• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 31 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Rassegna stampa

Massimo Fini: “Primo maggio? E’ ormai la festa degli schiavi salariati”

by Leonardo Petrocelli
4 Maggio 2012
in Rassegna stampa
0

Chi ce l’ha se lo tiene stretto, chi ne è privo cerca in ogni modo di ottenerlo, anche a condizioni disumane. La Costituzione lo elegge a fondamento della Repubblica, l’agenda politica nazionale lo colloca sempre in cima alla lista delle priorità e nelle piazze lo si invoca a gran voce.  Il lavoro, di fatto, è uno degli ultimi totem, sacri ed inviolabili, della modernità. E il Primo Maggio, Festa del lavoro, è il conseguente tributo a quello che è universalmente ritenuto un valore.  Eppure, “il sogno dell’uomo è sempre stato quello di vivere senza lavorare. Almeno finché ha avuto la testa. Oggi l’abbiamo persa del tutto e celebriamo allegramente la festa della nostra schiavitù”. A ricordarlo è Massimo Fini, giornalista di lungo corso, affermata voce del pensiero antimoderno fin dall’apparire del suo “La ragione aveva torto?” (1985), il primo di una nutritissima serie di fortunati saggi di cui l’ultimo, “La Guerra Democratica” (Chiarelettere, pp. 289, euro 14,90), è da pochi giorni approdato in libreria. Nel tempo, Fini ha spietatamente bersagliato tutti i capisaldi del vivere contemporaneo: la democrazia rappresentativa, la scienza, la tecnica, il mercato e, naturalmente, anche il lavoro, anticipando di molto le riflessioni di una certa letteratura anti-lavorista che ultimamente si sta affermando in Francia e Germania.

Massimo Fini, perché definisce il Primo Maggio ‘La festa della nostra schiavitù’?

“Nelle società preindustriali il lavoro non era affatto un valore. Il nobile era, per definizione, colui che non lavorava. Ed anche i contadini e gli artigiani lavoravano lo stretto necessario per la sussistenza. Il resto era vita. Con la Rivoluzione industriale la prospettiva cambia. Il lavoro diventa valore così come oggi sostengono sia i liberal-liberisti, sia i marxisti. Per Marx, addirittura, il lavoro è l’essenza del valore.  Ma c’è di più. Prima il contadino lavorava sul suo e del suo. Oggi noi non lavoriamo più sul nostro. Siamo, come affermava Nietzsche, degli schiavi salariati. E mi ha sempre fatto sorridere il fatto che il Primo Maggio si festeggi tale condizione”.

Cosa comporta vivere in una società ossessionata dal lavoro?

“Di fatto nessuno è felice. Giova ricordare che la Rivoluzione industriale spalancò le porte all’avvento dell’alcolismo di massa. La depressione e le nevrosi di ogni tipo sono malattie tipiche della modernità. E lo stress è ormai una condizione standard. Se ci sobbarchiamo tutto questo è per aver accesso ad una serie di beni e servizi che valutiamo come irrinunciabili. Ma qualcuno che ha avuto una certa influenza sulla cultura occidentale ha detto: ‘Non di solo pane vive l’uomo’. E invece l’uomo si è appiattito su una dimensione puramente materiale in cui tutto si esaurisce tristemente nel tentativo di passare da una Panda a una Porsche”.

Se il lavoro non è un valore, cosa lo è?

“Il vero valore della vita è il tempo. Questo è un concetto fondamentale che si è perso. I meridionali invidiano il Nord dove si lavora tredici ore al giorno, dove nessuno è sereno e dove ci si ammazza se l’azienda chiude a causa della crisi. È drammatico, ma inevitabile quando si fa coincidere il lavoro con l’esistenza. Caduto il primo, cade anche la seconda perché improvvisamente tutto si svuota di senso”.

Così ragionando, si può affermare che il disoccupato è un uomo ricco…

“Nelle società sviluppate i disoccupati hanno spesso la possibilità di nutrirsi, vestirsi, abitare una casa, seppur modestamente. E possiedono la cosa più importante, quella che gli altri, coloro che lavorano, non hanno: il tempo, appunto. Paradossalmente, sono loro i veri ricchi. Basterebbe operare una inversione concettuale per rendersene conto. Ma la società dell’opulenza offende e umilia coloro che non lavorano, facendoli sentire dei parassiti, dei poveracci. E costringendoli, così, a tentare di rientrare nel mercato del lavoro a tutti i costi”.

*intervista pubblicata su “La Gazzetta del Mezzogiorno”

Leonardo Petrocelli

Leonardo Petrocelli

Leonardo Petrocelli su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Satira (di A. Di Mauro). Il papa pensa a tutti, tranne che ai fedeli

Satira (di A. Di Mauro). Il papa pensa a tutti, tranne che ai fedeli

15 Novembre 2020
Il caso (di P. Isotta). Di Garko non mi importa ma la libertà riguarda tutti noi

Il caso (di P. Isotta). Di Garko non mi importa ma la libertà riguarda tutti noi

11 Novembre 2020

Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

Il mea culpa di Salvini sulle candidature al Sud è un siluro a Meloni e Forza Italia

Cultura. Si è fermata la corsa dell’ex soprintendente del San Carlo Purchia al Piccolo di Milano

Calcio. Ci voleva Galeone per demolire la retorica (sarrista) del possesso palla

Il monito di Mentana: “Il giornalismo è l’opposto del politicamente corretto”

Il caso (di P. Isotta). L’intelligenza dei gatti in un viaggio a Lampedusa

Libri. “Verdi a Parigi” così il Maestro conquistò il Grand Opéra

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

29 Marzo 2023
“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Il pensiero unico contro i classici: e ora, un James Bond woke?

29 Marzo 2023
F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

29 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon
  • Guidobono su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Luca su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Redazione su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più