• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 13 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Le interviste

Chef Rubio: “La vera globalizzazione? Scoprire che tutto il mondo ama lo street food”

by Rumon Feluca
3 Luglio 2013
in Le interviste
0

rubio1Chef Rubio è il personaggio televisivo del momento. Un po’ spaccone, molto tatuato, davvero simpatico e disponibile, nella serie televisiva “Unti e bisunti” gira le principali città italiane alla ricerca dei segreti gastronomici custoditi nel cibo di strada nostrano, massmediaticamente noto come “street food”. Pizza fritta con friarelli e provola,  i carnacuttari di Napoli; gli arancini e le polpette di cavallo in Sicilia; i fritti alla romana che si possono gustare a Trastevere: la trasmissione di DMax, canale del digitale terrestre, ha il merito di riscoprire gli antichi sapori delle nostre città che nulla hanno da invidiare all’ormai “globalisticamente” affermato, e forse anche un po’ imposto, “hamburger & cocacola”. I risultati stanno premiando “Unti e bisunti”: oltre al tripudio mediatico riscontrato con l’apposito hashtag su twitter, una delle prime puntate ha avuto picchi che hanno superato il 7.70% di share.

Allora Gabriele, la nuova serie dedicata alla gastronomia che ti vede protagonista sta andando molto bene: cosa ne pensi di questo successo iniziale e del continuo affermarsi di show dedicati ai fornelli?

Ero sicuro che quello che stavamo girando fosse un buon prodotto. Naturalmente speravo che la serie “Unti e bisunti” venisse apprezzata, ma devo dire che questo successo iniziale non me l’aspettavo: vedere le persone che tra di loro si danno i “gomitini” quando ti incontrano, pensando di non essere viste, oppure il tassinaro che ti ferma per strada fa molto piacere anche se, sinceramente, un po’ mi inquieta. La mia speranza è che il programma sia servito a qualcosa, ovvero ad avvicinare le persone alla gastronomia.

Per chi gioca a rugby, già lo eri un volto noto: come sono nate queste tue passioni della palla ovale e della cucina?

L’amore per il rugby è nato per questioni molto pratiche: mi è stato consigliato di praticarlo da piccolo, poiché avevo una scoliosi. Da rimedio terapeutico a passione sportiva il passo è stato breve. È uno sport che si è rivelato fondamentale nella mia vita perché mi ha dato tanto a livello di sicurezza personale, mi ha fatto viaggiare molto e mi ha fatto dono di numerose conoscenze umane, tutte molto preziose. La cucina è stata sempre parte integrante della mia vita: sia con mia madre, che con le zie e poi con le mamme degli amici, mi ha sempre incuriosito quello che organizzavano ai fornelli. Mi chiedevo soprattutto cosa caratterizzasse uno stesso piatto, cucinato in maniera diversa nella stessa città; la curiosità mi ha fatto poi estendere il confronto tra le diverse regioni italiane.

Hai girato gran parte del mondo sviluppando la tua professione di chef: qual è il paese che ti ha arricchito di più come chef e dove, invece, ti sei sentito di più a tuo agio come uomo?

Da ogni paese che ho avuto la fortuna di visitare ho cercato di trarre qualche arricchimento nell’ambito professionale. A livello umano devo dire che in Nuova Zelanda mi sono sentito veramente a mio agio. Ho apprezzato molto, inoltre, la quiete che ho respirato in grandi città come New York e Tokyo: mi piaceva molto l’idea di essere un emerito Sig. Nessuno nel perfetto caos metropolitano dove, paradossalmente, ogni istante è ideale per isolarsi nel proprio silenzio e nessuno ti ostacola in questo.

Dove hai mangiato il terzo tempo più buono al termine di una partita nella tua carriera da rugbista?

Il terzo tempo in Sicilia ha regalato sempre grosse emozioni, soprattutto al termine di gare molto combattute, più o meno correttamente. Gli arancini erano un ottimo modo per riconciliarsi con l’avversario. Indimenticabili rimangono pure i rinfreschi post-partita a Benevento, dove ho giocato spesso con le giovanili: venivamo trattati in maniera ottima dalle madri degli avversari che portavano da casa ogni ben di Dio.

Con la serie televisiva proponi dei piatti storici a base di carne, cucinando parti poco conosciute come le interiora o il cervello: cosa ne pensi del filone vegetariano che si sta affermando nella cucina italiana e internazionale e come ti poni di fronte alle istanze di chi trova ingiusto mangiare un altro essere vivente?

Ti confido che speravo mi facessi una domanda di questo tipo. Voglio premettere che odio ogni tipo di estremismo perché, in quanto tale, lo reputo malato. Con la serie “Unti e bisunti” sono diventato un’icona, a mia insaputa, di un gruppo che si chiama “Vegano stammi lontano”. Non ti nego che sono disposto a ripensare il mio massiccio consumo di carne, consapevole del fatto che può generare un eccesso di tossine o di radicali liberi, ma reputo indispensabile l’apporto proteico che deriva dalla carne nell’alimentazione. Nella mia cucina che propongo con “Unti e bisunti” cerco di esaltare l’animale, di elevare la sua funzione di alimento che storicamente ha sempre svolto in ogni civiltà e in ogni popolo, costituendo parte fondante della cultura e della gastronomia. In quella romana/romanesca, ad esempio, provo a esaltare il cosiddetto “quinto quarto” (ovvero le interiora commestibili dell’animale, le parti che storicamente venivano scartate dopo che quelle migliori, come le due anteriori e le due posteriori, venivano vendute ai signori più agiati, ndr). L’obiettivo della trasmissione vuole essere proprio questo: smuovere gli animi e far crescere lo spettatore; stavolta con “Unti e bisunti” abbiamo proposto la cucina italiana, ma il fine è quello di “globalizzare”, in senso positivo, la gastronomia, far sapere alle persone che per le strade di Palermo storicamente si mangia il “pani ca’ meusa” (il panino con la milza), mentre a Londra c’è il “fish ‘n chips” e in Vietnam il “Bahn mi”. Comunque sono molto curioso di entrare in contatto con il mondo e l’alimentazione vegetariana.

Ci vuoi dire che saresti disposto a condurre una trasmissione sull’alimentazione vegana e/o vegetariana?

Perché no. Mi metterei a disposizione per analizzare il decorso di una famiglia che si nutre e alimenta i propri figli senza carne per confrontare i valori nutrizionali, lo stato dell’organismo, della pelle e, più in generale, lo stato psicofisico. Sono curioso di sapere se ci sono nutrizionisti che raccomandano di alimentarsi esclusivamente di legumi e verdure: ne dubito. E in ogni caso, cosa sono le verdure, se non anch’esse delle cellule o degli organismi viventi? Temo che dietro ci sia un business, con l’obiettivo di creare appositamente un filone e una moda gastronomica.

Per concludere, vuoi regalare una ricetta agli amici di Barbadillo?

Fa un callo che se crepa! – esclama Gabriele dopo attimi di riflessione – ci vorrebbe proprio una bella vellutata fredda, di fave e piselli, adatta anche agli amici vegetariani; la possiamo arricchire con yogurt e aneto.

“Ah già, l’aneto… scusa Gabriele, ma che è l’aneto?” chiedo timidamente allo chef.

L’aneto non è nient’altro che una pianta aromatica ottima per rinfrescare il sapore, ma non vi sbagliate: quando inizialmente lo chiedevo al mio fornitore, mi portava la finocchiella selvatica che con l’aneto “nun c’entra gnente”!

La “Crema Barbadillo” è servita, buon appetito.

Rumon Feluca

Rumon Feluca

Rumon Feluca su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: . unti e bisuntiBarbadillochef rubiocucinadmaxsaporistreet food

Related Posts

Arte rarefatta di Evola e suoi saggi consigli a un ventenne del ’72

Arte rarefatta di Evola e suoi saggi consigli a un ventenne del ’72

11 Giugno 2025
Parla Massimo L’Andolina: dalla Calabria al Circolo Polare

Parla Massimo L’Andolina: dalla Calabria al Circolo Polare

8 Giugno 2025

“Limonov incoraggiava Putin a intervenire nell’Ucraina orientale già nel 2014”

“Foibe, in Friuli Venezia Giulia il Pci preferì l’ideologia comunista alla difesa dell’italianità”

“L’Istituto Eneide: con Dominique Venner, per il risveglio identitario degli europei”

La testimonianza di Lino Cavanna, un’esistenza dedicata a studiare Giuseppe Bottai

Alessandro Colombo: “Con queste élite, l’Occidente imploderà”

Bardèche racconta Louis-Ferdinand Céline come «un rivoluzionario della letteratura» 

Alain de Benoist: “Assistiamo alla creazione di un Nuovo Nomos globale”

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riviste. Il nuovo Diorama Letterario: Tarchi analizza gli “Anni distruttivi”

Arriva il nuovo numero di Diorama Letterario (rivista di Marco Tarchi)

12 Giugno 2025
Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

12 Giugno 2025
Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

12 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Roberto Rossi su Il ricordo. Giuseppe Del Ninno intellettuale libero tra cinema e Nuova Destra
  • Guidobono su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Sandro su Segnalazione. Le Parigi di Drieu La Rochelle nel saggio edito da Bietti

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più