• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 29 Maggio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Il punto. L’identità di Ezra Pound tra arte e politica (e le carezze ai fasci littori di Ferrara)

by Marcello Veneziani
1 Novembre 2018
in Cultura
2
Ezra Pound a Venezia
Ezra Pound a Venezia

Se penso al primo novembre del ’72, quando morì Ezra Pound, mi risale negli occhi una gondola nera che porta per il suo ultimo viaggio verso l’Isola di San Michele il corpo del poeta in una sobria bara di castagno; il suo esile, curvo, ieratico corpo, la sua testa incorniciata in una mitica corona bianca sul capo e intorno al volto, che splendeva al sole come un’aura ieratica. Ogni volta che vado a Venezia non riesco a separare quel che vedo da quel che ricordo, ogni gondola mi sembra custodire il ricordo di lui, le spoglie del poeta pazzo, che amava l’Italia e la sua Tradizione, Dante e Cavalcanti.

Da giorni si parla con insistenza di Pound in relazione all’attualità, anzi alla cronaca politico-giudiziaria. S’indignano che un movimento come CasaPound si “appropri” di quel nome. Sì, per carità, la Casa di Ezra Pound non può essere un fortino assediato o un centro sociale alternativo di giovani militanti politici; ma ricordiamoci in quale casa fu costretto Pound dal bel mondo democratico e occidentale: la gabbia pisana di un campo di concentramento, il manicomio criminale di Saint Elizabeth… Certo, la vera Casa di Pound non è un luogo chiuso, è il mare di Venezia, la città d’arte e poesia come Firenze, il cielo glorioso di Roma.

Ma non è questione di domicilio, l’indignazione investe l’appropriazione di Pound da parte di un movimento “fascista”. Vediamo la questione da ambo i lati, dalla parte dei fruitori e dell’autore. Ai ragazzi di CasaPound e a quanti tramite loro sentono il nome del poeta, può solo giovare avvicinarsi a Pound, e tramite lui alla poesia, alla letteratura, alla grandezza. O più semplicemente alla lettura, alla cultura, al pensiero prima che all’azione. E a Pound quel richiamo nulla toglie e nulla aggiunge al suo genio. I grandi autori sono come fontane aperte a tutti, notava Nietzsche ne la Gaya Scienza, ciascuno si abbevera come vuole e magari intorbida l’acqua, “i ragazzi la sporcano coi propri pastrocchi” e altri passanti vi gettano dentro “la loro attualità” e “la loro immondizia”; ma noi siamo profondi e “diventiamo di nuovo limpidi”. I tempi passano, i poeti restano.

I geni sono universali e ognuno è libero di venerare il genio che vuole e di quel che fa ne risponde ciascuno, non certo il poeta. E di geni come Pound che scelsero la parte “sbagliata” ci sono quasi tutti i grandi autori del ‘900.

Ma poi nel caso di Pound, non si tratta di appropriazione indebita o di uso distorto del poeta. Lo dico a sua figlia Mary che ricorse ai giudici contro CasaPound, lo dico a Claudio Magris che ha dedicato giorni fa un bel ritratto al poeta ma con l’idea di sottrarlo al legame coi fascisti. E lo dico soprattutto alla cupola degli intellettuali che hanno firmato il solito “giù le mani da” Pound perché poeta universale: ma lo scoprite solo ora, ipocriti e faziosi maestrini? Fino a ieri lo dannavate, lo schifavate proprio perché fascista. E proprio in quanto fascista, Pound ebbe una vita martoriata e non ebbe mai il Premio Nobel. Dov’è lo scandalo allora se i “fascisti” si richiamano a Pound? Come potete dimenticare i suoi discorsi appassionati e deliranti – ma i poeti a volte delirano – alla radio a sostegno del fascismo, la sua sintonia con la repubblica sociale? E dopo la caduta del fascismo, come potete ignorare i versi dei canti pisani su “Ben e la Clara a Milano”, appesi per le calcagna? E i Cantos donati di persona a Mussolini, il libro Jefferson e Mussolini, le sue battaglie contro l’usura? Come potete dimenticare quei mesi bestiali nel campo di concentramento di Metato, in cui il poeta fu esposto in gabbia, sotto i fari, costretto pure a defecare davanti a tutti, come una scimmia, proprio perché considerato fascista? Lì, dove Pound compose i suoi Canti pisani… Atroce destino.

E poi, internato in un manicomio criminale negli Stati Uniti, per tredici, lunghi anni, che lo condusse davvero alle soglie della follìa e al mutismo, sempre per aver tradito l’America con il fascismo… Persino l’ultimo, vecchio Pound accompagnato da Piero Buscaroli in visita a Ferrara, che accarezza silente i fasci littori di Palazzo Diamanti… In quella carezza muta c’è tutto un amore antico e moderno che gli costò la dannazione. Non potete calpestarlo due volte, la prima per fargli pagare il suo fascismo, la seconda per negarlo. Lo ha pagato a caro prezzo, quell’amore platonico, abbiate almeno il pudore di non farglielo pagare una seconda volta. Qui s’insinua un dubbio: ma tutto questo ambaradam serve a sfrattare CasaPound o sotto sotto volete sfrattare proprio lui, il Poeta, rimuoverlo, cancellarlo? Lasciate giocare i poeti, sono bambini divini; anche quando a voi sembrano pazzi, stanno giocando alla creazione con gli dei. (Il Tempo 31 ottobre 2018)

@barbadilloit

Marcello Veneziani

Marcello Veneziani

Marcello Veneziani su Barbadillo.it

Tags: BarbadillocasapoundcoltanoDestraezra poundfasci littorifascismofascistamanicomioMarcello Veneziani.poeta

Related Posts

“Videorama”, l’esordio di Tomei tra esoterismo clan e pulsioni sfrenate

“Videorama”, l’esordio di Tomei tra esoterismo clan e pulsioni sfrenate

28 Maggio 2022
Siracusa. La nuova sfida del Premio Letterario Nazionale Elio Vittorini 2022

Siracusa. La nuova sfida del Premio Letterario Nazionale Elio Vittorini 2022

23 Maggio 2022

Franco Battiato riletto (o riascoltato) da Marcello Veneziani

Ritratti. Vittorio Savini, il fuoriclasse

La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\1

Così il whisky ha costruito l’immaginario (ripudiato) dell’Occidente

Siracusa. La nudità monumentale di Edipo re nella regia di Robert Carsen

Siracusa. Agamennone di Eschilo e Livermore: horror-glamour rosso porpora

Riviste. Storia in rete sull’epopea del tirannicidio

Comments 2

  1. Felice says:
    4 anni ago

    Gran bell’articolo.

  2. Redazione Redazione says:
    4 anni ago

    grazie Felice!

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\2

La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\2

29 Maggio 2022
“Videorama”, l’esordio di Tomei tra esoterismo clan e pulsioni sfrenate

“Videorama”, l’esordio di Tomei tra esoterismo clan e pulsioni sfrenate

28 Maggio 2022
Giuseppe Sartori: “Il Teatro Greco? Uno spazio meraviglioso che ti accarezza”. Parola di Edipo

Giuseppe Sartori: “Il Teatro Greco? Uno spazio meraviglioso che ti accarezza”. Parola di Edipo

28 Maggio 2022

Ultimi commenti

  • Luca su La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\1
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità
  • Guidobono su Il punto (di M.Tarchi). Biden, Putin e l’Europa nel conflitto ucraino
  • Giuseppe su Storia. La dottrina del fascismo e gli altri documenti ufficiali di Benito Mussolini
  • Francesco su Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità
  • Mauro Scarabelli su Ritratti. Vittorio Savini, il fuoriclasse
  • Valter Ameglio su La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più