• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 22 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Personaggi

Il ritratto. Addio a James Gandolfini, “Tony” il mafioso-pop in accapatoio bianco

by Guerino Nuccio Bovalino
21 Giugno 2013
in Personaggi, Televisionando
0

gandolfiniÈ impossibile, per me, scrivere di Gandolfini e del suo personaggio Tony Soprano senza citare la mia esperienza personale di spettatore. Ricordo che la prima volta che mi sono imbattuto in una puntata dei Soprano, fu messa seriamente in discussione la mia incostanza nel seguire qualsiasi evento seriale televisivo. La mia pigrizia catodica si piegò a delle gustose maratone notturne che mi spegnevano all’alba sazio delle vicissitudini pop-mafiose della famiglia italoamericana. Il personaggio di Tony fu incarnato da James Gandolfini al punto da non poter considerare il corpo e la gestualità dell’attore come gli elementi chiave che hanno reso celebre il personaggio.

L’intera serie si pone come un continuo paradosso, nel dipanarsi fra la serie scientifica di ossimori, di contraddizioni, che fin dalla fisicità dei protagonisti si può notare. Lo stesso Tony che dovrebbe rappresentare il male assoluto, il boss senza pietà, è invece simpatico e perfino buffo, prendendo vita dalle movenze a volte goffe che aveva Gandolfini.  Il viso dell’attore è di una normalità e di una familiarità che conferiscono al boss Tony quell’umanità, quella fragilità, che rendono Tony Soprano un personaggio così vero e affascinante. Gandolfini rriesce bene a estetizzare un’etica di contrapposizioni interiori: il boss in psicanalisi, il killer che è contemporaneamente un tenero padre, l‘impenitente playboy italiano che fa della propria famiglia la ragione di vita. Il suo girovagare per casa in accappatoio bianco è un culto dei tv serial dipendenti. Pizza in una mano e birra nell’altra.

È paradossale che i Soprano non abbiano avuto il successo che meritavano in Italia, soprattutto è strano considerando che è il serial più “italiano” fra quelli americani trasmessi nell‘ultimo decennio dalle nostre tv. Il fascino della serie è racchiuso nel personaggio di Tony, che col passare delle puntate si rivela come catalizzatore dell‘intera trama che dalle strade del New Jersey finisce per concentrarsi quasi interamente sull‘anima tormentata di Tony, offuscando lentamente gli altri personaggi e la storia stessa.

I Soprano sono in realtà la storia di un rapporto problematico di Tony con se stesso e con le persone che ama, prima che il racconto di una lotta mafiosa fra famiglie italoamericane. Tony e il resto del mondo, ma dal suo punto di vista. Tony e il rapporto ambiguo con la moglie, che finisce per tradire ripetutamente pur amandola follemente, unico rifugio di un inquieto come lui. Tony e la sua psicoterapeuta,  che dovrebbe curare i suoi attacchi di panico ma finisce per farlo innamorare. Tony e i suoi figli, che vuole salvare da se stesso prima che dal mondo. Tony e sua madre, che non è mai riuscita a farlo sentire amato.

Il Boss, nella serie, è spesso vittima di allucinazioni a causa degli psicofarmaci che assume per gli attacchi di panico, dei veri sogni a occhi aperti. In preda a un cocktail di pillole la mente lo trasporta fuori di casa, nel giardino dei vicini. Qui incontra una bellissima donna, che gli racconta di essersi trasferita da Avellino, paese natale di Tony. Il Boss la invita a cena, durante la quale ascolta sognante i racconti sulle bellezze della lontana terra campana d’origine, da cui anche lei dice di provenire, Penelope moderna che narra dell’Itaca all’eroe triste Tony.  Per un destino strano James, partendo proprio dall’Italia, forse la sua Itaca, paese natio della sua famiglia, è potuto tornare alla vera casa. In accappatoio bianco, naturalmente.

Guerino Nuccio Bovalino

Guerino Nuccio Bovalino

Guerino Nuccio Bovalino su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Barbadillobovalinoitaloamericanojames gandolfinimafiasoprano

Related Posts

Le innumerevoli tracce che portano all’Occulto nella serie tv Twin Peaks

“Twin Peaks” di David Lynch: i delitti borghesi degli Usa periferici

16 Giugno 2025
Point de Vue. “Manuale per signorine”: affari di cuore nella Madrid del 1880

Point de Vue. “Manuale per signorine”: affari di cuore nella Madrid del 1880

26 Aprile 2025

Tv: sempre più intrighi nei resort della catena “The White Lotus”

“Adolescence”, il dramma sull’età che gli adulti dimenticano

Seth Rogen e i risvolti di Hollywood in “The Studio”

“Il Gattopardo” osserva il suo bel mondo scivolare in altre mani

Non solo Festival. Nella serata delle cover trionfa “Sky fall”

Non solo Festival. Ma perché Sanremo ipnotizza (quasi) tutti?

Non solo Festival. A Sanremo amore rima più con dolore e guerra che con cuore

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Segnalibro. Ezra Pound, l’Italia e il fascismo spiegati ai cittadini di sua Maestà britannica

Segnalibro. Ezra Pound, l’Italia e il fascismo spiegati ai cittadini di sua Maestà britannica

22 Giugno 2025
Musica. Le note ribelli di Vasco contro tutte le guerre

Musica. Le note ribelli di Vasco contro tutte le guerre

22 Giugno 2025
La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

22 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Marta Lagascio su La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi
  • pasquale ciaccio su Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Guidobono su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Tullio Zolia su Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)
  • Gallaro' su Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Giovanni su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Guidobono su Luisa, la studentessa pavese che conquistò Giacomo Airoldi

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più