• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 10 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Fumetti

Fumetti. Arriva “1919”, la rivoluzione fascista a fumetti secondo Ferrogallico

by Ernesto Chevanton
1 Giugno 2019
in Fumetti
0

La prima guerra mondiale è appena finita. Adelmo è un reduce, spettatore incredulo di un’Italia alla deriva, prossima alla tragedia: la violenza rossa dilaga nelle città, i reduci sono disprezzati, la borghesia pensa solo a salvare quello che ha. Ma le cose stanno per cambiare… Il racconto dell’ultimo volume di Ferrogallico inizia da qui. Siamo nel 1919: alba della rivoluzione fascista.

Le tensioni di un’epoca straordinaria, il pionierismo di un manipolo di uomini ispirati e coraggiosi, l’avanguardia e la sintesi di idee nuove, le aspirazioni della nazione, ma anche la delusione per una Vittoria tradita e l’infamia rossa e borghese riversata sui reduci… 1919. Italia. Dopo i giorni delle tormente di ghiaccio e di fuoco delle trincee alpine, per Adelmo, un Ardito delle Fiamme Nere, è tempo di tornare a casa. Tutto è cambiato, il sogno è infranto. L’Italia è una matrigna abbandonata alla violenza anti-nazionale dei rossi e all’egoismo e alla vigliaccheria dei borghesi. L’Italia volta le spalle ai reduci. Si vergogna di loro. Li disprezza. La nazione, però, non è ancora morta… e Adelmo scopre giorno dopo giorno cosa gli ha riservato il destino, diventando testimone di una stagione mitica, eroica di riscatto e di rinascita. È l’alba della rivoluzione… l’alba della rivoluzione fascista. L’avvincente e avventurosa storia a fumetti di Adelmo (Ardito della grande guerra, reduce e sansepolcrista) è così metafora di una storia più grande, di una storia nazionale…

L’edizione impreziosita dal rarissimo “Diario della volontà” di Benito Mussolini, pubblicato nel 1927 e riproposto oggi nella seconda parte dell’opera.

@barbadilloit

Ernesto Chevanton

Ernesto Chevanton

Ernesto Chevanton su Barbadillo.it

Tags: 1919BarbadillofascismoferrogallicoFumettirivoluzione

Related Posts

Addio al fumettista Balzano, papà di Zora la Vampira

Addio al fumettista Balzano, papà di Zora la Vampira

30 Marzo 2022
Il fumetto è sotto attacco per la pandemia da politicamente corretto

Il fumetto è sotto attacco per la pandemia da politicamente corretto

13 Maggio 2021

Trent’anni fa sbarcarono in Italia i Cavalieri dello Zodiaco

Le avventure di Topolino hanno un nuovo super cattivo: Mister Vertigo

Fumetti. Addio ad Albert Uderzo, papà di Asterix e Obelix

Fumetti. L’editore Bonelli dona online (per due settimane) storie di Tex, Zagor e Mister No

Fumetti. Arriva la graphic novel “Yukio Mishima” di Ferrogallico (con prefazione di Mario Vattani)

Cultura/Fumetti. Mister No riparte delle avventure in Amazzonia

L’intervista (di A. Di Mauro). Goglio: “Ferrogallico, il fumetto e la sfida di essere nel pop”

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Cultura. Scarabelli: “L’autobiografia spirituale di Evola, con vista sul privato del filosofo”

“Diorama filosofico”: Evola, lo Stato e le idee in senso tradizionale

9 Agosto 2022
Giornale di Bordo. Le elezioni, la Meloni, e la metafora del ciclismo al Vigorelli

Giornale di Bordo. Le elezioni, la Meloni, e la metafora del ciclismo al Vigorelli

9 Agosto 2022
Heliopolis/7. Se i “responsabili” sono i garanti della nuova schiavitù

Heliopolis/7. Se i “responsabili” sono i garanti della nuova schiavitù

9 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su La crisi del M5S: la fine dei miracolati
  • Ferna su Calenda è più furbo dei sondaggisti: il grande centro non esiste
  • Guidobono su La crisi del M5S: la fine dei miracolati
  • Massimo Lavezzo Cassinelli su Russia-Ucraina. Riflessioni dopo oltre 5 mesi di conflitto
  • Valter Ameglio su “Trent’anni e un giorno” di Fabio Granata e Peppe Nanni e il dovere della memoria. Un estratto
  • Guidobono su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio
  • paleolibertario su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più