• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 21 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Le interviste

L’intervista. Storace: “Il nodo non è rifare An ma difendere la sovranità italiana”

by Michele Chicco
16 Giugno 2013
in Le interviste
0

storace1Francesco Storace nell’afa milanese non è a suo agio. È a Milano per partecipare a quella che lui chiama «una serrata convegnistica» della destra italiana, ma appena gli si chiede il perché di una disfatta elettorale così emblematica, ecco che, solo per sentirsi un po’ a casa, tira fuori una notizia letta sul Corriere della Sera capitolino. «Mi ha incuriosito un dato che conoscevo – dice a Barbadillo – ma non credevo potesse diventare una notizia. Volevano capire chi avesse preso più voti a Roma tra Alemanno, alle comunali, e Berlusconi, alle politiche. E chi ne ha presi di più? Io, il candidato alle regionali».

Quando Storace parla, avvolto nel suo abito blu, bisogna stare attenti alle sfumature, perché ogni parola è pesata con cura e tutto ha un significato preciso. La storia su chi ha preso più voti a Roma non la racconta per vanità, ma perché è da lì che vuole ripartire: «Oggi – dice con tono fermo – dobbiamo recuperare la passione, prima di ogni altra cosa. Per questo alla domanda “Ex An?” io rispondo “Next An!”».

Francesco Storace, per tutti il Segretario, non pensa che quell’esperienza sia stata un fallimento, ma sa che la politica segue la società e che tutto cambia in fretta. Ritornare alle posizioni di vent’anni fa sarebbe un errore imperdonabile che la destra non può permettersi di fare: il suo compito è quello di «far fare un passo in avanti non al partito, ma all’Italia e risolvere quel problema che solo la destra può sbrogliare legato alla sovranità».

Visto da destra, il nodo centrale è proprio quello: l’eurocrazia e il dominio delle banche sull’economia nazionale sono lo spauracchio vero del futuro e Storace, insieme ad altri protagonisti della politica italiana, vorrebbe metterci un freno subito. «Per vent’anni – dice guardandosi alle spalle – il federalismo è stato la battaglia che ha caratterizzato la politica della Lega e del centrodestra, oggi il tema grande è la sovranità. E se noi non siamo andati bene alle elezioni politiche è perché la sovranità col sovrano non si conciliano». Chi avrebbe potuto fermare la deriva era Berlusconi, ma per il leader de La Destra la colpa, in fondo, non è sua: «siamo stati noi a non convincere Berlusconi che la vera battaglia da fare era contro un determinato sistema d’Europa».

Quel “noi” riecheggia da un po’ negli ambienti della destra italiana. L’idea che essersi divisi non sia stata un’intuizione geniale si percepisce passeggiando tra le poltrone ben sistemate in occasione de Le Giornate Tricolore. Storace non ne fa un mistero, ma non vuole che parlare di nomi e cariche. «Ormai siamo diventati cinquantenni e dobbiamo renderci conto di come è cambiato il mondo. La nuova guida può anche essere Giorgia Meloni, ma dobbiamo portare al centro i contenuti. Vorrei trovare un partito che prende voti in base alle idee che presenta e che non faccia restare in piedi governi sacrificando quelle stesse idee». Nonostante i buoni propositi, però, Francesco Storace un futuro per sé lo immagina e non ha alcuna remora a confessare il suo sogno per il futuro: «mi piacerebbe trovare un secchio, della colla e dei manifesti da attaccare per un progetto in cui credo». Lo dice con malinconia e quindi c’è da credergli.

Michele Chicco

Michele Chicco

Michele Chicco su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

L’intervista. De Benoist: “La famiglia rifugio al tempo della crisi e l’ideologia del gender”

Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

20 Marzo 2023
L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

7 Marzo 2023

Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

Una biografia per comprendere la spiritualità di papa Luciani

Giordano: “Enrico Mattei, la sovranità energetica e i rapporti con il Msi”

Maffesoli: “Il nostro tempo tra rivolte e ritorno della saggezza popolare”

Assalto al cielo. Scianca: “Il governo Meloni tra il cuneo Usa e una nuova stagione”

Comitato10Febbraio. Il neopresidente Olmi: “Quest’anno ricorre l’80esimo anniversario di Norma Cossetto”

Alain de Benoist: “Vi racconto il mio esilio interiore”

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

21 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023
Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

21 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Il Nazionale su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • enrico su Annotazioni brevi sulla “battaglia per la vita”
  • Francesco su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Guidobono su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Guidobono su Ricolfi svela il tranello contro Meloni: sull’immigrazione vogliono creare problemi al governo
  • Francesco su Ricolfi svela il tranello contro Meloni: sull’immigrazione vogliono creare problemi al governo
  • Guidobono su Annotazioni brevi sulla “battaglia per la vita”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più