• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 14 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cinema

Cinema. Locarno Film Festival 2019: un giro del globo dall’Italia al Giappone

by Riccardo Rosati
14 Giugno 2019
in Cinema
0

Lo scorso 12 giugno l’Ambasciata Svizzera a Roma è stata la immancabile sede dell’annuale aperitivo di presentazione del Locarno Film Festival, giunto alla 72° edizione. Il “rituale” della stretta di mano con le Autorità, a partire dalla Ambasciatrice Rita Adam, fa sentire accolti e benvenuti. Negli anni durante i quali abbiamo avuto la fortuna di presenziare a questo evento, si è sempre rinnovata in noi una gradevole attesa di parteciparvi, e la sensazione anche stavolta non è andata delusa. Anzi, possiamo persino dire che l’atmosfera che si respirava in questa occasione era assai più pacata e sobria, in sintesi meno modaiola che in passato. E, per quanto ci riguarda, ciò ha reso l’incontro molto distensivo.

Poche, ma significative parole sono state spese per raccontare questa nuova edizione, che si terrà nella cittadina del Canton Ticino dal 7 al 17 agosto, del terzo più antico Festival Cinematografico al mondo, dopo quelli della nostra Venezia e di Mosca. Invero, anche Locarno possiamo sentirlo nostro, come ama puntualmente sottolineare il Presidente della Rassegna, Marco Solari. Parlando degli svizzeri italiani, egli ha dichiarato col suo solito coinvolgente trasporto: “Culturalmente siamo profondamente italiani”. Quindi, il ritrovarsi a festeggiare questa ennesima edizione della Kermesse, andrebbe pure interpretato come un momento per riflettere sui floridissimi rapporti tra due “mondi italofoni”, ossia noi e i ticinesi, i quali devono sempre e comunque spalleggiarsi, difendendo una identità comune. Carlo Chatrian ha purtroppo lasciato la Direzione Artistica, per prendere quella della più “titolata” Berlinale. Al suo posto è subentrata la francese Lili Hinstin.

Gli undici giorni del Festival si apriranno e chiuderanno con un immaginario giro del mondo dall’Italia al Giappone: si comincerà mercoledì 7 agosto con l’opera prima di Ginevra Elkann, Magari – la pellicola è una produzione Wildside e Rai Cinema – e si terminerà il 17 agosto con Tabi no Owari Sekai no Hajimari (“旅のおわり世界のはじまり”, “Fino alla fine del mondo”, 2019), del molto celebrato dalla critica Kiyoshi Kurosawa. Dal canto suo, la Elkann sarà presente alla proiezione insieme ai due interpreti del film: Alba Rohrwacher e Riccardo Scamarcio.

È stato infine ricordato come a Parco Talenti, all’interno del programma del Cine Village (15 giugno – 8 settembre), ci sarà il ciclo di proiezioni della 19° edizione di Locarno a Roma, che è parte integrante del progetto “Il cinema attraverso i Grandi Festival”, realizzato da ANEC Lazio, con 6/8 titoli selezionati tra quelli premiati e più significativi provenienti dall’ultimo Locarno Film Festival.

Tornando alla Presentazione avvenuta nella Capitale, in una delle più silenziose e architettonicamente aggraziate zone del Quartiere Parioli, per rendere l’idea di come sia talora tonificante per l’animo la commistione di vari piacevoli fattori, riprendiamo dei versi da quel titano – sciaguratamente tanto mal studiato nelle scuole – che fu Giacomo Leopardi: “Così tra questa Immensità s’annega il pensier mio: e il naufragar m’è dolce in questo mare”.

Riccardo Rosati

Riccardo Rosati

Riccardo Rosati su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: cinemafestival di locarnogiapponeitaliariccardo rosatisvizzera

Related Posts

Medaglia della Camera dei deputati alla famiglia di Almerigo Grilz

Il dibattito. “Albatross”, Almerigo Grilz e il racconto silenziato del FdG e degli anni settanta

8 Luglio 2025
“Di là dal fiume e tra gli alberi”: Hemingway occupa Venezia dal ’45

“Di là dal fiume e tra gli alberi”: Hemingway occupa Venezia dal ’45

5 Luglio 2025

Medaglia della Camera dei deputati alla famiglia di Almerigo Grilz

In “Albatross” vita breve e coraggiosa di Almerigo Grilz, giornalista free lance

La vera storia di Almerigo Grilz nel film “Albatross” di Giulio Base (qui il trailer)

“Twin Peaks” di David Lynch: i delitti borghesi degli Usa periferici

Nuovo cinema di Pesaro e vecchi film (poco) bellici del fascismo

Clint Eastwood, 95 anni da simbolo dell’America wasp che rimpiange

Il secolo di Mishima: Mathlouthi lo celebra col film di Schrader

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riletture. Ernst Jünger nel grembo segreto della madre terra

Ernst Jünger, due volte la cometa tra letteratura e milizia politica

13 Luglio 2025
Sandro Marano promeneur in città. Ovvero, il “trovatore”

Sandro Marano promeneur in città. Ovvero, il “trovatore”

13 Luglio 2025
Segnalibro. Fiabe e leggende nel nome della tradizione irlandese

Segnalibro. Fiabe e leggende nel nome della tradizione irlandese

13 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Tullio Zolia su “Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi
  • enrico su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Pasquale ciaccio su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Francesco su Storia in Rete. L’Oro della Patria? È sempre in libera uscita (e di incerto rientro)
  • Francesco su Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più