “viaggi interstellari” in una provincia del Sud, sempre più povera, arrabbiata e superficiale. Oppure quegli amori consumati tra candele e incensi, inebriati delle melodie de “La Cura” e poi finiti, irrimediabilmente e tragicamente come può farlo solo un amore giovanile e perciò fatuo e presuntuoso: nella sublime interpretazione sua de “La canzone dei vecchi amanti”.

Dopo ancora il passaggio, decisivo dopo l’ascolto ossessivo: ma chi è ‘sto Re del Mondo? E quanto tornerà l’Era del Cinghiale Bianco? Allora l’avvicinamento a Guenon, passando magari per la “porta” di Ossendowski. Un mondo pericolosissimo, da maneggiare con estrema cura perché è un attimo che appassisce appassendo chi lo maltratta. La Tradizione che si fa seme nell’opera di un cantante pop: è proprio vero, passando di palo in frasca, che i fiori sanno nascere anche nel cemento.

La grandezza di Battiato ognuno la conosce e ciascuno la sente. È il rimando a un mondo che anela, brama, l’atemporalità o meglio ancora: che vuole superare il transeunte vorticoso che travolge e devia le anime dal loro destino. Tutto cambia, tutto è transeunte. Ma la Sicilia eterna, luogo prima spirituale e solo dopo isola trinacria, centro del Mediterraneo e perciò centro del mondo, è un balcone irrinunciabile e irrisolvibile nella formuletta del “crocevia di culture” (agli incroci, dall’Ellade al Giappone antico, abita la morte non la vita…); forse è alle falde dell’Etna, dove viveva nella sua villa-monastero, che c’è quel centro di gravità permanente a cui ancorare la propria esistenza.

Adesso il Maestro, come Franco Battiato non voleva farsi chiamare, è nel Bardo: sta attendendo a ben altre prove, supreme, che forse aspetteranno anche noi. Non ci resta che riascoltarne la musica, rivederne films e documentari, studiare – chi vorrà – seguendo le tracce che ci ha voluto lasciare. Meglio e più rispettoso questo, sicuramente, che disputarsene le spoglie, come pure è umano che accada. Troppo umano.

 

 

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso su Barbadillo.it

Tags: Barbadillofranco battiatogiovanni vasso

Related Posts

Il ricordo. L’eredità di Paolo Di Nella: “La Rivoluzione si costruisce nell’agire quotidiano”

Sulle strade d’Europa con Paolo Di Nella nel cuore

8 Febbraio 2023
A Fiume, Italia. Accompagnati da stelle danzanti. Per non dimenticare

“Giovani memorie fiumane”, un libro per ricordare il dramma delle Foibe

7 Febbraio 2023

Londra e Genova città gemelle tra tradizioni e fake

La rivista “Fuoco” in convegno su “Se questo è l’uomo” tra pensiero unico e metaverso

Perché rileggere le riflessioni sulla spiritualità di Nikolaj Berdjaev

La fenomenologia dei 56 anni nelle morti mitiche: da Romolo a Dante Alighieri e Pascoli

La Chiesa, la fede e i falsi moralisti-moralizzatori

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

I nuovi romanzieri? A Torino arriveranno dalle case popolari

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Mio Italia. No agli insetti sulla nostra tavola, evviva i prodotti nazionali

Mio Italia. No agli insetti sulla nostra tavola, evviva i prodotti nazionali

8 Febbraio 2023
Il ricordo. L’eredità di Paolo Di Nella: “La Rivoluzione si costruisce nell’agire quotidiano”

Sulle strade d’Europa con Paolo Di Nella nel cuore

8 Febbraio 2023
Giorgia Meloni e la sfida della Realpolitik

Assalto al cielo. Scianca: “Il governo Meloni tra il cuneo Usa e una nuova stagione”

8 Febbraio 2023

Ultimi commenti

  • Max su Il punto (di M.Veneziani). Sanremo, canzonette Zelensky e Pensiero unico
  • Tullio Zolia su Il punto (di M.Veneziani). Sanremo, canzonette Zelensky e Pensiero unico
  • Guidobono su Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni
  • Ferna.. su Il punto (di M.Veneziani). Sanremo, canzonette Zelensky e Pensiero unico
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Sanremo, canzonette Zelensky e Pensiero unico
  • mario paluan su Il punto (di M.Veneziani). Sanremo, canzonette Zelensky e Pensiero unico
  • Luca su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più