• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 29 Giugno 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Fumetti

Addio al fumettista Balzano, papà di Zora la Vampira

Tra i principali protagonisti del fumetto sexy, disegnò anche la copertina di Nord Sud Ovest Est degli 883

by Alemao
30 Marzo 2022
in Fumetti
0

Addio a Birago Balzano, il papà di Zora la Vampira e del fumetto sexy all’italiana. Il fumettista, originario di Trinitapoli nel Foggiano, s’è spento a 86 anni nella sua abitazione di Milano. Tra i suoi lavori più iconici c’è la copertina dell’album musicale Nord, Sud, Ovest Est degli 883.

Zora la Vampira fu il personaggio simbolo di un’epoca, quella degli anni ’70, e fu tra i primissimi lavori sul genere horror-erotico che finirono per avere un successo popolare fuori da ogni previsione. In particolare il personaggio di Zora, il cui enorme consenso le consentì di non virare se non tardissimo sul porno esplicito, la scelta che gli editori del settore – negli anni ’80 – avevano ormai compiuto tutti in un’escalation inarrestabile che coinvolse tutte le eroine innominabili del fumetto exploitation, da Sukia (che aveva il volto di Ornella Muti) fino a Jacula. Per garantirsi nuovi e vecchi lettori. Quando anche per Zora fu il momento di virare sull’hard, Balzano lasciò il progetto.

Aveva iniziato in Bonelli e qui, dopo numerosi altri progetti fumettistici, pubblicitari e nell’enigmistica. fece ritorno in qualità di grafico correttore.

La “figlia”, Zora la vampira, è rimasta nell’immaginario collettivo degli italiani. Eroina sensuale e disinibita in un mondo di nuvolette, tornò sulle scene all’inizio del Terzo Millennio. Ma non nel fumetto, bensì nel cinema e fu protagonista di un film girato dai Manetti Bros e loro opera prima nel lungometraggio, giocato tra Roma e Napoli. Interpretata da Micaela Ramazzotti, Zora incontra personaggi border-line e, tra gli altri, si imbatte nel “commissario” Carlo Verdone (che sarà tra i produttori della pellicola) e nel vecchio rivoluzionario impersonato da James Senese.

 

Alemao

Alemao

Alemao su Barbadillo.it

Tags: birago balzanoFumettizora la vampira

Related Posts

Il fumetto è sotto attacco per la pandemia da politicamente corretto

Il fumetto è sotto attacco per la pandemia da politicamente corretto

13 Maggio 2021
Trent’anni fa sbarcarono in Italia i Cavalieri dello Zodiaco

Trent’anni fa sbarcarono in Italia i Cavalieri dello Zodiaco

27 Marzo 2021

Le avventure di Topolino hanno un nuovo super cattivo: Mister Vertigo

Fumetti. Addio ad Albert Uderzo, papà di Asterix e Obelix

Fumetti. L’editore Bonelli dona online (per due settimane) storie di Tex, Zagor e Mister No

Fumetti. Arriva la graphic novel “Yukio Mishima” di Ferrogallico (con prefazione di Mario Vattani)

Cultura/Fumetti. Mister No riparte delle avventure in Amazzonia

Fumetti. Arriva “1919”, la rivoluzione fascista a fumetti secondo Ferrogallico

L’intervista (di A. Di Mauro). Goglio: “Ferrogallico, il fumetto e la sfida di essere nel pop”

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

28 Giugno 2022
Raffaele La Capria, letteratura e Napoli

Raffaele La Capria, letteratura e Napoli

27 Giugno 2022
Focus. Da “Arkanovi Tigrovi” a “Azov”: nell’Est il fattore etnico conta più dell’ideologia

Focus. Da “Arkanovi Tigrovi” a “Azov”: nell’Est il fattore etnico conta più dell’ideologia

27 Giugno 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Guidobono su Contro i falsi paladini del potere popolare
  • Guidobono su Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro
  • Guidobono su I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo
  • Guidobono su I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più