• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 13 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Claudio Baglioni e “Lo stupore mozzafiato di una storia magica”

Lo spettacolo “In questa storia che è la mia” in streaming dal 2 giugno sulla piattaforma ITsART è nato dalla collaborazione con il Teatro dell’Opera di Roma. Sul palco 188 artisti per l’opera totale di Claudio Baglioni

by Daniela Sessa
5 Giugno 2021
in Cultura, Musica
0
La locandina dello spettacolo di Claudio Baglioni

Mozzafiato è la veste di raso che scivola nel corpo di giunco di lei, mozzafiato è la sua schiena nuda, mozzafiato sono i suoi tacchi a spillo. Mozzafiato è lui col corpo nervoso e duttile, con la camicia bianca sbottonata quel tanto che basta per vederlo arreso, mozzafiato è quello sguardo in bilico tra il desiderio e l’appagamento. Lui e lei e “Lo stupore mozzafiato di una storia magica”. Lui e lei sopra il palcoscenico di un sentimento. Lui e lei sono, nel gioco di specchi, un artista e la sua musica: un amplesso perfetto.

 

Claudio Baglioni è l’artista, la musica è quella di cinquanta anni di una carriera straordinaria, condensata, citata, omaggiata in un disco e in uno spettacolo “In questa storia che è la mia”. Il disco è già di platino, lo spettacolo è già il sensualissimo trionfo di note e accordi, di danza e immagini, di luci e oggetti. Lo stupore mozzafiato è di Baglioni di fronte a una storia, la sua, incredibile e fortemente voluta e meticolosamente costruita su un talento innegabile. Stupore mozzafiato è dello spettatore nei novanta minuti di questa felice bulimia di teatro, musica, cinema, danza. Opera totale la chiama Claudio Baglioni, con quella sua ambizione appassionata di trasformare ogni canzone in un’esperienza estetica. Claudio Baglioni chiude ( in attesa di riempire le Terme di Caracalla, l’Arena di Verona e il Teatro Greco di Siracusa)  la sua musica e se stesso dentro un Teatro, il Teatro dell’Opera di Roma (con la complicità del sovrintendente Carlo Fuortes), affida la sua storia a due ballerini perfetti Tamara Fernando e Gabriele Beddoni (due di un corpo di ballo dalle più varie professionalità, dall’hip hop alla danza acrobatica, dalla danza classica alla moderna) e le note ai suoi “da sempre” Paolo Gianolio e Danilo Rea su tutti e all’orchestra del Teatro diretta da Danilo Minotti. La sensualità già sta in questo abbraccio di classico e pop e continua nell’intreccio di voci tra le coriste del suo gruppo e il coro lirico del Teatro. Dissolvenza sarebbe il termine adatto se si fosse al cinema. E al cinema si è: la regia di Luigi Antonini, la direzione artistica di Luigi Peparini e la fotografia di Ivan Pierri raccontano tra campi lunghi e primi piani, riprese dall’alto, cameracar e tagli sui particolari ogni spazio dal retropalco ai palchi (dove stanno coristi e pure i ballerini) dal golfo mistico al foyer fin dentro i camerini e i corridoi. E raccontano il tempo. Il tempo che è il tema di “In questa storia che è la mia”. Il tempo è una clessidra con la polvere d’oro che nella scena finale si consegna al futuro, a quel palco in cui Giovanni Baglioni fa il suo assolo di chitarra. Assolo era il titolo di un suo disco live del 1986, un gioco lessicale per confondere spartito e vita: qui Baglioni ha sfidato ogni solitudine (se mai i suoi milioni di fan lo avrebbero permesso!) e si è fatto in tre. Anzi in quattro: c’è un Baglioni per ogni età e poi c’è il Baglioni clown, quella follia che è lo spettacolo tra candore, gioia e amarezze.  Incroci, citazioni (dal balcone shakesperiano al carro trionfale dantesco fino al gobbo di Hugo; la più intensa è poi di Eleonora Abbagnato che danza sulla Capostoria del disco con un abito bianco memore di Carla Fracci) specularità, metonimie: questa in sintesi è l’estetica di uno spettacolo il cui obiettivo è la perfezione. Non nuovo a esperimenti di questo genere, Claudio Baglioni con “In questa storia che è la mia” forse ha raggiunto l’obiettivo. Perfezione per la centralità, non ovvia in operazioni come questa, data alle canzoni.

Baglioni occupa fisicamente il centro della scena (unico artista ad avere un ego ipertrofico e timido assieme) e fisicamente vuol dire con la voce e le parole. Nemmeno per un secondo gli splendidi balletti, i quadri fotografici, gli oggetti di scena, le luci riescono a distrarre dalle parole delle canzoni. Una dietro l’altra da Altrove e qui fino a Uomo di varie età (passando per Mal d’amore e Pioggia blu a proposito di sensualità) rivendicano il campo della poesia. Ed è tutto loro, il campo. Basta leggerle o lasciarsi trasportare dall’overture con Pierfrancesco Favino che recita un medley dei loro versi. I versi, appunto, di “questo ballo favoloso/ che è stato lungo mezzo secolo o un attimo/ ma è stato un brivido grandioso”. Ecco, proprio un brivido grandioso.

@barbadilloit

@sessadany

Daniela Sessa

Daniela Sessa

Daniela Sessa su Barbadillo.it

Tags: BarbadilloClaudio Baglionidaniela sessaDanilo ReaEleonora AbbagnatoGiovanni BaglioniITsARTPaolo GianolioPierfrancesco FavinoTeatro dell'Opera di Roma

Related Posts

Il lucido disincanto di Giuseppe Berto

Il lucido disincanto di Giuseppe Berto

13 Agosto 2022
Le radici dell’idealismo e le lettere a Croce di Julius Evola

Le radici dell’idealismo e le lettere a Croce di Julius Evola

12 Agosto 2022

Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico

Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

Kokutai no Hongi ovvero l’essenza del Giappone

Knut Hamsun, un’invettiva contro il mondo moderno in forma di poesia

Fenomenologia del connubio tra “Venditti e De Gregori”

Quel best-seller barricadero clandestino che infiammò gli anni Settanta 

Gin&Noir. Un secolo di storia spagnola visto con gli occhi del professore assassino

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Libri d’estate. Perché leggere “La Veglia Pasquale e gli After-Hours”

Libri d’estate. Perché leggere “La Veglia Pasquale e gli After-Hours”

13 Agosto 2022
Il lucido disincanto di Giuseppe Berto

Il lucido disincanto di Giuseppe Berto

13 Agosto 2022
Addio a Claudio Garella, il portiere sghembo che sapeva volare

Addio a Claudio Garella, il portiere sghembo che sapeva volare

13 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • Francesco su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Got56 su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • GOT56 su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Le radici dell’idealismo e le lettere a Croce di Julius Evola
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Ferna su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più